00951 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Alfredo De Paz
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende dare gli strumenti di base per un'attività critica e storica nell'ambito dell'arte contemporanea. I giovani studiosi sono sensibilizzati all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici della contemporaneità al contempo attraverso le proprie coordinate psicologiche e culturali e tramite la conoscenza approfondita dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.

Contenuti

Lineamenti di storia dell'arte contemporanea. Tendenze, poetiche e ideologie dall'Espressionismo tedesco alla Postmodernità.
Il corso tematizza l'arte contemporanea – nella fattispecie l'arte del XX secolo – seguendo un percorso per così dire classico, storico-diacronico; un percorso che, partendo dalle incandescenze espressioniste, giunge fino alle poetiche dell'arte più attuale (Bad Painting, Transavanguardia, Citazionismo, Post human...), poetiche sovente “ciniche” e “ripetitive” in rapporto alle creazioni dei movimenti dei primi decenni del Novecento. Tuttavia, parallelamente a tale itinerario manualistico (ma particolarmente sensibile ai concetti delle scienze umane: filosofia, sociologia, psicanalisi...) l'insegnamento farà emergere, fra l'altro, una preoccupazione teorica che, non dimenticando la magistrale lezione delle avanguardie storiche (Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...), troppo pesantemente svalutate dalla Postmodernità, pone l'esigenza non marginale di rendere operativa una dimensione critica – oggi spesso obliata – sia a livello creativo (artistico) che a livello interpretativo (della critica d'arte).

Testi/Bibliografia

Il programma con le indicazioni precise dei testi da studiare si trova presso: l' "Edicola della Stazione" di Bologna - Via Pietramellara, 59 [è situata esattamente di fronte alla stazione ferroviaria; dopo aver attraversato il piazzale, sotto il portico, fra il Mercure Hotel e lo Star Hotel]. In tale luogo sono altresì disponibili il testo di base, "L'Arte contemporanea" (fortemente scontato per gli studenti) e le due dispensine, per la preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Il corso prevede uno svolgimento al contempo teorico e pratico con applicazioni specifiche soprattutto alle opere artistiche della contemporaneità considerate come sintesi significative di molteplici istanze linguistico-strutturali, storico-sociologiche e psicanalitiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I partecipanti al corso sono continuamente invitati, con l'assistenza del docente - oralmente e tramite elaborati scritti - a proporre interpretazioni personali delle opere artistiche oggetto di studio, attraverso molteplici metodologie critiche e soprattutto quelle di carattere linguistico-strutturale, storico-sociologico, psicanalitico e decostruzionista.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, videoproiettore, paper stampati distribuiti ad ogni studente, commenti musicali di sussidio alle immagini delle opere d'arte.

Link ad altre eventuali informazioni

http:// http://www2.unibo.it/artivisive/files/programmi.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alfredo De Paz