- Docente: Aldo Roda
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di base delle convenzionali tecniche analitiche spettroscopiche e separative e metodologie bioanalitiche atte ad interpretare un dato analitico e a selezionare i metodi di analisi più appropriati
Contenuti
IL PROCESSO CHIMICO ANALITICO TRATTAMENTO STATISTICO ED ELABORAZIONE DEI DATI ANALITICI CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA: Errori nell'analisi quantitativa - Applicazione della statistica ad un piccolo set di dati - Test statistici di significatività (t-Student, F, Q) - Propagazione degli errori - Cifre significative - Statistica delle relazioni lineari PARAMETRI DI CONVALIDA DI UN METODO ANALITICO: Precisione, accuratezza, sensibilità, limite di rivelazione, robustezza SEGNALE ANALITICO ED INTRODUZIONE AI METODI STRUMENTALI DI ANALISI SPETTROFOTOMETRIA UV-Vis: Spettro elettromagnetico e interazione radiazione/materia - Assorbimento nell'UV-Vis (molecole organiche, inorganiche, complessi di metalli di transizione) - Legge di Lambert-Beer e limiti di validità - Errore spettrofotometrico - Analisi quantitativa mediante curva di calibrazione e metodo delle aggiunte standard - Analisi di miscele - Componenti della strumentazione per spettrofotometria UV-Vis e schemi strumentali FLUORIMETRIA: Generalità sulla fluorescenza - Spettri di eccitazione ed emissione - Aspetti quantitativi dell'analisi in fluorescenza - Cenni sulla strumentazione per misure di fluorescenza - Fluorescenza polarizzata - Fluorescenza risolta nel tempo PRINCIPI E APPLICAZIONI DEI METODI SEPARATIVI: Classificazione dei metodi - Aspetti teorici della cromatografia - Cromatografia liquida - Principali rivelatori: assorbimento (convenzionale e a serie di diodi), fluorescenza, indice di rifrazione, scattering della luce, elettrochimico - Messa a punto ed ottimizzazione di un metodo cromatografico - Tecniche combinate SPETTROMETRIA DI MASSA: Tecniche di impatto "soft" per biomolecole (proteine e acidi nucleici): MALDI-TOF, elettrospray - Analisi del "proteoma" PRINCIPI TEORICI E APPLICAZIONI DEI METODI DI ANALISI BIOSPECIFICI ANALISI ENZIMATICA: Principi di cinetica enzimatica - Equazione di Michaelis-Menten - Determinazione dell'attività catalitica di enzimi: reazioni enzimatiche semplici ed accoppiate - Metodi a un punto e metodi a due punti - Determinazione della concentrazione di metaboliti: metodi a punto finale semplici ed accoppiati - Metodi spettrofotometrici con misura diretta, mediante derivati chimici e mediante derivati generati enzimaticamente - Metodi fluorimetrici - Metodi non spettroscopici METODI IMMUNOLOGICI: Aspetti cinetici e termodinamici dei metodi immunometrici - Metodi quantitativi competitivi e non competitivi - Metodi omogenei ed eterogenei - Sintesi di derivati aptene-proteina per la produzione di anticorpi - Produzione e caratterizzazione di anticorpi poli- e monoclonali - Tecniche di immobilizzazione di anticorpi - Sintesi di derivati aptene-enzima e di traccianti fluorescenti e chemiluminescenti - Rivelazione colorimetrica, fluorescente e chemiluminescente - Messa a punto e ottimizzazione di un metodo immunologico METODI GENICI: Aspetti cinetici e termodinamici dell'interazione tra acidi nucleici - Tecniche di ibridazione e sonde geniche - Traccianti - PCR convenzionale e real time - Aspetti analitici quantitativi BIOSENSORI: Generalità sui biosensori - Elemento biospecifico e trasduttore - Classi di elementi biospecifici, tipi di segnale e tipi di trasduttore - Esempi di biosensore (elettrochimico, piezoelettrico, ottico)
Testi/Bibliografia
Saranno fornite fotocopie delle diapositive mostrate a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aldo Roda