02529 - ECONOMIA AZIENDALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giuseppe Farneti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuseppe Farneti (Modulo 1) Rebecca Levy Orelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e gestione aziendale (cod. 0029)

Conoscenze e abilità da conseguire

Apprendere le conoscenze di base relative alle logiche di funzionamento dell'azienda sotto il profilo dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione, finalizzato quest'ultimo alla predisposizione del bilancio di esercizio

Contenuti

  • L'economia aziendale.
  • L'attività economica e il fenomeno aziendale
  • L'amministrazione aziendale: l organizzazione, la gestione e la rilevazione.
  • Il sistema informativo aziendale: il ruolo della contabilità generale per la formazione del bilancio d'esercizio. La rilevazione di alcune classi di operazioni.
  • Analisi di casi aziendali.
  • Approfondimento: il sistema di rendicontazione delle aziende non lucrative.

Testi/Bibliografia

Libro di testo

  • FARNETI G. (2007), Economia d'Azienda, FrancoAngeli, Milano.
  • DEL SORDO C., FARNETI F., ORELLI R.L., (in corso di stampa), Introduzione alla contabilità generale e al bilancio di esercizio, FrancoAngeli, Milano.

Altri testi di utile consultazione

  • BERTINI U. (1990), Il sistema d'azienda , Giappichelli, Torino.
  • GIUNTA F. (in corso di stampa), Appunti di Economia Aziendale , Cedam, Padova.
  • MARCHI L. (2003), Introduzione all'economia aziendale , V ed., Giappichelli, Torino.
  • FARNETI G.(2004), I flussi monetari nei processi di programmazione e controllo, Giappichelli, Torino
  • CERBIONI F., CINQUINI L., SOSTERO U. (2003), Contabilità e bilancio , McGraw-Hill, Milano.
  • POZZOLI S., MAZZOTTA R. (2006), Contabilità generale , FrancoAngeli, Milano.
  • Dispense e materiale didattico integrativo saranno messi a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del corso.
  • FARNETI G. (2004), Ragioneria Pubblica , FrancoAngeli, Milano.
  • MIOLO VITALI P. (2000), Corso di Economia Aziendale, Vol. 1, Modelli interpretativi aziendali , Giappichelli, Torino.
  • PROPERSI A. (2004), Il sistema di rendicontazione negli enti non profit , Vita e Pensiero, Milano.
  • REA M. (2004), La rappresentazione dei risultati delle aziende non profit , Giappichelli, Torino.

Metodi didattici

Didattica frontale. Esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste due prove parziali scritta per gli studenti frequentanti. Se le prove hanno esito positivo, tale valutazione può rappresentare la valutazione finale dell'insegnamento, che può eventualmente essere sostituita o integrata da una prova orale facoltativa (la prova orale, come la prova scritta, si intende sull'intero programma d'esame). La valutazione finale deve essere verbalizzata nel giorno stabilito per la verbalizzazione, pena la decadenza. La verbalizzazione avviene esclusivamente nei giorni fissati per gli appelli d'esame. Negli appelli ordinari l'esame consisterà in una prova scritta, eventualmente seguita da una prova orale sull'intero programma del corso, il cui esito dovrà essere verbalizzato nell'ambito della sessione in cui si è sostenuta la prova medesima, come sopra indicato.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni

Link ad altre eventuali informazioni

http://economia.ei.unibo.it/ATutor/login.php

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Farneti

Consulta il sito web di Rebecca Levy Orelli