- Docente: Pasqualino Maietta Latessa
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0363)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'efficienza della prestazione nell'attività della vita quotidiana od anche in attività ludico-sportive dipende da diverse componenti che nel loro insieme determinano la condizione fisica e quindi più in generale lo stato di forma fisica.. Nell'età adulta e anziana l'affidabilità prestativa è strettamente correlata, soprattutto se tale processo è legato a scorretti stili di vita, a modificazioni funzionali che spesso influenzano la qualità della vita, soprattutto quando la posta in gioco è l'autosufficienza. Lo studio prevede l'approfondimento di tali problematiche, correlandole all'attività fisica. Quindi la conoscenza dei programmi di esercizio fisico che concorrono al raggiungimento e al mantenimento, dell'efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico. La materia esamina diverse situazioni in relazione allo stato di salute , allo stile di vita, alle relazioni sociali e psicologiche. Lo studente dovrà apprendere quelle che sono le modifiche fisiologiche indotte dall'invecchiamento per fornire le basi utili a razionalizzare scientificamente le attività motorie. Acquisire in che modo l'organismo, dal punto di vista funzionale, risponde e si adatta all'esercizio fisico, per garantire uno svolgimento regolare dei protocolli di lavoro in questa fascia d'età.
OBIETTIVI
-
Delineare la funzione primaria che l'attività fisica riveste nell'età adulta e avanzata;
-
Descrivere il rapporto tra attività fisica e salute;
-
Comprendere come l'attività fisica influenzi la qualità della vita;
-
Sapere differenziare il volume ed il tipo di esercizio fisico necessari per ottenere vari benefici per la salute e per lo sviluppo dell'efficienza fisica;
-
Conoscere i rischi inerenti alla pratica dell' esercizio fisico;
-
Descrivere gli obiettivi delle attività dirette ad ottenere una buona forma fisica e di quelle dirette a migliorare la capacità di prestazione;
-
Indicarre i fattori da cui dipendono gli obiettivi individuali per ottenere un buono stato di forma fisica;
-
Valutare lo stato di salute;
-
Apportare le basi teoriche per l'inserimento dell'attività fisica nei diversi contesti: gruppi, individuali, palestre ecc.
-
Indirizzare lo studente nell'analisi dei differenti protocolli di attività motoria atti alla prevenzione generale e al miglioramento di uno stile di vita soprattutto correlato alla sedentarietà.
Contenuti
ATTIVITA' FISICA E SALUTE
-Rapporti tra attività fisica e salute
-Attività fisica,efficienza fisica e salute
-Attività fisica e prevenzione
-Studio di casi
LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE,DEI RISCHI E DELLA SICUREZZA
-Valutare le condizioni di salute
-Cambiamenti dello stato di salute e della forma fisica
-Studio di casi
AFFIDABILITA' PRESTATIVA NELL'ETA' ADULTA E ANZIANA
-Obiettivi della condizione e della forma fisica
-Obiettivi della prestazione
-Componenti della condizione e forma fisica e della prestazione
-Studio di casi
MODIFICAZIONI SISTEMICHE NELL'ETA' ADULTA E ANZIANA E ATTIVITA' FISICA
-Apparato Cardiovascolare e Attività Fisica
-Apparato respiratorio e Attività Fisica
-Apparato Locomotore e Attività Fisica
IL BENESSERE PSICOFISICO COME PARTE INTEGRANTE DEL CONCETTO
DI SALUTE
-Studio di casi
Le esercitazioni pratiche sono direttamente connesse con i contenuti teorici
e divise in blocchi:
-
sui programmi individuali;
-
sui programmi collettivi;
-
mezzi ausiliari e di controllo;
-
applicazione della tecnica di rilassamento;
-
esercizi controindicati e relativa risoluzione.
-
Conoscenza pratica dei principali programmi individuali e collettivi dell'attività fisica negli adulti e anziani
-
Introduzione e conoscenza dei principali metodi di rilassamento applicati all'attività fisica negli adulti e anziani
-
Conoscenza sullo sviluppo ed il miglioramento delle capacità motorie, così come delle abilità motorie, in adulti e anziani
-
Dotare gli studenti della minima esperienza necessaria per dirigere le attività fisiche con gli adulti e anziani
-
Fornire i mezzi ausiliari di organizzazione, adattamento dei materiali e regole nell'attività fisica negli adulti ed anziani
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
ROY J. .SHEPHARD “ ATTIVITA' FISICA, INVECCHIAMENTO E SALUTE” McGraw-Hill Libri Italia srl 1998
MILANO WILLIAM D. McARDLE, FRANK I. KATCH, VICTOR L. KATCH “ FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT” Casa Editrice Ambrosiana, 1998
ACSM “LINEE GUIDA PER I TEST E LA PRESCRIZIONE D'ESERCIZI”- Sesta edizione – Bologna.
ED. CLUEB 2004
EDWARD T. HOWLEY -B.DON FRANKS “MANUALE PER L'ISTRUTTORE DI FITNESS”-Calzetti Mariucci Editori 2002
C. MACCHI- R. MOLINO LOVA-F. CECCHI “ATTIVITA' MOTORIA FITNESS E SALUTE”-Nicodemo Maggiulli Editore -2007
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale mirante a verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e a valutare la capacità critica dello studente e di collegamento tra le varie parti della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da supporti visivi e audiovisivi. Nell'ambito delle esercitazioni pratiche, il corso dispone di attrezzature per la valutazione e l'insegnamento dell'attività motoria in riferimento all'età adulta e anziana
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasqualino Maietta Latessa