03910 - TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Egeria Di Nallo
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di affrontare peculiarità e problematiche relative alla comunicazione di massa in rapporto all'evoluzione del sociale, fornendo strumenti di lettura necessari alla comprensione dello stesso.

Particolare attenzione viene riservata al fenomeno del consumo nella società contemporanea, inteso come modello comunicativo per eccellenza in grado di esprimere i mutamenti del sociale.

Contenuti

Il corso è suddiviso in quattro moduli. Il primo modulo (il consumo come comunicazione) inerisce alla concettualizzazione del consumo come comunicazione di massa per eccellenza: in questa parte verranno affrontate criticamente le principali teorie sociologiche sul consumo, con particolare attenzione alla letteratura antropologica e sociologica sul significato simbolico degli oggetti. Il secondo modulo (Consumo e stratificazione sociale) è volto ad approfondire l'organizzazione sociale delle differenze e i percorsi di identità dei soggetti attraverso le pratiche di consumo. Il terzo modulo (La nuova centralità del consumo) affronta la tematica del consumo e della comunicazione in relazione ai processi contemporanei, con particolare attenzione alla globalizzazione. Il quarto modulo (Marketing e comunicazione) focalizza l'attenzione sulle vecchie e nuove forme di pubblicità e marketing.

Per gli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale il programma si compone dei primi tre moduli.

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per i corsi di laurea triennale in Sociologia e Scienze Politiche

Di Nallo E., Paltrinieri R. (a cura di), Cumsumo: prospettive di analisi del consumo nella società globale, FrancoAngeli, Milano, 2006, (esclusa la parte III)

Di Nallo E., Quale marketing per la società complessa?, FrancoAngeli, Milano, 1998.

Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Bari, 1997, (esclusa la IV parte)

Di Nallo E., Razionalità simulazione consumo, in "Sociologia della Comunicazione", 6, 1984 (disponibile da Baiesi)

Programma d'esame per il corso di laurea triennale in Servizio sociale

Di Nallo E., Paltrinieri R. (a cura di), Cumsumo: prospettive di analisi del consumo nella società globale, FrancoAngeli, Milano, 2006, (esclusa la parte III)

Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Bari, 1997 (esclusa la IV parte)

Di Nallo E., Razionalità simulazione consumo, in "Sociologia della Comunicazione", 6, 1984, (disponibile da Baiesi)

Programma d'esame per il corso di laurea quadriennale in Scienze politiche

Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Bari, 1997 (esclusa la IV parte)

Di Nallo E., Quale marketing per la società complessa?, FrancoAngeli, Milano, 1998.

Di Nallo E., Razionalità simulazione consumo, in "Sociologia della Comunicazione", 6, 1984, (disponibile da Baiesi)

Douglas M., Isherwood B., Il mondo delle cose, (1978), il Mulino, Bologna, 1984.

Programma d'esame per gli studenti Erasmus

Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Bari, 1997 (esclusa la IV parte)

Di Nallo E., Razionalità simulazione consumo, in "Sociologia della Comunicazione", 6, 1984 (disponibile da Baiesi)

Douglas M., Isherwood B., Il mondo delle cose, (1978), il Mulino, Bologna, 1984.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta OBBLIGATORIA composta di due parti (un test ed una breve composizione). L'esito della prova è valido 6 mesi, durante i quali occorre registrare il voto, durante un appello orale, in cui lo studente può sostenere l'orale o confermare il voto dello scritto, pena l'annullamento del voto stesso. La prova scritta è comunque obbligatoria, e va effettuata prima di quella orale, al fine del superamento dell'esame, lo studente non può sostenere solo la prova orale. Chi non supera la prova scritta è tenuto ad effettuare il salto di appello.

Strumenti a supporto della didattica

video-proiettore; pc, lavagna luminosa, video-registratore VHS.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Egeria Di Nallo