17325 - FISIOLOGIA L-B

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Rosa Domeniconi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0203)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Fisiologia L-B propone lo studio delle funzioni vitali di determinatii apparati dell'organismo umano quale necessaria cognizione delle basi biologiche per la ricerca, la progettazione e l'utilizzo di materiali e macchinari impiegati in campo fisico-sanitario.  

Contenuti

1 ) APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA  FUNZIONALE DEL SISTEMA RESPIRATORIO
Polmoni, pleure e gabbia toracica
 
CIRCOLAZIONE POLMONARE
Caratteristiche del circolo polmonare: pressione, resistenza, scambi idrici del letto capillare alveolare.
 
VENTILAZIONE POLMOMARE
Suddivisione funzionale delle vie respiratorie. Definizione di spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare.
Dinamica dell'atto respiratorio: inspirazione ed espirazione. Muscoli inspitatori ed espiratori.
Modificazioni della pressione alveolare, della pressione endopleurica  e del flusso di aria durante un ciclo respiratorio.  Spirometria diretta. Misura dei volumi e delle capacità polmonari.
 
PROPRIETA' MECCANICHE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Curve pressione-volume del polmone, del torace e del sistema toraco-polmonare.
Complianza dei polmoni. Contributo della tensione superficiale alla elasticità polmonare.
Fattore surfattante e suo significato fisiologico.
Flusso dell'aria e resistenza delle vie respiratorie.
 
SCAMBI GASSOSI NEI POLMONI
Pressione parziale di un gas: legge di Dalton. Solubilità di un gas: legge di Henry.
Pressioni parziali dei gas respiratori nell'aria atmosferica, nell'aria alveolare e nel sangue.
Fattori che determinano la diffusione dei gas respiratori: pressioni parziali e diffusibilità dei gas, barriera alveolo-capillare. Legge di Fick.
Tempo di passaggio del sangue nel capillare polmonare e tempo di equilibrio.
Rapporto ventilazione-perfusione. “Shunts” anatomici (bronchiali e coronarici) e fisiologici (alveolari).


REGOLAZIONE NERVOSA E CHIMICA DELLA RESPIRAZIONE
Centri respiratori bulbo-pontini. Riflessi respiratori. Risposte ventilatorie a variazioni della concentrazione idrogenionica e della pressione parziale dell'ossigeno e della anidride carbonica nel sangue arterioso. Chemocettori periferici e centrali e loro funzione nella regolazione della ventilazione polmonare.
 
2 ) APPARATO RENALE


ANATOMIA  FUNZIONALE DEL SISTEMA RENALE
Reni e apparato urinario, vascolarizzazione renale. Unità funzionale del rene: il nefrone.

CIRCOLAZIONE RENALE    
Determinazione dei flussi plasmatico ed ematico renali.
Meccanismi di regolazione estrinseca ed intrinseca (autoregolazione) della circolazione renale.


ULTRAFILTRAZIONE GLOMERULARE
Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Equilibrio di Starling-Landis.
Proprietà funzionali della membrana glomerulo-capillare: composizione dell'ultrafiltrato.
Rapporto filtrato-filtrando. Velocità di ultrafiltrazione. Determinazione del carico filtrato. Frazione di filtrazione.
Controllo della filtrazione glomerulare: feedback tubulo-glomerulare.


FUNZIONI DEL TUBULO PROSSIMALE
Meccanismi di riassorbimento e di secrezione tubulare attivi e passivi.
Trasporto di soluti nel tubulo contorto prossimale (sodio, cloro, bicarbonato, idrogenioni, fosfato, aminoacidi, glucosio, paraminoippurato, urea). Riassorbimento dell'acqua nel tubulo prossimale. 


MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE E DILUIZIONE DELL'URINA
Meccanismo di moltiplicazione della concentrazione dell'urina per controcorrente nell'ansa di Henle. Scambio per controcorrente nei vasa recta.
 
FUNZIONI DEL NEFRONE DISTALE
Funzione del nefrone distale nell'omeostasi osmotica. Concetto di clearance renale. Clearance dell'inulina e del paraamminoippurato e loro utilizzo per la misurazione della velocità di filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Rapporti di clearance. Riassorbimento dell'acqua e sua regolazione ormonale. Clearance osmolare e clearance dell'acqua libera.


ACIDIFICAZIONE DELL'URINA
Meccanismi di compenso renali alle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Secrezione degli ioni idrogeno, assorbimento degli ioni bicarbonato, assorbimento e secrezione degli ioni potassio, formazione e secrezione di ammoniaca
 
 
3 ) OMEOSTASI CORPOREA

REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Concentrazione idrogenionica nel sangue e sistemi tampone ematici.
Alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche.
Meccanismi di compenso respiratori.
Meccanismi di compenso renali.


REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO IDRICO E SALINO
Meccanismi di mantenimento del volume e della osmolarità dei liquidi extracellulari: regolazione tubulare dell'assorbimento dello ione sodio e dell'escrezione dello ione potassio.
Regolazione della secrezione di aldosterone. Fattore natriuretico atriale.
Regolazione dell'assorbimento renale dell'acqua. Regolazione della secrezione di ormone antidiuretico. 
SISTEMA RENINA-ANGITENSINA 

4 ) APPARATO GASTRO-ENTERICO
 
ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO GASTRO-ENTERICO
 
Attività motoria e secretoria nei diversi distretti del tratto gastro-enterico.
Modalità di assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi, proteine
 


 





Testi/Bibliografia

William F. Ganong, Fisiologia Medica, editore Piccin

Robert M. Berne, Matthew  N. Levy, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rosa Domeniconi