44463 - ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA L

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Nino Luciani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettrica (cod. 0047)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire conoscenze di economia a largo spettro per gli allievi di Ingegneria, con un approfondimento applicativo relativo alla valutazione e scelta degli investimenti.

Contenuti

Parte I- Economia di mercato e dell'impresa

Capitolo 1. Definizioni, strumenti di analisi                                                               

1. Campo di ricerca della scienza economica - 2. I beni economici: caratteri comuni e tipologie - 3. Il principio economico e l'andamento della funzione di utilità - 4. Il consumo e la produzione - 5. Il processo di produzione - 6. Tipi di processi di pro­duzione. capitalizzazione - 7. I grandi settori produttivi - 8. La divisione del lavoro. Principio di specializzazione - 9. fasi e cicli di produzione - 10. Orizzonte temporale - 11. Valore dei beni economici. Interesse e sconto - 12. Valore mo­netario e valore reale. Indice dei prezzi.

Capitolo 2. Il mercato                                                                                                           

1. Mercato: leggi di domanda e offerta - 2. Analisi delle leggi di domanda e offerta - 3. Il teorema del livellamento delle utilità marginali ponderate - 4. Domanda individuale e domanda globale - 5. Elasticita' della domanda e sua rilevanza per l'impresa - 6. Ricavo totale, medio e marginale - 7. Legge di offerta di un prodotto nel mercato di concorrenza e prezzo di equilibrio - 8. Offerta di un prodotto nel mercato monopolistico: inesistenza di un prezzo di equilibrio

Capitolo 3. Motivazioni dell'impresa                                                                            

1. Impresa e fattori produttivi - 2. Le motivazioni dell'impresa privata - 1.1. Il profitto o la continuità? - 1.2. L'ampliamento delle quote di mercato - 1.3. Fattori umani. Il buon rapporto col sindacato - 1.4. Rapporti politici - 1.5. L'immagine esteriore - 1.6.Le motivazioni del gestore

Capitolo 4. Fattori della produzione e distribuzione del prodotto           

1. I fattori della produzione - 2. Valore aggiunto e prodotto netto - 3. Depe­rimento: tipi e problemi di calcolo - 4. I redditi dei fattori della produzione - 5. Prodotto interno lordo (P.I.L.)

Capitolo 5. Fonti di finanziamento dell'impresa                                                      

1. Finanziamento e investimento - 2. Il risparmio come fonte primaria di finan­ziamento - 3. Modi di raccolta dei risparmi - 4. Forme di finanziamento - 4.1. Azioni - 4.2. Autofinanziamento - 4.3. Obbligazioni - 4.4. Prestiti bancari e leasing - 4.5. Credito diretto fra imprese - 4.6. Finanziamento pubblico in conto capitale o in conto contributo sugli interessi

Capitolo 6. L'impresa privata: forme                                                                             

1. Principio della divisione del lavoro e separazione delle funzioni dei fattori produttivi - 2. Forme di impresa. responsabilità patrimoniale, controllo della proprietà sulla gestione, raccolta di capitali - 2.1. Imprese individuali - 2.2. Società di persone - 2.3. Società di capitali - 2.4. Società finanziarie - 2.5. Fondi comuni di investimento - 3. Gli aspetti dell'organizzazione interna dell'impresa - 4. Quale organizzazione interna preferire?

Capitolo 7. Ottimizzazione economica dei fattori produttivi                         

1. Classificazione dei fattori produttivi: fissi e variabili, mobili e immobili, diretti e indiretti - 2. Produzione e leggi della tecnica - 3. Classificazione dei costi e dei redditi per l'impresa - 4. Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione degli input (capitale e lavoro) - 5. Leggi di domanda del capitale e del lavoro. Legge di offerta del lavoro - 6. Combinazione efficiente degli inputs, per un dato capitale finanziario da im piegare

Capitolo 8. Il bilancio                                                                                                           

1. Importanza della contabilità aziendale - 2. Stato patrimoniale e rendiconto d'esercizio - 3. Analisi economica e finanziaria di un bilancio.

APPENDICE - Il bilancio nella riforma legislativa del 2004 in Italia

Capitolo 9. L'impresa nel mercato di concorrenza                                              

1. Condizioni di ottimizzazione del profitto in funzione dell'output - 2. I costi di produzione in funzione dell'output. Costi fissi e variabili, diretti e indiretti. Costi totali, medi, marginali e loro andamento - 3. Il mercato di concorrenza perfetta - 4. L'offerta dell'impresa in concorrenza e l'offerta del mercato nel breve e nel lungo periodo - 5. Come la tecnologia influenza il prezzo sul mercato in con­correnza

Capitolo 10. L'impresa nel mercato di monopolio                                                

1. Il mercato di monopolio totale - 2. Il profitto di monopolio - 3. Le differen­ziazioni di prezzo - 4. Monopolio, tecnologia e prezzi di mercato - 5.- L'oligopolio

Parte III - Engineering Economy: Valutazione e scelta degli investimenti privati e pubblici

Capitolo 21. Analisi costi benefici degli investimenti privati                           

1. Il criterio di decisione degli investimenti - 2. Sulla previsione del ?ritorno? dell'investimento. 3. Elementi di matematica finanziaria, propedeutici all'analisi

Capitolo 22. Il valore attuale netto                                                                              

1. Il costo del tempo: il tasso d'interesse. Principio di equivalenza finanziaria - 2. - Valore attuale netto e valore dell'azienda - 3. Sul tempo di recupero dell'investimento ? 4.- Valore attuale, equilibrio economico, profitto in statica e in dinamica. 5.- Sul tasso di interesse per l'attualizzazione dei flussi finanziari

Capitolo 23. L'annualità equivalente                                                                            

1.  Investimenti di diversa durata - 2. Il calcolo limitato ai costi

Capitolo 24. Il tasso di rendimento interno                                                               

1. Definizione e problemi di calcolo del tir - 2.  Investimenti con un solo cam­biamento di segno. Distinzione tra Tir medio e Tir marginale - 3. Investimenti con più cambiamenti di segno. Il Tir rettificato

Capitolo 25. Calcolo di convenienza dell'innovazione del capitale         

1.Il metodo del costo opportunità - 2. Sul metodo degli esborsi e degli introiti

Capitolo 26. L'imposta nella valutazione degli investimenti                            

1. Come inserire l'imposta diretta nelle decisioni di investimento - 2. Differenze tra contabilità aziendale e contabilità fiscale - 3. I calcoli del flusso netto da imposta - 4. Casi di perdita, ammortamento, prestito, affitto

Capitolo 27. L'imposta nel calcolo di convenienza dell'innovazione el capitale                            

1. Come inserire l'imposta nel problema del rinnovo del capitale

Testi/Bibliografia

  • Luciani Nino - Economia Generale
    Ed. Franco Angeli, Milanno - 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e orale

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it/luciani/index.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nino Luciani