00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Carlo Galli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaele Laudani (Modulo 2) Carlo Galli (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nelle questioni teoriche e pratiche dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di alcuni testi degli autori principali della storia delle dottrine politiche.

Contenuti

Le prime trenta ore di lezione - il primo modulo, pari a 5 crediti - saranno dedicate all'analisi dei concetti centrali del pensiero politico, nelle sue diverse declinazioni: autorità, diritto naturale, soggetto politico, potere, contratto, Stato, sovranità, rappresentanza, sfera pubblica, diritti, società civile, costituzione, democrazia, dialettica.
Le successive trenta ore di lezione - il secondo modulo, pari a 5 crediti - saranno dedicate a un approfondimento delle riflessioni politiche della teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte.

A fianco delle lezioni sono previsti seminari facoltativi tenuti da collaboratori del docente, finalizzati a fornire un ulteriore supporto allo studente, particolarmente per quanto riguarda la lettura dei testi degli autori classici della storia delle dottrine politiche.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Elenco dei testi adottati per il primo modulo:

1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2006² (dal capitolo 3 al cap. 13 compreso)
2) I grandi testi del pensiero politico. Antologia, a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2003 (dieci autori a scelta dello studente)

3) C. Galli, La contingenza e la necessità, Roma-Bari, Laterza, 2008 (le parti indicate a lezione dal docente). 

    E' consigliata la consultazione di R. Esposito-C. Galli (a c. di), Enciclopedia del pensiero politico, Roma-Bari, Laterza, 2005².

Elenco dei testi adottati per il secondo modulo: 


Due tra i seguenti testi:

M. Horkheimer, Eclissi della ragione, Torino, Einaudi, 2000;

M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Torino, Einaudi, 1997;

Instituto per la ricerca sociale, Lezioni di sociologia, Torino, Einaudi, 2001;

H. Marcuse, Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica, a c. di C. Galli e R. Laudani, Roma-Bari, Laterza, 2001;

H. Marcuse, Eros e civiltà, Torino, Einaudi, 2001;

H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1999;

F. Neumann, Behemoth. Teoria e pratica del nazionalsocialismo, Milano, Bruno Mondadori, 2007;

Gli studenti potranno concordare con il docente una bibliografia alternativa.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
La bibliografia per  gli studenti non frequentanti è diversa. Pertanto, gli studenti non frequentanti sono tenuti a incontrarsi almeno una volta con il docente, per prendere conoscenza del programma a loro riservato.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge con didattica frontale ed è articolato in due moduli, il primo dei quali è volto a fornire gli strumenti concettuali e il lessico proprio della storia del pensiero politico, mentre il secondo è  volto a verificarne le trasformazioni in uno specifico contesto storico-intellettuale (il marxismo critico della Scuola di Francoforte).
L'insegnamento si articola complessivamente in 30 lezioni di due ore ciascuna, nel secondo semestre, con lezione frontale e con lettura e analisi concettuale  di testi classici del pensiero politico moderno e contemporaneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

Esame orale volto ad accertare l'apprendimento della storia del pensiero politico e la comprensione dei principali concetti politici esaminati nel corso delle lezioni.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Prova orale volta a valutare la preparazione dello studente sul programma assegnato dal docente.

Criteri di valutazione e di giudizio impiegati:

STUDENTI FREQUENTANTI  E NON FREQUENTANTI

L'esame orale intende accertare la capacità del candidato sia di comprendere il significato storico e politico di alcuni brani di testi classici della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, sia di coordinare criticamente le nozioni apprese a lezione e nello studio individuale, riguardo la parte monografica del corso.

Adeguatezza delle modalità di verifica (criteri, procedure, strumenti) in rapporto agli obiettivi dell'insegnamento e alle conoscenze e abilità attese:

I metodi di verifica indicati sembrano i più idonei a saggiare efficacemente la preparazione dello studente, dato l'obiettivo di mettere in grado lo studente di comprendere i principali problemi e le principali tradizioni di pensiero della storia delle dottrine politiche attraverso la lettura di testi classici.

Strumenti a supporto della didattica

nessuno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Galli

Consulta il sito web di Raffaele Laudani