03396 - STORIA DELLA LINGUA LATINA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento (che presuppone una conoscenza di base del latino) si propone come obiettivo la trattazione diacronica delle fasi principali nell'evoluzione della lingua latina, e delle vicende della collettività parlante latino, vista nella coesistenza con gli altri sistemi linguistici della penisola. Gli studenti saranno messi in grado di tradurre documenti epigrafici della fase arcaica, e guidati nell'individuarne le particolarità linguistiche in rapporto al latino classico. Inoltre la lettura delle Res gestae di Augusto e di altri testi ufficiali  permetterà di mettere a fuoco il formulario del linguaggio delle istituzioni repubblicane nelle sue  caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche.

Contenuti

Lineamenti di storia della lingua latina. Documenti epigrafici e letterari del latino di età repubblicana. . Il corso prevede due parti, una istituzionale e una monografica: nella prima saranno fornite nozioni generali sulla posizione del latino fra le lingue indoeuropee, e in particolare si illustreranno i contatti e le interferenze con i sistemi linguistici greco, sabino, etrusco. Nella seconda parte l'analisi linguistica e stilistica di testi epigrafici e letterari evidenzierà, oltre alle trasformazioni della lingua latina dal periodo arcaico alla fine dell'età repubblicana, la presenza del lessico e dei temi del linguaggio delle istituzioni. Per il programma da 5 crediti  della laurea triennale è prevista la frequenza al primo modulo di 30 ore, con inizio martedì 2 ottobre. Gli studenti del programma da 10 crediti frequenteranno anche il secondo modulo, che sarà immediatamente successivo al primo. Per i passi latini da tradurre v. la sezione Testi.

Testi/Bibliografia

Bibliografia: Manuali: F.Stolz-A.Debrunner-W.P.Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron 1993, IV ed., con intr. di A.Traina e appendice di J.M.Tronskij, oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli 1991.

Bibl. integrativa : C.De Meo, Lingue tecniche del latino, Pàtron, Bologna 1986, II ed., pp.67-131 (La lingua giuridica);

G.Pascucci, Aspetti del latino giuridico, in "Studi it. di filologia  classica", $0, 1968, 3-43;

A.Traina, Comoedia.Antologia della palliata, Padova 2000, 165-172 (Titulus Mummianus e Elogia Scipionum);

A.M.Morelli, L'epigramma latino prima di Catullo, Cassino 2000, cap.I, Gli Elogia del sepolcro degli Scipioni, 11-64;

M.A.Levi, La composizione delle Res gestae di Augusto, in "Riv.di filologia (e d'istruzione) classica" 1947, 189-210, rist. in Svetonio, Divus Augustus, a cura di M.A.Levi, Firenze 1951, 123-148.

Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

Testi latini da tradurre:

Elogia Scipionum; Titulus Mummianus; decreto di Emilio Paolo; Leges XII Tabularum; Senatusconsultum de Bacchanalibus (fotocopie a lezione);

 Ottaviano Augusto, Res gestae, a cura di L.Canali, Mondadori, Milano 2002.

Metodi didattici

Il corso si basa su lezioni frontali tenute dal docente, che fornirà agli studenti le fotocopie dei testi latini eccetto le Res gestae. E' consigliabile la frequenza delle lezioni. Orari: PRIMO SEMESTRE, a partire dal 2-10-07: martedì 10-12, mansarda, v.Zamboni 32, IV piano; mercoledì 10-12, aula XII ; giovedì 10-12, mansarda piano IV.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà attuata per mezzo di una prova orale su tutto il programma svolto. Lo studente dovrà essere in grado di tradurre i testi illustrati a lezione, e di evidenziarne le principali particolarità linguistiche. Si richiede inoltre la conoscenza delle linee generali del manuale di storia della lingua, e la lettura di un articolo a scelta fra la bibliografia fornita a lezione. Gli studenti non frequentanti del vecchio ordinamento  e quelli dei corsi singoli dovranno concordare individualmente un programma da 10 crediti.

Strumenti a supporto della didattica

A lezione saranno fornite le fotocopie dei testi latini da tradurre ( Leges XII tabularum, Elogia Scipionum,  Senatusconsultum de Bacchanalibus, Titulus Mummianus etc.) escluse le Res gestae Divi Augusti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Per eventuali quadriennalisti vale il programma da dieci crediti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti