10473 - DIDATTICA DEL GRECO

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Maria Grazia Albiani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Grazia Albiani (Modulo 1) Giovanna Alvoni (Modulo 2) Bijoy Trentin (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno nozioni essenziali sull'evoluzione della didattica del greco in Italia a partire dalla rinascita umanistica fino ai nostri giorni; inoltre, mediante l'analisi diacronica e sincronica di manuali tanto di ‘grammatica' quanto di ‘letteratura', si conseguirà la necessaria consapevolezza critica per affrontare gli urgenti problemi dell'insegnamento del greco nell'attuale contingenza storica e valutare le possibili prospettive future.

Contenuti

L'insegnamento si articolerà in tre moduli, il primo curato dalla professoressa Maria Grazia Albiani, il secondo dalla professoressa Giovanna Alvoni e il terzo dal dottor Bijoy Trentin.

PRIMO MODULO (ALBIANI)

Teorie e pratiche nell'insegnamento-apprendimento della lingua greca: itinerari didattici. 

SECONDO MODULO (ALVONI)

Le tecnologie informatiche e telematiche per l'insegnamento-apprendimento della lingua e della letteratura greca.

TERZO MODULO (TRENTIN)

Teorie e pratiche nell'insegnamento-apprendimento della letteratura greca: itinerari didattici transdisciplinari. 

Testi/Bibliografia

PRIMO MODULO (ALBIANI)

- Appunti delle lezioni;

- Dispense e altri materiali forniti dalla docente;

- Lettura di N. Natalucci, Mondo classico e mondo moderno. Introduzione alla didattica e allo studio delle discipline classiche, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, 79-100; R. Palmisciano, Per una riformulazione del curriculum di letteratura greca e latina nel ginnasio e nei licei, "AION"Philol. 2004, 245-284 (http://web.tiscali.it/faillaci/latinoegreco.pdf);

- Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con la docente).

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto e consultazione): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.

SECONDO MODULO (ALVONI)

- Appunti delle lezioni;

- Dispense e altri materiali forniti dalla docente;

- Lettura di Giovanna Alvoni, Scienze dell'antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell'antichità classica, con contributi di Ulrich Rausch e un'introduzione di Franco Montanari, Bologna, CLUEB, 2002;

- Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con la docente).

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto e consultazione): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.

TERZO MODULO (TRENTIN)

- Appunti delle lezioni;

- Dispense e altri materiali forniti dal docente;

- Lettura di Bruno D'Amore-Martha Isabel Fandino Pinilla, Le didattiche disciplinari, Gardolo (TN), Erickson, 2007; Giovanni Bonaiuti-Antonio Calvani-Maria Ranieri, Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Roma, Carocci, 2007;

- Letture in greco e in traduzione (testi da concordare con il docente).

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia (di supporto e consultazione): ogni studente sarà invitato a scegliere quali strumenti utilizzare per il proprio 'lavoro didattico'.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale (si delineerà una sintetica storia della didattica del greco e ci si soffermerà sulle odierne tendenze didattiche), ma via via affiancate da momenti seminariali in cui gli studenti, in collaborazione con i docenti, prenderanno in esame alcuni esempi di possibili argomenti in àmbito sia linguistico sia letterario, e metteranno a confronto le modalità didattiche proposte dai vari strumenti di volta in volta adottati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale: da un lato i docenti, attraverso una serie di domande, accerteranno le conoscenze riguardanti le metodologie presentate a lezione e corroborate dalla bibliografia proposta, dall'altro inviteranno lo studente a presentare una o più  personali relazioni didattiche in merito ad uno o più argomenti di propria scelta.

Strumenti a supporto della didattica

PC, lavagna luminosa, videoproiettore, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.classics.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Grazia Albiani

Consulta il sito web di Giovanna Alvoni

Consulta il sito web di Bijoy Trentin