- Docente: Marco Cammelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Operatore informatico-giuridico (cod. 0354)
Contenuti
* Le ragioni della esistenza di un potere pubblico distinto dai poteri privati (Stato e p.a.).
* La sottoposizione del potere pubblico a regole giuridiche: il diritto amministrativo e il diritto delle amministrazioni pubbliche. Fonti, governo/ pubblica amministrazione, sistema delle autonomie territoriali.
* La sottoposizione a regole nello stato di diritto: principio di legalità e disciplina dei rapporti tra pubblici poteri e cittadini (posizione giuridica del privato e diritti pubblici soggettivi).
* I compiti di regolazione e erogazione affidati alla amministrazione pubblica: ruolo (collegamento con la forma di stato) e caratteri della organizzazione amministrativa, nelle sue forme pubbliche e private; cenni sul pubblico impiego; i servizi pubblici.
* Il momento funzionale e attuativo: il procedimento, il provvedimento.
* Attività consensuale della P.A.
* Analisi degli istituti principali della legge 11 febbraio 2005 n. 15, modificativa della legge 241/1990 e seguenti.
attenzione: gli argomenti che seguono sono destinati ai soli studenti dei corsi con 9 crediti didattici
* Invalidità degli atti amministrativi conseguenze e rimedi.
* Validità ed efficacia degli atti amministrativi.
* Illegittimità e nullità : le due categorie fondamentali dell'invalidità degli atti amministrativi.
* I rimedi all'invalidità amministrativa: provvedimenti conservativi e provvedimenti eliminatori.
* I ricorsi amministrativi: cenni.
* L'invalidità nell'attività contrattuale della P.A.
* Tutela giurisdizionale: cenni.
Testi/Bibliografia
In alternativa:
- G. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, III ed., Torino, 2006.
- D. SORACE, Introduzione al diritto delle amministrazioni pubbliche, Il Mulino, IV ed.
Bologna, 2007.
E' consigliata la lettura di:
- M. CAMMELLI, La pubblica amministrazione, Farsi un'idea, Il Mulino, Bologna, 2004.
Fonti normative per la preparazione dell'esame
Lo studio dei manuali deve essere integrato con l'attenta consultazione delle fonti normative più importanti per il Diritto amministrativo. Per il reperimento delle fonti normative si può consultare la Gazzetta Ufficiale, nonché, soltanto per gli atti legislativi entrati in vigore a partire dalla XIII legislatura (1996), il sito internet del Parlamento (www.parlamento.it). Si tenga però conto che in questo modo si accede al testo originario delle fonti, non aggiornato con le modifiche successive, che spesso risultano numerose. Per disporre del testo aggiornato delle fonti, è consigliabile la consultazione di un "Codice Amministrativo", con l'avvertenza di utilizzare un'edizione recente. In particolare, si può fare riferimento a M. CAMMELLI, G. SCIULLO, Codice breve delle amministrazioni pubbliche, IV edizione, Bologna, Zanichelli, 2007. In alternativa, si può fare riferimento alle altre raccolte esistenti in commercio (ve ne sono di edite da Maggioli, Giuffré, Simone, Tribuna).
Metodi didattici
Avvertenze per gli studenti frequentanti.
La qualità di frequentante è acquisita con una volontaria dichiarazione resa, durante il corso, dallo
studente.
L'esame degli studenti frequentanti tiene conto specificamente degli argomenti trattati nelle lezioni.
Per gli studenti lavoratori è previsto un coordinamento con i titolari delle altre cattedre di Diritto amministrativo, al fine di consentire la frequenza del corso che risulti più compatibile con l'attività lavorativa (indipendentemente dalla normale ripartizione per lettera).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni si terranno nel II semestre e pertanto, coloro che maturano l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
L'esame di profitto viene svolto in forma esclusivamente orale.
Propedeuticità
Ai fini del sostenimento dell'esame di profitto è necessario aver già superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Tesi di laurea
Per l'assegnazione della tesi di laurea è necessario iscriversi in un'apposita lista, tenuta dal collaboratore incaricato, dott. Tommaso Bonetti, contattabile in occasione del suo orario di ricevimento. Per iscriversi nella lista è necessario che rimangano da sostenere non più di cinque esami. L'assegnazione delle tesi agli studenti iscritti in lista avviene di regola secondo un criterio cronologico, nel rispetto di un tetto massimo pari al numero degli studenti appena laureatisi presso la cattedra. Per questo si consiglia agli interessati di prenotarsi con il dovuto anticipo.
L'assegnazione delle tesi agli studenti iscritti in lista, e collocati in posizione utile, si svolge collettivamente, tre volte l'anno (di solito in ottobre, febbraio e giugno). In tale occasione è possibile segnalare le proprie preferenze circa l'oggetto della dissertazione, ferma restando la scelta definitiva del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates- Erasmus.
The desk of Marco Cammelli delts with the students of Bologna University that have to integrate the administrative examination sustained abroad, as well as the foreign students that have to take the administrative examination at the Bologna University.
This is worth for all students, independently from the normal division of the course, according to the alphabetical criterions. Such students follow specific and diversified programs of study.
For information it is possible to address:
- for the comunication of the program of study, and for indications around the administrative profiles, to the dr. Maria Pia Bianchi, at the School of specialisation in Studies on the public administration of Bologna University (tel. 051/209.40.50; fax 051/209.40.60; e-mail mariapia.bianchi@gdvlex.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Cammelli