23855 - SICUREZZA DEL LAVORO E DIFESA AMBIENTALE L

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Sante Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno le principali metodologie di analisi dei sistemi per caratterizzare i cantieri civili e minerari. Acquisiranno criteri e concetti per determinare e valutare i rischi di infortunio e di difesa ambientale per cantieri civili, di scavo e minerari.

Contenuti

Obiettivi generali del corso.

Il corso affronta i problemi di analisi e progettazione della sicurezza del lavoro e della protezione dell'ambiente esterno da disturbi ed interferenze negative nell'industria estrattiva e nell'ingegneria degli scavi, nei cantieri per la realizzazione di opere civili e per interventi di consolidamento. Il corso passa in rassegna le metodiche operative e le attrezzature utilizzate. Vengono analizzati, dal punto di vista tecnico e con riferimento alle normative, gli aspetti di identificazione dei pericoli ed analisi di rischio in ambiente di lavoro, prevenzione infortuni, valutazione e miglioramento delle condizioni igienico ambientali nei posti di lavoro, ed i problemi di rilevamento e controllo dei fenomeni di disturbo.

Programma.

La sicurezza del lavoro: definizione del problema con specifico riferimento alle unità estrattive ed ai cantieri di scavo.  Criteri di identificazione dei pericoli e degli impatti ambientali. Aspetti normativi in materia di sicurezza del lavoro e qualità ambientale: analisi e criteri di corretta applicazione dei supporti normativi nazionali, delle direttive comunitarie e delle principali norme e raccomandazioni straniere. La normativa macchine. Organismi di controllo.  Infortuni sul lavoro: dati relativi al comparto. Problemi di igiene ambientale: aspetti particolari della questione per le unità estrattive per i cantieri di scavo; rischio di danno o disturbo verso l'esterno: Principi di rilevamento e riduzione di inquinanti in ambiente di lavoro (microclima, rumore, vibrazioni, polveri e gas). Principi di rilevamento e riduzione di emissioni ed immissioni.

In particolare verranno trattati: i cantieri temporanei e mobili; la segnaletica di sicurezza; le opere provvisionali e PIMUS; la cantierizzazione.

Testi/Bibliografia

- Appunti del docente.

- Normative vigenti sulla sicurezza.

- Il coordinatore per la sicurezza nelle costruzioni in fase di progettazione e di esecuzione. Maggioli Editore, II edizione, a cura di Arie Gottfried e Marco Trani, aprile 2000.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno affrontate problematiche inerenti la sicurezza nella realizzazione di grandi opere di scavo, nei cantieri civili e nell'attività estrattiva. L'attività si articola in lezioni frontali ed esercitazioni applicative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é orale oppure con un test a risposta multipla e conterrá una probabile serie di domande, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica-pratica da parte dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, laboratori ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sante Fabbri