46555 - SCRITTURA EFFICACE (1) (LS)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giovanna Cosenza
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Discipline semiotiche (cod. 0237)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di migliorare la chiarezza e l'efficacia della scrittura degli studenti.

Contenuti

  1. Cosa vuol dire scrittura efficace: la definizione degli obiettivi, del contesto enciclopedico e del lettore modello, la progettazione e organizzazione del testo, la scelta del tono e dello stile.
  2. Brevità e chiarezza: come e perché sono fondamentali per scrivere in modo efficace.
  3. La creatività: cos'è, come migliorarla, come applicarla alla scrittura.
  4. Scrivere storie: il contributo della semiotica alla scrittura creativa.
  5. Dare nomi a prodotti, servizi, aziende (naming): una forma di scrittura creativa.
  6. Metafore, figure retoriche e stereotipi nella comunicazione di massa: analisi semantica di slogan pubblicitari e politici.

Testi/Bibliografia

Questi due testi sono obbligatori, cioè vanno studiati per intero e tenuti come punto di riferimento durante le esercitazioni in aula e l'esame finale, per le numerose indicazioni pratiche che contengono:

L. Carrada, Il mestiere di scrivere, Apogeo, Milano, in libreria dal 7 febbraio 2008.

A. Testa, Farsi capire. Comunicare con efficacia e creatività nel lavoro e nella vita, Rizzoli, Milano, ultima edizione.

I tre testi che seguono sono letture facoltative, consigliabili a chi scrive storie per piacere personale (racconti, blog, ecc.) e a chiunque voglia approfondire gli aspetti creativi della scrittura, sapendo che sono importanti anche nella produzione di testi non letterari

V. Cerami, Consigli a un giovane scrittore, Einaudi, Torino, ultima edizione.

S. Brugnolo, G. Mozzi, Ricettario di scrittura creativa, Zanichelli, Bologna, ultima edizione.

B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione.


Materiali utili e interessanti per approfondire gli argomenti del corso si trovano
sul sito e sul blog di Luisa Carrada: www.mestierediscrivere.com


Le dispense del corso sono reperibili sul blog della docente:
www.giovannacosenza.it, nella sezione "Corsi e dispense" e nella Categoria "Scrittura".

Metodi didattici

Si approfondiranno alcune tecniche di scrittura efficace e creativa, analizzando testi prodotti da scrittori contemporanei (racconti, stralci di romanzi, articoli), cantanti (testi di canzoni), pubblicitari (slogan, bodycopy), leader politici (discorsi, interviste), ma anche testi che gli studenti metteranno a disposizione: elaborati per esami, tesi di laurea triennali, scambi di mail, presentazioni personali, stralci di blog.

Durante le esercitazioni in aula gli studenti dovranno scrivere: testi destinati al web, presentazioni di propri lavori, mail professionali, nomi di prodotti, e così via. Le esercitazioni saranno corrette dalla docente e discusse in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella stesura di un elaborato scritto (revisione di un testo altrui o produzione di un testo originale sulla basa di una traccia), che dovrà avere caratteristiche di chiarezza ed efficacia secondo i criteri individuati durante il corso. L'esame si svolgerà in uno dei laboratori informatici del Dipartimento di Discipline della Comunicazione e il tempo a disposizione degli studenti sarà di 2 ore.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno dati per acquisiti i contenuti del corso di Composizione dei testi in italiano della laurea triennale in Scienze della Comunicazione dell'Università di Bologna. Gli studenti che provengono da altre lauree triennali o altre città devono studiare (e i laureati in Scienze della Comunicazione a Bologna devono ripassare) la dispensa del professor Colombo relativa al corso di Composizione di testi in italiano, a.a. 2006-2007, disponibile all'indirizzo:

Saranno dati per acquisiti i contenuti del corso di Composizione dei testi in italiano della laurea triennale in Scienze della Comunicazione dell'Università di Bologna. Gli studenti che provengono da altre lauree triennali o altre città devono studiare (e i laureati in Scienze della Comunicazione a Bologna devono ripassare) la dispensa del professor Colombo relativa al corso di Composizione di testi in italiano, a.a. 2006-2007, disponibile all'indirizzo:

http://www2.dsc.unibo.it/dsc1/corsodilaurea/materiali_didattici/06-07/Colombo_dispensa.pdf


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Cosenza