- Docente: Pietro Favari
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0356)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle tecniche e agli stili della regia televisiva e audiovisiva.
Contenuti
a) Le regie dei generi televisivi e le professionalità del video.
Il prodotto audiovisivo dall'ideazione alla post-produzione.
b) Elaborazione e realizzazione insieme agli studenti del corso di un documentario sul tema della malattia mentale trent'anni dopo la legge 180
Seminario
La Shoah nella televisione italiana. Il processo Eichmann.
(Alessandra Amaroli).
Testi/Bibliografia
Pietro Favari, Televisione, Zanichelli, Bologna 2004. Ferdinando Lauretani, La regia televisiva, Hoepli, Milano 2003. Paolo Taggi, Morfologia dei format, Rai Eri, Roma 2007.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per sostenere l'esame viene richiesta la conoscenza dei testi in esame e la realizzazione di un cortometraggio, fiction o documentario, di almeno cinque minuti sul tema della malattia mentale, in formato dvd e completo di sceneggiatura, da consegnare al Dipartimento di Musica e Spettacolo, Via Barberia 4, improrogabilmente 15 giorni prima della data dell'appello.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Favari