- Docente: Matteo Piantedosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0450)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti
un'adeguata preparazione sull'evoluzione storica, sui principi
e sugli istituti fondamentali delle normative di tutela
dell'ambiente.
Dovranno essere acquisite, altresì, propedeutiche conoscenze
dei fondamentali istituti del diritto amministrativo.
L'obbiettivo generale non è limitato ad una conoscenza specifica
della materia, ma è quello di favorire lo sviluppo di una capacità
critica, di analisi degli aspetti giuridici delle problematiche di
gestione del territorio e dell'ambiente.
Contenuti
Parte introduttiva
· Il diritto
amministrativo ed il diritto dell'ambiente (le situazioni
giuridiche soggettive; le fonti; l'organizzazione amministrativa; i
beni pubblici; l'attività amministrativa, il procedimento
amministrativo)
I principi e gli strumenti di diritto internazionale
dell'ambiente
I principi e gli strumenti del diritto comunitario
dell'ambiente
Il diritto nazionale dell'ambiente
a) Parte generale
· Evoluzione,
principi e strumenti
·
L'organizzazione: il ruolo dello Stato (Ministero dell'Ambiente),
delle Regioni, degli enti locali e delle associazioni di protezione
ambientale
· Gli
strumenti ed i procedimenti amministrativi: la valutazione di
impatto ambientale, l'autorizzazione integrata ambientale, il danno
ambientale, le informazioni ambientali
· Gli
strumenti economici e consensuali: le certificazioni ambientali, il
sistema dei marchi, gli accordi ambientali
b) le discipline settoriali
· La tutela
dagli inquinamenti (atmosferico, delle acque, da rifiuti)
· La tutela
paesaggistica
· La tutela e
la gestione delle risorse (con particolare riferimento alle risorse
minerarie ed energetiche)
Testi/Bibliografia
P. Dell'Anno, Manuale di diritto ambientale, CEDAM 2004
oppure:
N. Lugaresi, Diritto dell'Ambiente, CEDAM 2004
oppure:
B. Caravita, Diritto dell'Ambiente, Il Mulino 2005
Metodi didattici
Il corso si articolerà in una serie di lezioni durante le quali,
oltre all'esposizione dei vari argomenti del programma da parte del
docente, verranno stimolate le osservazioni e le riflessioni
critiche degli studenti.
Durante il corso potranno essere programmate delle esercitazioni
scritte che non avranno alcun valore condizionante della verifica
finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale ed è
finalizzato alla verifica del grado di conseguimento degli
obbiettivi di conoscenza da parte degli studenti.
L'esame, inoltre, tenderà a verificare i livelli acquisiti di
capacità di riflessione e di padronanza di linguaggio
giuridico.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno fornite dispense preparate dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Piantedosi