- Docente: Paola Parmiggiani
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della Sociologia: le sue origini, i suoi principali paradigmi e teorie, i suoi metodi di analisi, i suoi oggetti di studio. Una parte monografica è dedicata all'analisi e comprensione del fenomeno della globalizzazione, riconosciuto uno dei tratti distintivi della società contemporanea.
Contenuti
Il corso si articola in tre moduli:
-
Il primo modulo sarà dedicato alle origini del pensiero sociologico e ai principali paradigmi e teorie di questa disciplina. Particolare enfasi verrà riservata agli autori che oggi consideriamo i "classici" della Sociologia, i suoi padri fondatori: Comte, Marx, Durkheim, Simmel e Weber.
-
Nel secondo modulo i paradigmi e le teorie sociologiche verranno collegatie all'analisi della società: delle sue strutture, istituzioni e processi. Questa parte sarà specificamente dedicata allo studio dei seguenti aspetti: interazione sociale, differenze di genere, famiglie, criminalità e devianza, etnia e migrazione; classe, stratificazione sociale e povertà; lavoro; mass media e comunicazioni.
-
Il terzo modulo sarà dedicato all'analisi di uno dei tratti distintivi della società contemporanea, la globalizzazione, al centro, negli ultimi anni, del dibattito sociologico.
Per gli studenti del Corso di Laurea in "Servizio Sociale" il programma si compone dei primi due moduli.
IL CORSO SI SVOLGE NEL I SEMESTRE, IL LUNEDI- MERCOLEDI - VENERDI DALLE 9,00 ALLE 11,00. All'inizio del corso verrà comunicato agli studenti il calendario delle lezioni che affronteranno in modo specifico argomenti inerenti al III modulo.
Testi/Bibliografia
Testi di esame per gli studenti del Corso di Scienze Politiche (10 crediti):
- Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 1998, Cap. 1-7, 10-12.
- Giddens Anthony, Fondamenti di sociologia , il Mulino, Bologna, Nuova edizione a cura di Barbagli M., Baldini M., 2006, Cap. I-VIII, X e XII (nell'edizione precedente: Nuova edizione 2000: Cap. I-IX, XI e XIII).
- Più un terzo testo a scelta all'interno del seguente elenco:
- Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001.
- Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
- Paltrinieri R., Consumi e globalizzazione, Carocci, Roma, 2004.
- Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.
- Singer P., One world. L'etica della globalizzazione , Einaudi, Torino, 2003.
- Stiglitz J., La globalizzazione e i suoi oppositori , Einaudi, Torino, 2003.
I frequentanti avranno la possibilità di allargare l'elenco tra cui scegliere il testo opzionale, con altre indicazioni bibliografiche proposte durante le lezioni.
Testi di esame per gli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale (6 crediti):
- Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 1998, Cap. 1-7, 10-12.
- Giddens Anthony, Fondamenti di sociologia, il Mulino, Bologna, Nuova edizione a cura di Barbagli M., Baldini M., 2006, Cap. I-VIII, X e XII (nell'edizione precedente – Nuova edizione 2000: Cap. I-IX, XI e XIII.
Testi di esame per gli studenti ERASMS (9 o 10 crediti):
- Jedlowski Paolo, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 1998, Cap. 1-7, 10-12.
- Più un secondo testo a scelta all'interno del seguente elenco:
- Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001.
- Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
- Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.
- Singer P., One world. L'etica della globalizzazione , Einaudi, Torino, 2003.
- Stiglitz J., La globalizzazione e i suoi oppositori , Einaudi, Torino, 2003.
Gli studenti ERASMUS frequentanti avranno la possibilità di allargare l'elenco tra cui scegliere il secondo opzionale, con altre indicazioni bibliografiche proposte durante le lezioni.
Metodi didattici
Nelle lezioni si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale è orale e consiste in un colloquio sui testi indicati nella bibliografia del corso. L'esame orale è volto ad accertare il livello di conoscenza dello studente delle tematiche trattate durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Parmiggiani