- Docente: Anna Maria Gentili
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronterà la politica e l'economia dei paesi dell'Africa
sub-sahariana contemporanea dal periodo coloniale alle indipendenze
con specifico riferimento alle dinamiche di trasformazione delle
società africane nei processi di formazione stati-nazioni
indipendenti. Lo studio verrà affrontato con metodo comparativo con
attenzione alle specificità delle forme di sfruttamento coloniale,
alla formazione di resistenza e organizzazione a carattere
nazionalista, alle forme di trasformazione sociale dagli anni '60 a
oggi.
Il corso tratterà il periodo coloniale, la fase della
decolonizzazione e la scansione della formazione e dinamica degli
stati-nazione indipendenti. In particolare si studieranno le
dinamiche dello sviluppo politico ed economico, le crisi di
sviluppo, le radici, la natura e la dinamica dei conflitti sia a
carattere civile che militare. Infine si tratteranno i problemi
strutturali e sistemici che presiedono ai fenomeni più evidenti in
atto in Africa sub-sahariana: povertà, AIDS, crisi
ambientali.
Lo studente dovrà essere messo in grado, per mezzo dell'analisi
comparativa, di approfondire sia le specificità dei processi di
sviluppo politico in Africa sia la natura dei problemi, delle
priorità e delle politiche locali, regionali e internazionali in
relazione con la storia e la dinamica politica e economica
internazionale
Contenuti
Il corso si divide in due moduli rispettivamente di sei e tre
crediti. Gli studenti frequentanti, iscritti ai corsi di
laurea nel cui piano di studi il corso sia valido per 9 crediti,
nonché gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire
l'intero corso e preparare l'esame sulla base dei testi indicati
per il corso nel suo complesso. Gli studenti frequentanti nel
cui piano di studi il corso sia valido per 6 crediti dovranno
seguire il primo modulo e preparare l'esame sulla base dei testi
indicati per detto modulo.
Primo modulo (6 crediti):
Problemi di storia politica ed economica dell'Africa sub-sahariana
contemporanea: il XIX secolo, la fine della tratta schiavistica,
l'intensificarsi del commercio, la penetrazione coloniale e la
spartizione dell'Africa fra le grandi potenze europee.
Periodizzazione dell'epoca coloniale e all'impatto dei sistemi di
dominazione sulle società africane. Terra, produzioni,
circolazione di uomini e beni in epoca coloniale. Amministrazioni
coloniali e costruzione dell'immagine dell'Africa.
La questione politica: decolonizzazione nel mutato contesto
internazionale del secondo dopoguerra. Le indipendenze degli stati
africani. Lo stato nazione in Africa sub-sahariana. Risorse e
sviluppo. Democrazia e democratizzazione. Le radici dei conflitti
politici e sociali. L'Africa subsahariana nella
globalizzazione.
Secondo modulo (3 crediti)
Crescita demografica, urbanizzazione accelerata, la trasformazione
del mondo rurale, i conflitti sulle risorse, la questione
ambientale e lo sviluppo.
Testi/Bibliografia
Testi di studio per il primo modulo (sei crediti):
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa
subsahariana, Carocci, Roma, 1995
G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario
tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano
2001
Gli studenti dovranno inoltre leggere una delle seguenti opere di
autori africani e presentare all'esame una recensione del testo
scelto di 5000 caratteri:
Titsi Dangarembga (Zimbabwe), La nuova me, Gorée, Lesa (SI)
2007 [ed.orig: Nervous Conditions, The Women Press, Banbury
1988]
Wole Soynka (Nigeria), Sul far del giorno, Frassinelli, 2007
[ed. orig: You must set forth at dawn, Methuen 2006]
Ken Saro-Wiwa, Sozaboy, Baldini Castaldi Dalai, 2005 [ed.
orig: Sozaboy, Longman, 1994]
Testi di studio per il primo e secondo modulo (nove
crediti):
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa
subsahariana, Carocci, Roma, 1995
G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario
tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano
2001
A scelta, uno dei seguenti dossier:
Arrigo Pallotti (a cura di), Trasformazioni democratiche in
Africa, in "afriche e orienti", n.3-4/2006, pp.4-151, saggi
obbligatori: Graham Harrison (pp. 6-21), Carlos Oya (pp.
22-44), Cyril I. Obi (pp. 45-57), Ernest T. Mallya (pp.
58-70)
Mario Zamponi (a cura di), Occidente e Africa. Democrazia e
nazionalismo dalla prima alla seconda transizione, in "afriche
e orienti", numero speciale 2/2006, pp.3-228, saggi
obbligatori: Alessandro Triulzi (pp. 7-21), Jean-Francois
Bayart (pp. 36-51), Bridget O'Laughlin (pp. 131-146), Ian Phimister
(pp. 163-178)
Corrado Tornimbeni e Mario Zamponi (a cura di), Terra e risorse
naturali in Africa. Quali diritti?, in "afriche e orienti",
numero speciale 2007, saggi obbligatori: Philip Woodhouse
(pp. 8-19), Deborah Potts (pp. 54-66), William Wolmer (pp.81-94),
Corrado Tornimbeni (pp. 156-166)
Gli studenti Erasmus possono sostituire lo studio del
dossier con la stesura di un paper di massimo 4000 parole su un
argomento da concordare con il docente.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere una delle seguenti
opere di autori africani e presentare all'esame una recensione del
testo scelto di 5000 caratteri:
Titsi Dangarembga (Zimbabwe), La nuova me, Gorée, Lesa (SI)
2007 [ed.orig: Nervous Conditions, The Women Press, Banbury
1988]
Wole Soynka (Nigeria), Sul far del giorno, Frassinelli,
2007 [ed. orig: You must set forth at dawn, Methuen 2006]
Ken Saro-Wiwa, Sozaboy, Baldini Castaldi Dalai, 2005 [ed.
orig: Sozaboy, Longman, 1994]
Gli studenti non frequentanti nel cui piano di studi l'esame
sia valido per 6 crediti dovranno studiare per l'esame i
seguenti testi:
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa
subsahariana, Carocci, Roma, 1995
M. Emiliani, Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso
Nigeria, Carocci, Roma, 2004
G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario
tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano
2001
Gli studenti non frequentanti nel cui piano di studi l'esame
sia valido per 9 crediti e gli studenti del vecchio
ordinamento dovranno studiare per l'esame i seguenti
testi:
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa
subsahariana, Carocci, Roma, 1995
M. Emiliani, Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso
Nigeria, Carocci, Roma, 2004
G. Mizzau, La terra degli antenati. Regime fondiario
tradizionale dei coltivatori africani, F.Angeli, Milano
2001
M. Zamponi, Terra produzione, lavoro. Storia agraria dell'Africa
australe, AIEP, S. Marino, 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e discussione di documenti e materiale
bibliografico.
Conferenze di docenti e esperti.
Presentazioni di argomenti concordati nel corso delle lezioni.
Presentazione e discussione di video e documentari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale verterà su un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni e dello studio dei testi indicati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, cartine e articoli di giornali video e documentari a
corredo delle lezioni.
All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di internet
per informarsi e studiare l'Africa subsahariana. Per tenersi
aggiornati si consigliano i siti:
http://www-sul.stanford.edu/depts/ssrg/africa/guide.html
http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/
http://www.eldis.org/
http://www.crisisgroup.org
http://allafrica.com
www.irinnews.org
Annuario di riferimento consigliato (disponibile sia nella
biblioteca del dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia sia
nel Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo 24: Africa South of
the Sahara, 2007, Europa Publications, London
Si tenga conto che le informazioni su internet sono prevalentemente
in inglese e che per studiare l'Africa di norma è utile la
conoscenza di inglese e francese, portoghese e tedesco.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Gentili