- Docente: Irma Taddia
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
storia dell’Africa a livello di base (età moderna e contemporanea)
buona capacità di lettura critica delle fonti
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale di alcune delle principali problematiche che hanno caratterizzato la storia moderna e contemporanea dell’Africa nonché di fornire gli strumenti metodologici fondamentali per comprendere l’evoluzione del dibattito storiografico africanista.
Il corso tratta alcuni temi rilevanti della storia dell’ Africa nel periodo moderno e contemporaneo: - Metodologia e ricerca storica - Fonti orali e scrittura nella ricostruzione storica - Sistemi politici africani - La tratta atlantica e la tratta asiatica - L’Islam e le società dell’Africa sub-sahariana - Cristianesimo e Islam - Problemi di storia del colonialismo - Il nazionalismo e le ideologie della decolonizzazione Sono previsti semi-nari per studenti, laureandi e dottoranti
Testi/Bibliografia
I. Taddia , Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, FAngeli Milano 1996 (parte metodologica pp. 9-44)
J.D.Fage, Storia dell’Africa, Torino, SEI 1985 (parti II-III-IV)
T.Filesi, Africa: la realtà della decolonizzazione (1970-1990), Vallardi 1995 , 3 capitoli a scelta
in alternativa al volume di Fage si può scegliere:
Giglio-Oliver-Atmore, L’Africa, Utet 1980 (fotocopie disponibili presso Biblioteca Dipart. Discipline storiche)
Gli studenti che seguono il corso da 10 crediti sono tenuti a preparare un testo ulteriore da scegliersi fra i seguenti:
R.F.Betts, La decolonizzazione, Bologna Il Mulino 2003
Cambridge History of Africa, vol. 6, 1870-1905, (a cura di J.D.Fage-R.Oliver), Cambridge 1985 (capitoli 1-2-12)
Cambridge History of Africa, vol.7, 1905-1940, (a cura di A.Roberts), Cambridge 1986 (capitoli 1-3-4)
Cambridge History of Africa, vol. 8, (a cura di M.Crowder), 1940-1975, Cambridge 1984 (capitoli 1-2-4)
O.P.Grevovilleau, La tratta degli schiavi.Saggio di storia globale, Bologna Il Mulino
J. Iliffe, Africans, Cambridge University Press 1995
E.MBokolo, Afrique nore. Histoire et civilisation, Parigi , Hatier 2 voll
V. Piacentini Fiorani, Processi di decolonizzazione in Asia e Africa, Milano ISU 2000
A.Piga, l’Islam in Africa, Torino 2003
Roberts (ed.), The Colonial Moment in Africa. Essays on the Movement of Minds and Materials 1900-1940, Cambridge University Press 1990 I.Taddia, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, Milano FAngeli 1998(pp.45-157)
Crawford Young, The African colonial state in comparative perspective, Yale Univ Press 1994
Unesco General History of Africa :vol. 1 Methodology and Africa Prehistory , ed by Ki Zerbo, London 1990
Unesco General History of Africa , vol VII Africa under Colonial Domination, ed by A.Adun Bohaen, London 1990
Unesco General History of Africa , vol. VIII Africa since 1935 ed by Ali A. Mazrui, London 1998
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari, lavori e discussioni di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
filmati di repertorio, power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irma Taddia