11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Glauco Maria Cantarella
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di illustrare criticamente, segnalando le tendenze della storiografia più recente e aggiornata nonché i nuovi indirizzi di ricerca, e facendo il più ampio ricorso possibile alle fonti, almeno gli elementi più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo.

Trattandosi di un corso di I livello e del II anno si richiede agli studenti una almeno generica conoscenza della storia generale e una disponibilità all'attitudine critica: durante le lezioni frontali si cercherà di stimolare la capacità di interagire criticamente con il docente, porsi problemi, avviare discussioni.

Alla conclusione del corso dovrà essere stata raggiunta la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e di metterla in relazione con i problemi affrontati e con le nozioni impartite con l'insegnamento.

 

Contenuti

 

                                 Lineamenti della storia medievale

 

Il corso sarà di natura schiettamente universitaria e avanzata, con l'attenzione alle più recenti tendenze storiografiche e con il più ampio ricorso possibile alla lettura delle fonti.

 

 

Le lezioni inizieranno il 1 ottobre 2007

per concludersi il 12 dicembre 2007

e si terranno secondo il seguente orario:

 

lunedi   ore 9-11

martedi ore 9-11

mercoledi ore 9-11

 

 

Plesso di San Giovanni in Monte, Piazza di San Giovanni in Monte 2, Aula II

 

 

Nella settimana 12-17 novembre verrà rispettata la pausa didattica.

 

 

IMPORTANTE

 

Per gli studenti che non potessero frequentare si valuterà caso per caso; ovviamente il carico di studio non potrà essere lo stesso di quello di chi ha partecipato alle lezioni. Gli interessati sono tenuti a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma d'esame, che sarà basato sullo studio di:

 

G.M. Cantarella, Sintesi di storia medievale, in Garzantina del Medioevo, Milano (Garzanti) 2007 (uscita prevista nel mese di novembre),

 

e, per i non frequentanti, integrato con una lettura in lingua italiana, non potendosi pretendere diversamente in un corso di laurea triennale.

 

 

 

 

tel. 051.209.78.12 / e-mail: glauco.cantarella@unibo.it

 

Testi/Bibliografia

Testo di base (ma cfr. "Programma" e "Strumenti")

 

G.M. Cantarella, Sintesi di storia medievale, in Garzantina del Medioevo, Milano (Garzanti) 2007 (uscita prevista nel mese di novembre)



Metodi didattici

Il corso si comporrà di 60 ore di didattica frontale, corrispondenti a 10 CFU. Non si prevedono: esercitazioni e/o lavori scritti. Nel corso delle lezioni verranno presentati alla conoscenza e alla discussione i problemi principali della storia medievale, e verificate le più recenti prospettive di ricerca. Saranno possibili alcuni interventi, su temi specifici, di giovani studiosi di riconosciuta capacità e che stanno contribuendo in maniera sostanziale al rinnovamento delle conoscenze: questo nell'obbiettivo di fornire agli studenti un quadro (una serie di quadri) della ricerca sul Medioevo il più possibile aggiornato e dinamico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non sono previsti test di alcun tipo.

La prova d'esame consisterà in un colloquio ampio e aperto, privo di schemi fissi, volto a verificare:

1. le conoscenze generali (manualistiche)

2. la capacità di approfondimento critico

3. la capacità di generare collegamenti fra gli argomenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

La bibliografia scientifica straniera (lingue: francese, inglese, spagnolo, tedesco) verrà utilizzata per gli scopi propri della didattica frontale e indicata di volta in volta: l'ambito dell'insegnamento è talmente vasto che sarebbe non soltanto vano ma del tutto insensato fornire anticipatamente un elenco in sé inutilizzabile.

Considerazioni analoghe valgono per le fonti latine, i cui materiali più significativi verranno distribuiti in fotocopia agli studenti frequentanti.

Laddove possibile e utile ci si avvarrà dei sussidi offerti da Powerpoint.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Glauco Maria Cantarella