- Docente: Valerio Romitelli
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Capacità di applicare gli strumenti di analisi della storia politica europea e italiana
Contenuti
A.A.2005/6. I semestre. Storia dei movimenti e dei partiti politici di Valerio Romitelli (30 ore: 5 cfu) per il Corso di Laurea Triennale di Storia.
Per gli studenti che non frequenteranno le lezioni l'esame ( da sostenersi nelle date e nelle sedi prefissate) consisterà in un colloquio sulla seguente BIBLIOGRAFIA:
1) Romitelli, L'odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo, Cronopio.
2) DUE TESTI a scelta tra i seguenti: Agamben G., Lo Stato d'eccezione, Bollati Boringhieri; Alesina, Glaeser, Un mondo di differenze: combattere la povertà negli Stati uniti e in Europa, Laterza; Arendt H., Le origini del totalitarismo, Comunità; Arrighi, Silver, Caos e governo del mondo, Mondadori; Badiou A., Il secolo, Feltrinelli; Foucault M., Nascita della biopolitica, Feltrinelli; Fukuyama F., La grande distruzione: la natura umana e la ricostruzione di un nuovo ordine mondiale, Baldini & Castoldi; Marazzi C., Capitale & Linguaggio. Dalla New Economy all'economia di guerra, DeriveApprodi; Negri, Hardt, Moltitudine, Rizzoli;Rifkin J., Il sogno europeo : come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano, Mondadori, Romitelli, Degli Esposti, Quando si è fatto politica in Italia? Rubbettino; Schmitt C., Le categorie del politico, Il Mulino; Zolo D., La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Badghdad, Laterza
Gli studenti frequentanti dovranno invece dimostrare (in modi e tempi da concordare) di avere seguito l'insegnamento e i riferimenti bibliografici proposti dal docente durante il corso.
I temi trattati da quest'ultimo saranno:
Il trionfo del neoliberalismo e il declino delle passioni politiche nella fine del XX secolo .
Intendendo per neoliberalismo soprattutto quanto sostenuto da Michel Foucault in Naissance de la biopolitique. E per “passione politica” una nuova categoria d'analisi storiografica che verrà illustrata durante il corso.
Testi/Bibliografia
1)Romitelli, Storie di politica e di potere, Cronopio.
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
Agamben G., Lo Stato d'eccezione, Bollati Boringhieri;
Althusser L., Per Marx, Editori Riuniti;
Alesina, Glaeser, Un mondo di differenze: combattere la povertà negli Stati uniti e in Europa, Laterza;
Arendt H., Le origini del totalitarismo, Comunità;
Arrighi, Silver, Caos e governo del mondo, Mondadori;
Foucault M., Nascita della biopolitica, Feltrinelli;
Negri, Hardt, Moltitudine, Rizzoli;
Neumann F., Behemoth, struttura e pratica del nazionalsocialismo, Feltrinelli;
Romitelli, Degli Esposti, Quando si è fatto politica in Italia? Rubbettino;
Schmitt C., Le categorie del politico, Il Mulino.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione.
Eventuali interventi degli studenti concordati col docente e preparati su singoli aspetti problematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti non frequentanti: colloquio sulla bibliografia.
Per gli studenti frequentanti, verifiche periodiche durante il corso e alla sua conclusione sui contenuti delle lezioni e sui riferimenti bibliografici in esse proposti.
Esami in via Mascarella 86
Ore 14
2007: sett 21, 26; nov 15, 22;
2008: genn. 14, 21; marzo 10, 17: giugno 3, 9; luglio 1,7
Strumenti a supporto della didattica
nessuno in particolare
gli studenti frequentanti sono tenuti a prendere appunti durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Romitelli