- Docente: Fabrizio Bolletta
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi formativi:
assicurare agli studenti il possesso di una cultura chimica di base tale da renderli in grado di affrontare lo studio delle successive parti specialistiche della chimica.
Conoscenze e abilità da conseguire:
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base sulla struttura dell'atomo e delle molecole, che consenta loro di poter ben comprendere la natura delle forze intra- e inter-molecolari che sono a capo dei principi delle reazioni chimiche. Affronteranno poi i principi della chimica in soluzione, le leggi dell'equilibrio chimico, la termodinamica delle soluzioni la cinetica delle reazioni e alcuni semplici esempi di applicazioni elettrochimiche. Gli studenti inoltre dimostreranno di aver compreso le leggi quantitative della chimica risolvendo semplici calcoli stechiometrici.
Infine gli studenti affronteranno lo studio della chimica di alcuni fondamentali gruppi di composti inorganici, seguendone le relazioni col sistema periodico.
Contenuti
Elementi e composti
La struttura dell’atomo, simboli atomici, numero atomico e di massa, isotopi, ioni, tavola periodica e periodicità di grandezze fisiche.
La massa atomica, mole, molarità e altre forme di esprimere la concentrazione in soluzione, diluizioni, reazioni chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento.
La struttura dell’atomoOnde e particelle, il modello a gusci e la tavola periodica, configurazioni elettroniche, dimensioni degli atomi e dei loro ioni, gusci e sottogusci di orbitali, numeri quantici e loro significato, regole di Hund e principio di Pauli, andamento dei raggi ionici, energie di ionizzazione.
Il legame chimicoGli elettroni di valenza, il legame covalente, le strutture di Lewis, lunghezze di legame, elettronegatività, carica parziale e formale,la forma degli orbitali, la forma delle molecole, polarità, la teoria del legame di valenza, orbitali atomici ibridi, legame doppio e triplo, teoria degli orbitali molecolari, il legame ionico, cenni al legame metallico, i numeri di ossidazione.
I gasLa temperatura come proprietà della materia, gli stati della materia, le proprietà dei gas, le leggi dei gas ideali, la legge di Dalton sulle pressioni parziali, la teoria cinetica molecolare. La deviazione dal gas perfetto.
Formazione e rottura di legamiEnergia e calore, il primo principio della termodinamica, funzioni di stato, entalpia di reazione, stati standard, legge di Hess, entalpie di formazione.
Liquidi e soluzioniLa struttura dei liquidi, forze intermolecolari, la teoria cinetica dei liquidi, tensione di vapore, punto di fusione, di congelamento e di ebollizione, propietà colligative, pressione osmotica, solubilità.
Stato solidoCenni allo stato solido e alle proprietà fisiche dei solidi.
Introduzione all’equilibrio chimicoReazioni che vanno a completamento, velocità di una reazione, teoria delle collisioni delle reazioni gassose, espressione della costante di equilibrio, quoziente di reazione, effetto della temperatura, principio di Le Châtelier, calcolo della costante di equilibrio
Acidi e BasiProprietà di acidi e basi, definizione secondo Brønsted-Lowry, coppie acido-base coniugate, la dissociazione dell’acqua, il pH, forza di acidi e basi, calcolo di pH per acidi e basi deboli e forti, composti anfoteri, sali e loro pH, tamponi e loro capacità tamponante, curve di titolazione, indicatori.
Reazioni di ossidoriduzioneRiconoscimento delle reazioni redox, loro stechiometria e bilanciamento, agenti ossidanti e riducenti, celle voltaiche, potenziali standard,batterie, celle elettrolitiche, legge di Faraday, celle elettrochimiche in condizioni non standard, l’equazione di Nerst.
Termodinamica chimicaProcessi sontanei, entropia e suo significato, il secondo e il terzo principio, entropia standard, energia libera di Gibbs, energia libera standard, relazione tra energia libera e costante d’equilibrio,dipendenza delle costanti d’equilibrio dalla temperatura.
Cinetica chimica
Velocità di reazione, velocità istantanea, leggi cinetiche e costante di velocità, legge cinetica e stechiometria, ordine e molecolarità, reazioni di ordine zero, di primo e secondo ordine, la forma integrata delle leggi cinetiche del primo e secondo ordine, l’energia di attivazione e sua determinazione, i catalizzatori
Sistematica chimicaLa tavola periodica e le caratteristiche chimiche periodiche, i composti con l’ossigeno e con l’idrogeno, cenni sugli elementi del primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto e settimo gruppo.
Testi/Bibliografia
Gli argomenti del programma, fondamentali per un corso di primo livello universitario, sono tutti reperibili su un qualsiasi testo universitario di Chimica Generale.
A titolo indicativo:
Bertini, Luchinat, Mani "Chimica" Casa Ed.Ambrosiana
Spencer, Bodner, Rickard Chimica , Ed. Zanichelli
Manotti Lanfredi, Tiripicchio "Fondamenti di Chimica", Casa Ed. Ambrosiana
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentati e discussi gli argomenti del programma e verranno effettuati esercizi di calcolo stechiometrico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta di calcoli stechiometrici più una prova orale.
La prova scritta richiederà la soluzione di 4/6 problemi stechiometrici.
La prova orale prevede la discussione della prova scritta e una serie di domande tese accertare la conoscenza da parte dello studente del programma svolto.
Per poter sostenere la prova orale è necessario raggiungere la votazione di 18/30 nella prova scritta. La prova scritta ha validità di 365 giorni.
.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore luminoso, lucidi, PC, lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Bolletta