- Docente: Alberto Bravo
- Crediti formativi: 5
- SSD: 0
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Specialistica in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0466)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo è quello di fornire agli allievi le conoscenze di base della Grafologia, nonché le sue applicazioni ai fini investigativi per la conoscenza dell’uomo ed ai fini peritali nel settore investigativo peritale e giudiziario.
Le conoscenze e le abilità da conseguire si concretizzano nel mettere gli allievi nella condizione di saper rilevare le chiavi di lettura della grafologia peritale ed investigativa, sia in ordine alla comprensione della struttura temperamentale ed intellettiva del soggetto, sia in ordine all'investigazione nel settore peritale e giudiziario, anche con riferimento ai criteri tecnici e metodologici da mettere in atto.
Contenuti
1. Premesse storiche e scientifiche della grafologia peritale.
2. Campi di applicazione e chiavi di lettura.
3. Derivazione psico-neuro-fisiologica dei segni grafologici.
4. Studio investigativo sulla persona con evidenziazione delle componenti di più facile interpretazione.
5. Criteri tecnico-operativi per la ricerca dei falsi in scrittura: firme, cifre, testamenti olografi, scritture private, ecc.
6. Criteri grafologici di interpretazione degli autori di scritti anonimi.
7. Esemplificazioni.
Testi/Bibliografia
1. Testi da adottare:
- BRAVO ALBERTO, Argomenti di grafologia peritale, Napoli, E.S.I., 2001;
- BRAVO ALBERTO, Variazioni naturali e artificiose della grafia, Mesagne (BR), Giordano Editore, 2005;
- BRAVO ALBERTO, Grafologia investigativa, in corso di preparazione (distribuito come dispense).
2. Testi consiglliati:
- MORETTI GIROLAMO, Trattato di grafologia, XIV edizione, Padova, Messaggero, 2002;
- MORETTI GIROLAMO, Il corpo umano dalla scrittura, III edizione, 1961, Ancona, Studio Grafologico Fra Girolamo;
- MORETTI GIROLAMO, Trattato scientifico di perizie grafiche su base grafologica, Padova, Messaggero, 2002.
Metodi didattici
L’insegnamento, per quanto sarà possibile, sarà articolato in moduli i cui contenuti saranno mantenuti in stretto collegamento.Ogni lezione sarà accompagnata dalle esemplificazioni visive, per mezzo di proiezioni attraverso l’uso di fogli di acetato e della lavagna luminosa, al fine di fornire agli studenti le dimostrazioni oggettive circa le argomentazioni esposte. Le esemplificazioni così fornite, sono di supporto alle esercitazioni che potranno essere assegnate agli studenti. Alcune esemplificazioni saranno esplicitate con il concorso interpretativo degli studenti, per conferire alle stesse il valore di una esercitazione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà operata in sede di esame orale finale, che potrà vertere anche su interpretazioni pratiche richiamanti le esemplificazioni svolte durante le lezioni. L’esame orale sarà preceduto da un questionario di 30 domande.
Strumenti a supporto della didattica
1. Lavagna luminosa e fogli di acetato.
2. Grafie per esemplificazioni ed esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bravo