- Docente: Giovanni Capranico
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere le nozioni fondamentali delle biologia molecolare e i meccanismi molecolari di base dei sistemi viventi, quali la replicazione, la trascrizione e la sintesi proteica e i loro principali meccanismi di regolazione.
Contenuti
Introduzione al corso. Dogma centrale della Biologia Molecolare.
Parte 1.
Nucleotidi, nucleosidi e basi. Legame fosfodiesterico e sequenze nucleotidiche. Appaiamento delle basi e struttura della doppia elica di DNA. Strutture B della doppia elica di DNA. Strutture A e Z della doppia elica e strutture secondarie di acidi nucleici. Sequenze palindromiche.
Replicazione semiconservativa del DNA ed enzimi della sintesi del DNA. Meccanismo della replicazione nei batteri. Origini di replicazione.
DNA lineare e circolare. Plasmidi ed enzimi di restrizione. Clonaggio del DNA e librerie di vettori ricombinanti.
Parte 2.
RNA ribosomale, messaggero e transfer. Struttura dell'RNA: struttura primaria, secondaria e terziaria.
RNA polimerasi procariotiche. Meccanismo della trascrizione nei procarioti. Regolazione espressione genica. Organizzazione dell' operone batterico: fattori in-trans ed elementi in-cis. Operone del lattosio. Operone del triptofano. Attenuazione e terminazione della trascrizione nei procarioti.
Parte 3.
Il codice genetico: codoni e anticodoni. Decifrazione del codice. mRNA: struttura e modificazioni post-trascrizionali.
Struttura e funzioni del tRNA. Le aminoacil-tRNA sintetasi.
Struttura del ribosoma. Traduzione dell' mRNA: meccanismo della sintesi proteica.
Parte 4.
Struttura del gene eucariotico: introni ed esoni. Il cDNA e trascrittasi inversa. Reazione di polimerizzazione a catena (PCR). Clonaggio di cDNA ed espressione di proteine eterologhe in batteri e lieviti. Vettori di espressione e vettori navetta (shuttle vector).
Testi/Bibliografia
· B. Lewin, Gene VII, Zanichelli.
· Garrett & Grisham, Principi di Biochimica, Piccin.
· B. Alberts et al., Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni con ampio spazio alle domande degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto e orale. La prova scritta è costituita da quiz a risposta multipla e alcune domande aperte. Superato lo scritto si accede ad un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Internet, lavagna e lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Capranico