- Docente: Franco Ciani
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende approndire le conoscenze sul differenziamento cellulare e sulle modalità di associazione delle cellule nei diversi tessuti animali.
Contenuti
Le caratteristiche citologiche delle cellule epiteliali. Classificazione degli epiteli. Sviluppo delle ghiandole. Le modalità della secrezione. Le ghiandole esocrine semplici e composte. Le ghiandole endocrine. Meccanismo d'azione degli ormoni. Struttura ed aspetti funzionali dell'ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, isolotti del pancreas, surrenali, interstiziali delle gonadi e corpo luteo. Struttura e funzione del fegato. I tessuti connettivi. La matrice dei connettivi. Le cellule dei connettivi fibrillari. La fibrilla collagena, elastica e reticolare. I connettivi fibrillari lassi e densi. Il tessuto adiposo giallo e bruno. I connettivi di sostegno: cartilagine ed osso. Ossificazione diretta e condrale. Il sangue. Il plasma. Eritrociti e delle emazie. Le piastrine. Morfologia e funzione dei leucociti. Immunità umorale ed immunità mediata da cellule. Ematopoiesi. Il tessuto muscolare striato. La miofibrilla. Actina e miosina. Il reticolo sarcoplasmatico ed il meccanismo della contrazione. Il tessuto muscolare liscio. Il tessuto muscolare cardiaco. Il tessuto nervoso. Caratteristiche citologiche del neurone. La fibra nervosa. La guaina di mielina. I diversi tipi di neuroni. La conduzione e la trasmissione dell'impulso nervoso. Le terminazioni nervose. Morfologia e funzioni delle cellule gliari.
Testi/Bibliografia
Autori vari, Citologia & Istologia, Idelson-Gnocchi, 2004
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Biologia della cellula è propedeutico per questo corso. Esame orale su tutto il programma svolto
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, microscopi
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.biologia.unibo.it/BES/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Ciani