09214 - NEUROANATOMIA (A)

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza e rapporti topografici fra organi del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; Conoscenza dell'Anatomia macroscopica e Microscopica del Sistema Nervoso Centrale e Periferico;
Conoscenza e rapporti topografici dell'Apparato della Sensibilità Specifica :organi dell' Apparato Uditivo, della Vista e dell'apparato Tegumentario;
Nozioni di ordine generale su apparati e organi del Sistema Centrale e Periferico e Autonomo.

Contenuti

AA  06/07 PROGRAMMA NEUROANATOMIA   ESAME/VERIFICA A-Ambito Culturale B–Tema Generale D-Unità Didattica di Base UNITÀ DIDATTICA ARTICOLATA NEUROANATOMIA NEUROANATOMIA SISTEMA NERVOSO CENTRALE
GENERALITA' Organizzazione nel tessuto nervoso. I neuroni.  Circuiti nervosi. Morfologia generale. Sviluppo del sistema nervoso. Costituzione anatomica del nevrasse. NEUROANATOMIA NEUROANATOMIA  
MIDOLLO SPINALE 
Configurazione esterna ed interna. Radici dei nervi spinali. Sviluppo del midollo spinale. Struttura sostanza grigia. Organizzazione sostanza grigia e sostanza bianca .Neuromeria.Terminazioni periferiche dei nervi effettori e terminazioni periferiche dei nervi sensitivi.Placca neuromuscolare  e corpuscoli di senso.Fusi neuromuscolari.      
MIDOLLO SPINALE(laboratorio) Anatomia microscopica: sostanza grigia e sostanza bianca del midollo spinale.Gangli spinali.      
ENCEFALOTRONCO ENCEFALICO Bulbo. Ponte. Mesencefalo. Configurazione esterna e rapporti. IV ventricolo, peduncoli cerebrali, lamina quadrigemina, acquedotto mesencefalico.      
ENCEFALOCERVELLETTO Configurazione esterna ed interna, istmo cerebellare,  struttura e architettura corteccia cerebellare. Nuclei grigi.      
ENCEFALOLAMINA QUADRIGEMINA Organizzazione. Tubercoli quadrigemelli inferiori e superiori. Area e nuclei pretettali.        
ENCEFALODIENCEFALO
  Conformazione e limiti.III ventricolo, suddivisione del diencefalo : talamo, subtalamo, ipotalamo, epitalamo, metatalamo.      
ENCEFALOTELENCEFALO
  Conformazione generale.Scissure,lobi,circonvoluzioni,corteccia,aree cerebrali.Ventricoli laterali.Nuclei sottocorticali del telencefalo, organizzazione della sostanza bianca e le capsule.Principali sistemi commessurali del telencefalo.Sistema limbico.      
MENINGI SPINALI ED ENCEFALICHE
  Sviluppo delle meningi, meningi spinali, meningi encefaliche dura madre, aracnoide, pia madre, tele e plessi corioidei, liquido cefalorachidiano.      
ORGANIZZAZIONE SISTEMA NERVOSO
  Afferenze al nevrasse:tipi di sensibilità, fasci sensitivi ascendenti. Sistemi effettori e fasci discendenti, sistemi efferenti di controllo.Sistemi della sensibilità specifica. Nuclei del tronco encefalico: nuclei dei nervi cranici, nuclei propri del tronco encefalico.Neurotrasmettitori e neuromodulatori : topografia dei principali sistemi neuronali e proiezioni specifiche.      
VASCOLARIZZAZIONE DEL NEVRASSE Vascolarizzazione midollo spinale ed encefalo. Carotide interna. Sistema vertebro basilare. Poligono di Willis. Arterie cerebrali. Seni venosi dura madre.   
 
 
 
   
SISTEMA NERVOSO CENTRALE (laboratorio)
 
 
 
 
Anatomia microscopica struttura corteccia cerebrale e corteccia cerebellare. Mesencefalo. Bulbo.Ponte.   
 
 
 
NEUROANATOMIA NEUROANATOMIA SISTEMA NERVOSO
PERIFERICO
GENERALITA' Sviluppo del sistema nervoso periferico. Struttura dei nervi, fibre nervose e gangli.      
NERVI SPINALI Metameria,  nervi spinali : rami posteriori e anteriori. Plesso cervicale. Plesso brachiale.Nervi intercostali. Plesso lombare. Plesso sacrale. Plesso pudendo. Plesso coccigeo.      
NERVI ENCEFALICI Nervo olfattivo. Nervo ottico. Nervo oculomotore comune. Nervo trocleare. Nervo trigemino. Nervo abducente. Nervo faciale. Nervo acustico. Nervo glossofaringeo. Nervo accessorio. Nervo ipoglosso.      
SISTEMA NERVOSO
PERIFERICO(laboratorio)
Anatomia microscopica nervi, gangli  spinali e simpatici. Recettori periferici.     SISTEMA NERVOSO
AUTONOMO
SISTEMA SIMPATICO Organizzazione del sistema simpatico. Ortosimpatico e relativi plessi. Parasimpatico encefalico e sacrale.     APPARATI SENSIBILITA' SPECIFICA
APPARATO DELLA VISTA Bulbo oculare: conformazione generale, le tonache, nervo ottico, sistema diottrico.Organi accessori del bulbo oculare: cavità orbitaria, apparato motore, apparato protettore. Apparato lacrimale, sviluppo apparato della vista.   
 
   
APPARATO DELL'UDITO Orecchio esterno: struttura, meato acustico esterno. Orecchio medio: cavo del timpano, membrana del timpano, catena ossicini dell'udito, cavità mastoidee, tuba uditiva. Orecchio interno: labirinto osseo, labirinto membranoso. Organo del Corti. Recettori vestibolari. Sviluppo apparato dell'udito. 
 
  
 
 
 
   
APPARATO TEGUMENTARIO Generalità. Cute. Unghie. Peli. Ghiandole sebacee. Ghiandole sudoripare eccrine ed apocrine. Mammella: vasi e drenaggio linfatico.La muscolatura cutanea. La pigmentazione cutanea e cenni di antropologia La pelle come sistema recettoriale, termoregolatore ed escretore. Dermatomeria e riflessi.Dolore cutaneo e dolore viscerale. Sviluppo apparato tegumentario.  

Testi/Bibliografia

Anatomia Umani, Balboni et al., EdiErmes
Anatomia Umana, Rohen, Yokochi, Edizione EMSI
Anatomia Umana del Gray, Zanichelli
Atlante di Anatomia Umana, Netter F, Masson
Atlante a Colori di Anatomia Umana, Piccin

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali di NEUROANATOMIA. Ci si avvale inoltre di CD interattivi di anatomia settoria

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica prevede un colloquio orale nel quale lo studente, deve dare prova di acquisite conoscenze di anatomia sistematica e topografica dei diversi organi e delle vie del Sistema Nervoso Centrale, Periferico e Autonomo,del Sistema della sensibilità nonchè degli organi dell'ApparatoTegumetario

Strumenti a supporto della didattica

Preparati istologici, preparati plastici, programmi informatici e PC.