- Docente: Ines Bertolini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)
Contenuti
Il corso si propone di indagare i linguaggi espressivi infantili e l'evoluzione grafico-pittorica da 0 a 3 anni, prendendo in esame la relazione e il ruolo che l'educatore deve avere in un intervento di ascolto, di osservazione e di dialogo con il bambino. L'educazione grafico-pittorica va valorizzata per favorire quei processi che stanno alla base di ciò che “lo sguardo nomina e la mano riconosce per recuperare, svelandole, le possibilità dell'atto comunicativo, espressivo e creativo” (Bachelard). Prenderemo in esame le tendenze e le ricerche dell'arte contemporanea, queste possono aiutare l'educatore in termini di sollecitazioni con l'obiettivo di arricchire nel bambino le possibilità espressive attraverso la conoscenza delle tecniche e l'intelligenza dei linguaggi in rapporto ai materiali. Trarremo spunto dall'arte e dal testo artistico, li useremo come strumenti didattici per favorire nel bambino quei processi mentali e motori che lo inducono alla creazione di forme simboliche. Le lezioni presenteranno percorsi, documentazioni video ed esperienze svolte presso istituti scolastici, centri di documentazione e istituzioni museali. Particolare attenzione sarà posta sulle esperienze didattiche per consentire agli studenti di acquisire la capacità di realizzare dei propri percorsi di educazione grafico-pittorica.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame per studenti frequentanti: - M. DALLARI, C. FRANCUCCI, L'esperienza pedagogica dell'arte, La Nuova Italia, Firenze, 1998 (soltanto la II parte: “Esperienze/Laboratori”, da p. 89 a p.160). - M. DALLARI, Pastrocchi, macchie, scarabocchi. Il linguaggio grafico-pittorico da 0 a 3 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1988 (testo esaurito, reperibile solo in biblioteca; saranno fornite delle dispense). - A. OLIVERIO FERRARIS, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri, Torino, 1973 (da p. 9 a p. 66, saranno fornite delle dispense). Testi per l'esame per studenti non frequentanti: - M. DALLARI, C. FRANCUCCI, L'esperienza pedagogica dell'arte, La Nuova Italia, Firenze, 1998 (tutto il libro). - M. DALLARI, Pastrocchi, macchie, scarabocchi. Il linguaggio grafico-pittorico da 0 a 3 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1988 (testo esaurito, reperibile solo in biblioteca; saranno fornite delle dispense). - A. OLIVERIO FERRARIS, Il significato del disegno infantile, Bollati Boringhieri, Torino, 1973 (da p. 9 a p. 66, saranno fornite delle dispense). (Le fotocopie delle dispense saranno disponibili presso una copisteria che verrà concordata insieme gli studenti).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ines Bertolini