19431 - TEDESCO DI BASE

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 3
  • SSD: 0
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

La prova di idoneità della lingua tedesca, livello B1, prevede l'accertamento delle seguenti abilità: 

  • Conoscenze grammaticali: morfologico-lessicale: 20 items. 
  • Conoscenze grammaticali: sintassi: 5 items. 
  • Comprensione della lettura: 15 items. 
  • Comprensione dell'ascolto: 10 items.

Contenuti

2.1 Funzioni comunicative:

  • comprendere testi scritti di varie tipologie: annunci, segnaletica, avvisi, descrizioni, articoli, lettere formali ed informali, breve comunicazioni. 
  • comprendere testi in formato audio: dialoghi, anche al telefono, annunci della segreteria telefonica, avvisi, testi informativi (per esempio il meteo), notizie, articoli radiofonici.

2.2 Contenuti grammaticali:

Il sintagma nominale

  • casi: Nominativo, Accusativo, Dativo, Genitivo
  • il declinazione del sostantivo, anche la seconda declinazione - gli articoli determinativi, indeterminativi, possessivi e la loro declinazione
  • i pronomi personali dimostrativi, possessivi, indefiniti e la loro declinazione
  • i pronomi avverbiali
  • gli aggettivi: posizione predicativa, posizione attributiva; la loro declinazione, la formazione del comparativo e del superlativo  

Il sintagma verbale  

  • i tempi grammaticali: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur I
  • i verbi separabili
  • i verbi ausiliari e modali
  • i verbi riflessivi e reciprochi
  • i principali verbi irregolari, anche nel Präteritum, Perfekt e Plusquamperfekt
  • i modi: l'indicativo, l'imperativo, il congiuntivo (II)
  • il passivo: Präsens, Präteritum, Perfekt, Plusquamperfekt, Futur I
  • il passivo con un verbo modale: Präsens, Präteritum, Perfekt
  • il participio (anche in funzione come attributo > sintagma nominale) 

Altri componenti 

  • le principali preposizioni
  • i principali avverbi, incluso comparativo e superlativo
  • le principali congiunzioni, sia quelle per collegare due frasi principali che quelle per collegare una frase principale ed una frase secondaria 

La sintassi  

  • la frase interrogatoria
  • la costruzione con l'infinito (um + zu + inf.)
  • la frase relativa
  • le frasi secondarie avverbiali: Temporalsatz, Konditionalsatz, Konzessivsatz, Modalsatz, Konsekutivsatz, Kausalsatz, Finalsatz 

2.3 Contenuti lessicali:

  •  la famiglia: componenti, avvenimenti, festività, interessi ecc.
  • la casa: indirizzo, situazione, arredamenti, progetti ecc.
  • la cucina: bevande, cibo, andare a mangiare fuori casa ecc.
  • il tempo libero: i hobby, interessi personali, lo sport, la cultura ecc.
  • fare degli acquisti: per esempio in un negozio di abbigliamento o di telefonia- andare in banca o in un ufficio postale
  • il viaggiare: la progettazione, l'orientamento, la prenotazione; il traffico, la stazione, l'aeroporto ecc.
  • il mondo dell'università: l'orientamento, termini principali
  • il mondo del lavoro: l'orientamento, termini principali
  • i mass-media, le notizie, il meteo, l'attualità
  • il mondo della cultura: il cinema, l'arte, il teatro, la musica- i principali concetti del mondo socio-politico

Testi/Bibliografia

Materiale didattico e Grammatiche:

  • Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz: DELFIN, Parte 1 e Parte 2, ogni parte: due volumi: Libro di testo, libro degli esercizi, casa editrice: Hueber > di particolare interesse sono i libri degli esercizi ! 
  • M. Reimann, Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache, Hueber
  • LeMonnier, 2000  - H. Dreyer, R. Schmitt, Grammatica tedesca con esercizi, Verlag für Deutsch (edizione italiana)  
  • C. Fandrych, U. Tallowitz, Klipp und Klar, Stuttgart, Klett Verlag 2000  
  • M. Weeming, M. Mondello, Dies und Das, grammatica del tedesco con esercizi, Cideb Editrice 1996   

Metodi didattici

Per la preparazione alle prove idoneative, il CLIRO organizza moduli blended così strutturati:

  • Incontri in aula (lezioni frontali tradizionali con esercizi, attività, spiegazioni grammaticali e lessicali sulla base degli argomenti presenti anche sulla piattaforma E-learning)
  • Forum di discussione per interagire on-line con i tutor e gli altri studenti
  • Esercitazioni e approfondimenti attraverso la piattaforma E-learning del CLIRO

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta della durata di 60 minuti.

Sulla piattaforma AlfaCert sono presenti test campione delle prove.

 

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio linguistico, utilizzo del personal computer; CD-audio

Siti internet e prodotti multimediali: 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.cliro.unibo.it/portale/corsi/corsi.asp