59236 - MODELLI E STRATEGIE DI GESTIONE DEI SETTING FORMATIVI

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Milena Manini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Pedagogia (cod. 0655)

Conoscenze e abilità da conseguire

- Costruire un universo semantico ragionato e teoreticamente fondato sul concetto di setting formativo.

- Conoscere e confrontare alcuni modelli di gestione dei contesti educativi.

- Conoscere, confrontare e discutere alcune strategie di gestione dei setting/contesti educativi.

Contenuti

- Setting formativi, contesti e ambienti educativi: analisi fenomenologica delle diverse tipologie al fine di individuarne analogie e differenze.

- Teorie e modelli interpretativi dei concetti di setting e di contesti educativi a confronto.

- Strategie didattiche per l'organizzazione e la gestione delle attività formative: gli spazi e i tempi.

Testi/Bibliografia

Infantino A. (2002), Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio. Teorie e strumenti per la scuola e i servizi educativi, Guerini scientifica, Milano

Salomone I. (1997), Il setting pedagogico. Vincoli e possibilità per l'interazione educativa, Carocci, Roma

 Gherardi V., Manini M., (2001), Didattica generale, Clueb, Bologna _ Cap. I (pag. 7 - 17) e Cap. III (pag 47 - 72)

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula. Lavori di gruppo, se possibile in relazione al numero dei frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione con prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa per lucidi, PC per power point, fotocopie per eventuali lavori di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Manini