13298 - LETTERATURA TEDESCA (1) (G.A)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Carla Consolini
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta il tema del viaggio settecentesco quale componente fondamentale della elaborazione della Deutsche Klassik .
  
 

Contenuti

Il dibattito sulla classicità nella letteratura di viaggio in Italia nella seconda metà del Settecento tedesco.

 
Programma istituzionale:
LETTERATURA TEDESCA
Gli studenti che optano per tedesco come prima o seconda lingua, sono tenuti, alla fine del curriculum di tre anni, a raccogliere 18 crediti di Letteratura Tedesca, corrispondenti a 6 corsi (2 per anno) di 3 crediti ciascuno. Coloro che hanno scelto l'indirizzo di “Esperto d'area per l'economia”, che hanno tedesco come seconda lingua, debbono invece avere, alla fine del loro curriculum, 15 crediti di letteratura.
   Nell'arco dei tre anni, gli studenti dovranno seguire: 1 corso sul Settecento, 2 sull'Ottocento, 2 sul Novecento; un corso, il sesto, per i non iscritti all'indirizzo di esperto d'area, resta a loro scelta, mentre chi porta 15 crediti deve restare all'interno del percorso obbligatorio, rispettando la partizione nei secoli di cui sopra.
   Lo studente è vivamente consigliato – qualora ve ne sia l'offerta didattica - nel suo interesse culturale e formativo, a scegliere corsi di diverso periodo all'interno dello stesso secolo; ad esempio, per l'Ottocento, Romanticismo e Realismo.
   Entro il 5 ottobre di ogni anno gli studenti dovranno iscriversi, per ogni corso che intendono frequentare, nelle liste esposte nelle liste telematiche dei singoli docenti. Questa data è vincolante sia per gli insegnamenti svolti nel I semestre, sia per quelli svolti nel II; esse valgono anche per gli studenti non frequentanti, nel senso che l'esame verrà sostenuto con il docente nella cui lista si sono iscritti. Quando le liste avranno raggiunto il numero di 60 iscritti ciascuna, gli studenti in esubero si iscriveranno in un'apposita lista collettiva – dove indicheranno anno di iscrizione ed esigenze di corso in quanto ai secoli – e verranno distribuiti d'ufficio, in giusta proporzione numerica, per ogni docente.
   Ai fini della prova d'esame – ossia per ogni corso -  oltre al programma svolto a lezione, è richiesta la conoscenza di almeno due testi di autori diversi da scegliersi nelle liste sottoindicate, nonché la corrispondente parte di storia della letteratura.
 
SETTECENTO
( Illuminismo, Sturm und Drang, Classicismo)
 
Lessing: Emilia Galotti, Nathan il saggio, Minna von Barnhelm. Goethe: Werther, Faust I, Torquato Tasso, Ifigenia. Lenz: I soldati, Il precettore. Klinger: I gemelli. Schiller: I masnadieri, Amore e raggiro, Don Carlos, Maria Stuarda.
 
 

Testi/Bibliografia

J. W. Goethe , Viaggio in Italia , Meridiani Mondadori 2006.

J.G. Seume , L'Italia a piedi , Longanesi 1973.

K. Ph. Moritz , Percorsi casuali , Schena 1989.

Bibliografia:

C. Consolini , Viaggiatori tedeschi , in Viaggi e viaggiatori del Settecento in Emilia e Romagna , a c. di G. Cusatelli, Il Mulino 1986, vol. II.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Discussione sugli argomenti del corso e verifica delle capacità di analisi critica dei testi presi in esame.

Strumenti a supporto della didattica

I testi di difficile reperibilità saranno in visione in una cartella recante il mio nome presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in Via Cartoleria 5. Si ricorda che per qualunque chiarimento la docente è a disposizione negli orari di ricevimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Consolini