- Docente: Claudio Longhi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introduzione allestetica e alla metodologia produttiva del teatro di figura; evoluzione storica di questarte teatrale; incontro con varie espressioni pratiche di questo tipo di teatro (burattini, narrazione con figure, marionette a filo e a bastone, teatro doggetti; forme non convenzionali); percorsi di scrittura, messinscena e rappresentazione teatrale a partire dal luniverso degli oggetti di uso quotidiano e dei vari tipi di figura.
Contenuti
DELLA SINTESI E DELLA SORPRESA
Linguaggi e tecniche del Teatro di Figura fra tradizione e contemporaneità
coordinato e condotto da Claudio Longhi con Sergio Diotti
PROGRAMMA
Introduzione al Teatro di Figura / Definizioni / Excursus storico e filologico. Guida al mondo produttivo e formativo del Teatro di Figura: siti, bibliografie, associazioni,centri di documentazione, musei, botteghe e Accademie di Teatro di Figura; con proiezione di video e diapositive. Dalle mani ai burattini: fondamenti fisiologici di una drammaturgia; con esercizi di postura e manipolazione di base. La Commedia dellArte, un linguaggio e un universo condiviso di tipi e repertori: dagli zanni-attori ai burattini (Pulcinella, Mobarak, Punch, Lazlo Vitez, ecc
); il nuovo teatro dei burattini tra 800 e 900; con esercizi di taglio e cucito con frammenti di testo e scene madri. Come funziona la macchina scenica del Burattinaio: dimostrazioni pratiche sullarte del far teatro con burattini, marionette, pupazzi, figure c/o lAtelier delle Figure di Cervia, prima scuola per burattinai aperta in Italia, con il contributo dellUnione Europea e della Regione Emilia-Romagna e c/o il Museo B&F, sempre a Cervia. Il Teatro dOggetti: le Cose diventano Personaggi e compiono azioni sceniche para-umane. LArte del raccontare: imbonitori-mostratori di meraviglie-fulesta-burattinai, da Omero a Sergio Leone, da Brecht a Gino Vandi. Dal racconto orale alla rappresentazione con figure: esercizio di analisi e interpretazione di una favola tradizionale. Raccontare con gli Oggetti: la nomenclatura, esercizio di scrittura teatrale a partire da alcuni macro-oggetti, che diventano fulcri di unazione teatrale.
Testi/Bibliografia
Allegri, L., Per una storia del teatro come spettacolo: il teatro di burattini e marionette, Parma, 1980
Baird, B., Le marionette. Storia di uno spettacolo, Milano, Mondadori, 1967
Centro Teatro di Figura (a cura di), In punta di mani. Mappa del Teatro Italiano dei burattini e delle figure, Ravenna, Longo Editore, 1991
Leydi, R./Mezzanotte Leydi, R., Marionette e Burattini, Milano, Edizioni Avanti!, 1958
Magnin, C., Histoire des marionnettes en Europe, Parigi, 1862 (Ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Yorick figlio di Yorick (Pietro Coccoluto Ferrigni), La storia dei burattini, Firenze, Bemporad, 1902 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Metodi didattici
Introduzioni agli argomenti, con supporto di materiale di documentazione; guida agli esercizi pratici; commento del conduttore del Laboratorio al termine delle varie fasi sperimentali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale: piccola tesi di ricerca (minimo 5-max 10 pagine dattiloscritte formato standard a4).
Iscrizione obbligatoria on line. Lista desame aperta 10 giorni prima dellappello e chiusa 2 giorni prima, presso il sito https://uniwex.unibo.it/uniwex/.
Strumenti a supporto della didattica
Le esperienze fatte dal conduttore del Laboratorio, e degli esperti invitati. Documentazioni video e diapositive, testi, copioni, provenienti dallArchivio del MB&F (Museo Burattini e Figure, Cervia).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Longhi