- Docente: Adriana Destro
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una conoscenza essenziale delle strutture di base e dei sistemi religiosi in ambito occidentale ed extraoccidentale.
Contenuti
ETNO-ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI (2006-2007).
Prof. Adriana Destro
Titolo. Sistemi religiosi aperti e "sacrificio".
Parte prima (30 ore, 5 Crediti)
-Approcci metodologici allo studio antropologico delle religioni. Questioni di definizioni e di aree di indagine (settimana dal 2-4 ottobre 2006)
- Questioni di memoria religiosa. I modelli impliciti e le loro rappresentazioni (settimana 9-11 ottobre).
- Corporalità e statuti religiosi. Il fare e il non fare. I confini etnico- nazionali che si creano all'azione religiosa (settimana 16-18 ottobre).
- Innovatori religiosi. Costruzione dei testi e loro diffusione (settimana 23-25 ottobre).
- Le comunità, le famiglie e le case nella diffusione del cristianesimo nascente (settimana 30 ottobre-1 novembre 2006).
Parte seconda (30 ore, 5 Crediti)
- I percorsi religiosi e la risoluzione dei conflitti attraverso l'esempio dei primi gruppi cristiani (settimana 13-15 Novembre)
- I meccanismi del sacrificio: impatti sociali e loro dialettica col mondo della contemporaneità (settimana 20-22 Novembre)
- La specificità della etnografia religiosa (settimana 27-29 Novembre)
- Un caso specifico: l'islam dell'area mediterranea orientale (settimana 4-6 dicembre)
- Un caso specifico: la ritualità dell'area nord-americana (settimana 11-13 dicembre)
Testi/Bibliografia
Bibliografia.
A. Destro A. 2005. Antropologia e religioni . Brescia, Morcelliana.
B. Destro A. - Pesce M. 2005. Forme culturali del cristianesimo nascente . Brescia, Morcelliana ( i capitoli saranno indicati a lezione) .
C . M.Bloch. 2005. Da preda a cacciatore . Milano, R. Cortina.
D. Dispense contenenti alcuni materiali etnografici inediti.
Metodi didattici
Lezione frontale, seminari, relazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Discussione su specifici punti del programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Video registratore, lavagna luminosa per proiezione libri, connessione per PC portatile
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Destro