- Docente: Luciano Nanni
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende riprendere il progetto di costituzione dell'estetica come scienza formulato di A. G. Baumgarten nel Settecento e procedere all’analisi critica di tutti i tentativi di realizzarlo formulati successivamente.
Sulla linea del pensiero di A. Banfi e L. Anceschi, tale ripensamento verrà perseguito all'interno della critica della scienza propria della cultura non metafisica del Novecento.
Contenuti
Corso di laurea D.A.M.S. (lettere A-D)
Culture letterarie europee (tutte le lettere)
Anno accademico 2006/2007
ESTETICA: prof. Luciano Nanni
PROGRAMMI D'ESAMEModulo A
Programma ( 5 crediti ): Estetica e teoretica
a) L. Nanni, Il silenzio di Ermes, Roma, Meltemi Editore, 2002 (pp. 7-75 e pp. 147-186).
b) L. Mazzei, Estetica e semiotica – teorie a confronto, Book Editore 2002 (pp. 57-93, fare particolare attenzione alle nozioni di comprensione, di verità, di pertinenza, di metodo e di scienza).
Esercitazioni (vedere Parte C)
Modulo B
Programma ( 5 crediti ): Estetica e arte
a) L. Nanni, Il silenzio di Ermes, Roma, Meltemi editore, 2002 (da pagina 77 alla fine)
b) L. Mazzei, Estetica e semiotica: teorie a confronto, Book Editore, 2002 ( parte seconda e terza del libro, pp.57-110).
Esercitazioni (vedere Parte C)
C) Parte comune ai due moduli: due esercitazioni orali
a) Lo studente è tenuto a scegliere un testo tra quelli indicati nell'elenco allegato e a confrontarne i contenuti con quello dei testi del corso del professor Nanni, mettendone a fuoco affinità e differenze (vedere elenco sul retro di questo foglio).
b) esercitazione sulla rivista “Parol” n. 18, a. 2006. Meltemi Editore (vedere indicazioni sul retro di questo foglio).
N.B.:
1) Gli studenti ai quali spetta un corso di 10 crediti sono tenuti a preparare entrambi i Moduli.
2) L'esercitazione indicata alla lettera a) della parte C) può essere sostituita dalla frequenza di un seminario dal titolo: Alla ricerca dell'invisibile nelle poetiche delle avanguardie storiche a cura del Dott. Renzo Principe ( Orario e luogo del seminario saranno comunicati a lezione)
3) Ogni variazione al programma dovrà essere concordata con il professor Nanni. I cambi di corso dovranno essere eseguiti secondo le indicazioni di Facoltà.
4) Gli studenti di lingua inglese possono sostituire i saggi del libro di Nanni, Il silenzio di Ermes con quelli contenuti in L. Nanni, Communication: The Power of Location - Essays on Adespotic Aesthetics, New York, Peter Lang, 2000.
Inizio delle lezioni:
Modulo A: 5 ottobre 2006 – Modulo B: 23 Novembre 2006
Orario delle lezioni tanto per il Primo che per il Secondo Modulo: Giovedì: 9-11, Venerdì:9-11; Sabato: 11-13: Sede delle lezioni: Via Zamboni 38: Giovedì e Venerdì aula III ; Sabato aula II
PRIMA ESERCITAZIONE COMUNE (quella indicata dal programma alla lettera a)
lo studente è tenuto a preparare uno dei seguenti testi e a confrontarne i contenuti con quello dei testi del corso del professor Nanni:
Anceschi, L., Progetto di una sistematica dell'arte, Modena, Mucchi o altra edizione
Bagni, P., Come le tigri azzurre – Cliché e luoghi comuni in letteratura, Mlano, Il Saggiatore
Barilli, R., Corso di estetica, Bologna, Il Mulino
Berger, P.L. –Luckmann, Th., La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino
Bisaccia, A., Punctum fluens (comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche) Meltemi
Contini, M. G., Per una pedagogia delle emozioni, Firenze, La Nuova Italia
Danto, A.C., La destituzione filosofica dell'arte, Siracusa, Tema Celeste o altra edizione
Eco, U., Interpretazione e sovrainterpretazione, Milano, Bompiani ( chi sceglie questo testo lo deve preparare
anche L. Nanni, Tesi di estetica, Book Editore )
Fish, S., C'è un testo in questa classe ?, Torino, Einaudi
Genette, G., L'opera dell'arte: vol. II, La relazione estetica, Torino, Einaudi
Goodman, N., Vedere e costruire il mondo, Bari, Laterza
Khun, T.S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi
Mukarovský, J., La funzione la norma e il valore estetico come fatti sociali, Torino, Einaudi
Popper, K. R., La ricerca non ha fine, Roma, Armando Armando
Principe, R., Corpo e immagine nella cultura surrealista, Bulzoni Editore, 2002
White, L.A., La scienza della cultura, Firenze, Sansoni o altra edizione
SECONDA ESERCITAZIONE COMUNE (quella indicata nel programma alla lettera b)
Lo studente è tenuto a leggere tutti gli scritti contenuti in 'Parol' n.18, a. 2006 (Edizioni Meltemi) e a rispondere alle seguenti domande:
1) Alcuni degli autori presenti nella rivista si occupano, implicitamente o esplicitamente, di scienza e di ideologia: cercare analogie e differenze con quanto trattato nel corso del prof. Nanni.
2) Poetica e estetica (scienza) sono presentate nel corso del prof. Nanni come 'cose' diverse: c'è qualche autore nella rivista che concorda, magari anche senza alcuna dichiarazione esplicita, su questa differenza ? Se sì, chi e dove ?
3) Alcuni degli autori presenti nella rivista si occupano, implicitamente o esplicitamente, dell'identità dell'arte: cercare analogie e differenze con quanto trattato nel corso del prof. Nanni.
4) Ci sono delle poetiche ? Ci sono dei paradigmi critici in atto ? Se sì, dove e come?
Avvertenze:
a) In diversi casi gli argomenti da cercare, per rispondere alle domande, sono soltanto presupposti (non sono insomma esplicitamente dichiarati e trattati dagli autori in questione) e allora lo studente dovrà provare a scoprirli (un poco come in un romanzo giallo) congetturando, leggendo tra le righe, facendo attenzione a divagazioni, a qualche lapsus ecc. ecc..
b) L'esercitazione va concepita come una verifica, che lo studente fa da sé e per se stesso, dell'effettiva sua capacità di far funzionare, sul piano pratico, il sapere teorico appreso.
c) Dei risultati di tale verifica lo studente è tenuto a riferire oralmente, durante il colloquio d'esame, al professore: quanto è riuscito a trovare ? Quanto non è riuscito a trovare ? Perché ? Difficoltà incontrate ecc. ecc..
d) Lo studente non è tenuto assolutamente a fare i riassunti degli scritti incontrati, ma solo ad attraversarli per vedere se trova qualche risposta alle domande indicate. Immagini, insomma, che il professore non gli abbia tenuto un corso di estetica, ma un corso sui funghi. Immagini quindi la rivista 'Parol' come 'un bosco' dal quale egli deve portare fuori solo i funghi richiesti, disinteressandosi di tutto il resto. Proceda alla sua ricerca sulla base di questo modello e la ricerca non sarà troppo difficile. Buon lavoro !
Testi/Bibliografia
Sono elencati all'interno del programma, a cui lo studente è ovviamente rinviato
Metodi didattici
Tutto il corso intende essere costruito secondo una corretta modalità scientifica, vale a dire secondo affermazioni che abbiano una vera tenuta intersoggettiva e stando attenti ad evitare ogni proposizione di gusto privatamente fideistico.
Due lezioni settimanali frontali e una seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' previsto un controllo finale interamente orale: in esso lo studente darà conto di quanto appreso dalle lezioni e di quanto elaborato in proprio nelle esercitazioni programmate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Nanni