45810 - LINGUISTICA COMPARATIVA (1) (LS)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Elisabetta Magni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0461)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si tratta di un corso introduttivo allo studio delle lingue italiche che, in quanto tale, non richiede conoscenze pregresse sull'argomento specifico.

Contenuti

Il corso si propone di:
esporre i criteri di classificazione e studio delle lingue italiche alla luce degli sviluppi e delle proposte più recenti;
illustrare i principali alfabeti e corpora epigrafici;
fornire un quadro essenziale sulla fonetica, la morfologia e il lessico di queste lingue, sottolineando i numerosi tratti comuni ereditati dal Proto-Indoeuropeo, ma anche le caratteristiche che le distinguono da altre lingue più affini, quali ad es. il latino e il celtico.
Il modulo non ha soltanto un contenuto teorico, ma anche frequenti momenti pratici: attraverso l'analisi dei documenti gli studenti potranno infatti verificare concretamente le conoscenze di grammatica e di epigrafia acquisite durante le lezioni. I materiali riguarderanno principalmente Falisco, Osco e Umbro, ma - ove necessario - anche altre lingue.

Testi/Bibliografia

Selezione di testi epigrafici.
Scelta di capitoli da:
Prosdocimi A.L. (a cura di) (1978). Lingue e dialetti dell'Italia antica. Roma: Biblioteca di Storia Patria.
Lucchesi, E. - Magni, E. (2002). Vecchie e nuove (in)certezze sul Lapis Satricanus. Pisa: ETS.
Si potrà inoltre fare utilmente riferimento a:
Pisani, V. (1964). Le lingue dell'Italia antica oltre il latino. Torino: Rosenberg & Sellier.
Devoto, G. (1931). Gli antichi italici. Firenze: Vallecchi.
Conway R. S. (1897). The Italic Dialects. 2 voll. (Cambridge, rist. Hildesheim: Olms, 1967).
Baldi, P. (2002). The Foundations of Latin. Berlin, New York: Mouton de Gruyter.

Metodi didattici

Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale e mira soprattutto a verificare l'effettiva comprensione dei lineamenti di grammatica ed epigrafia italica attraverso l'analisi e la traduzione dei documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Magni