12554 - STORIA DEL RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Enrico Gusberti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Contenuti


 
Prof. Enrico Gusberti a.a. 2006-2007

  
STORIA DEL RINASCIMENTO corso di III ciclo (5fu) per studenti di Storia


Tema del corso : Repubblica, principato e tirannide nel pensiero nel pensiero politico del Rinascimento. Un primo approccio.

Ci si propone di mostrare come il dibattito rinascimentale sulle forme di governo - di ascendenza classica - veda l'emergere, negli autori maggiori, di un pensiero politico fortemente innovativo, capace di portare al punto di rottura la "lezione degli antichi".

STORIA DEL RINASCIMENTO corso di III ciclo (5fu) per studenti di Lettere

Tema del corso:  Il Rinascimento e il culto dell'Antichità classica: le arti e le lettere, l'etica, la concezione dell'uomo.

Nell'arco della trenta ore del corso ci si propone di fornire un primo quadro d'insieme di quel sistema di idee e di valori che, nel confronto con la "riscoperta" Antichità classica, gli uomini del Rinascimento posero a base della loro visione del mondo.

Testi/Bibliografia

Per studenti di Storia

A sussidio delle lezioni, si citano i seguenti testi:

Lauro Martines, Potere e Fantasia. La città-stato nel Rinascimento, Laterza 1984
Hans Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Sansoni 1970
Quentin Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, Vol. I, il Mulino 1989
R.V. Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Einaudi 1970
Giorgio Inglese, Per Machiavelli. L'arte dello stato, la cognizione delle storie, Carocci 2006
Massimo Terni, La pianta della sovranità. Teologia politica tra medioevo ed età moderna, Laterza 1995

Per studenti di Lettere

Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento, Laterza 1967
Peter Burke, Il Rinascimento, Il Mulino 1998
Roberto Weiss, La scoperta dell'Antichità classica nel Rinascimento, Editrice Antenore, Padova 1989
Ugo Dotti, Storia degli intellettuali in Italia. Vol. I: Idee, mentalità e conflitti da Dante alla crisi dell'Umanesimo, Ed. Riuniti 1997
P.O.Kristeller, La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento, La Nuova Italia, 1975
AA. VV. Il Rinascimento. Interpretazioni e Problemi, Laterza 1979

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti di Storia

Programma d'esame:
Per privilegiare l'approccio diretto dello studente alle fonti, è richiesto lo studio di un solo testo (due per i non frequentanti)a sussidio delle lezioni.

E' inoltre richiesta la conoscenza di due fonti, da concordare con il docente in un apposito colloquio (sull'analisi delle fonti verterà essenzialmente l'esame)

Per studenti di Lettere

L'esame consisterà essenzialmente in una discussione dei temi affrontati nel corso.A sussidio delle lezioni, è richiesta allo studente anche la conoscenza di due testi indicati sopra.

Tutti gli studenti, in particolare i non frequentantisono invitati a un colloquio con il docente per concordare il programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Gusberti