45668 - DANZA E MUSICA (1) (LS)

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Sergio Colomba
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Discipline teatrali (cod. 0472)

Conoscenze e abilità da conseguire

Intende fornire gli strumenti di analisi del rapporto tra danza e musica, indagato in prospettiva storica, teorico-strutturale e performativa. 

Contenuti

Musica e Danza.

(Il corso si avvarrà della collaborazione del Dr. Fabrizio Festa e del Dr. Gian Paolo Zoli)

La relazione fra musica e danza può essere approfondita a vari livelli, all'interno del corso verranno perciò adottate due principali griglie prospettiche: una storica ed una strutturale.

La prima prospettiva cercherà di evidenziare i più ricorrenti parametri di collegamento e relazione nel rapporto musica e danza.

La seconda offrirà gli elementi necessari per inquadrare l'evoluzione storica della musica per la danza in Occidente.

Programma

Per la parte strutturale:

§         Il contesto e la funzione sociale nel rapporto fra musica e danza.

§         Il ruolo simbolico ed evocativo della musica.

§         I principali parametri costitutivi della musica (ritmo e durate,  altezze, timbrica, dinamica..) e loro rapporto con il movimento.

§         Le forme musicali e il loro possibile rapporto con la struttura coreografica.

§         Il rapporto del coreografo con la musica (analisi di video)

 

Per la parte storica:

§         Brevi cenni sulla storia della musica per la danza.

§         Suono e movimento dal punto di vista del compositore.

§         Copland: il balletto come epopea. Sonorità e movimento della nuova frontiera in “Billy the Kid”, “Rodeo” e “Appalachian Spring”.

 

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno forniti  materiali di studio  in forma di dispensa.

 

Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame va concordato direttamente con i docenti.

Metodi didattici

Durante il corso i contenuti saranno offerti con modalità di lavoro partecipato, ricercando, dove possibile, gli agganci alle esperienze performative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Analisi e discussione di una breve relazione scritta concordata durante lo svolgimento del corso.

Per i non frequentanti la verifica si svolgerà in forma orale sui testi concordati.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso affronterà un'analisi teorico-critica degli argomenti e l'analisi di esempi particolarmente significativi attraverso il ricorso a filmati e ascolti musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Colomba