- Docente: Giuliano Cazzola
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro (cod. 0041)
Conoscenze e abilità da conseguire
GIULIANO CAZZOLA
Nato a Bologna nel 1941, laureato in Giurisprudenza, Giuliano Cazzola, è dirigente generale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dal ha ottenuto l'incarico per la cattedra di Diritto della Previdenza Sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna
E' editorialista, tra le altre testate nazionali e locali, de “Il Sole 24 Ore”, del “Quotidiano Nazionale”, di “Avvenire”, de “Il Piccolo” e “Messaggero Veneto”, dell'agenzia Aga. Collabora con le riviste Economy, Il Mulino e Fondazione Liberal.
Ha pubblicato libri quali: “Welfare o no? Prediche inutili di un sindacalista pentito”, Ediesse 1991, “Fondi pensioni che fare?” (con A. Di Renzo), Ediesse 1993, “Lo stato sociale tra crisi e riforme: il caso Italia”, Il Mulino 1994, “La sanità liberata”, Il Mulino1997.
Nel 2003 ,ha raccolto nel libro Riformare il welfare è possibile, una serie di articoli scritti insieme al Prof. Renato Brunetta e pubblicati su alcuni grandi quotidiani nazionali.
Nel 2002 ha coordinato il gruppo di lavoro che ha predisposto il Rapporto strategico sulle pensioni presentato dal Governo in sede Ue.
Nel 1998 ha pubblicato per Bancaria editrice (Abi) una "guida ai fondi pensione", nuovamente aggiornata nel 2005.
Ha curato la parte di disciplina previdenziale del Commentario “Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, a cura dei professori Carinci e D'Antona.
Nel 1994 al 2002 è stato membro del Collegio dei Sindaci dell'Inpdap, svolgendo anche funzioni di nte nel corso del primo mandato.
E' stato componente della Commissione di Vigilanza sui fondi pensioni e del Nucleo di valutazione della spesa pensionistica.
E' componente del Comitato Consultivo dell'Abi e senior advisor del Centro Studi Marco Biagi. E' consulente del Censis.
Il 2 giugno del 2006 è stato insignito dell'onorificenza di Commendatore.
Contenuti
La preparazione sarà finalizzata a fornire agli studenti una chiave di interpretazione critica dei problemi di grandi sistemi di sicurezza sociale
1. Programma 2006/2007
2. L'evoluzione della previdenza sociale e il disegno della Costituzione
3. Il sistema giuridico della previdenza sociale
4. Il rapporto contributivo e il principio dell'automaticità delle prestazioni
5. Il rapporto giuridico previdenziale
6. La tutela per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
7. La tutela per l'invalidità e inabilità
8. Il sistema pensionistico (per la sua attualità al tema sarà dato ampio spazio tanto per quanto riguarda i regimi obbligatori quanto quelli privati (
9. La c.d. previdenza minore (ANF, ammortizzatori sociali, ecc.)
10. Problemi della c.d. separazione tra previdenza ed assistenza
11. La tutela della salute
12. Inclusione sociale e lotta alla povertà
13. La tutela dei diritti dei soggetti protetti
14. I Patronati
15. Gli ordinamenti istituzionali degli enti previdenziali e delle casse privatizzate
La preparazione sarà finalizzata a fornire agli studenti una chiave di interpretazione critica
Testi/Bibliografia
Diritto della previdenza sociale, XV edizione riveduta e
aggiornata, Cedam 2006.
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge in forma orale.
Date degli esami: 28.5, 18.6, 16.7
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Cazzola