41493 - TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE L

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0053)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obbiettivi formativi principali:

Fornire le conoscenze disciplinari di base per la conduzione e la gestione degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto.

Fornire le conoscenze disciplinari necessarie al controllo di qualità ed al risanamento dei corpi idrici secondo le norme vigenti.

Fornire criteri di dimensionamento e gestione per impianti e sistemi naturali di trattamento reflui.

Figure professionali interessate:

Gestori di impianti trattamento acque reflue.

Responsabili di servizi tecnici pubblici preposti al controllo e risanamento sanitario dei corpi idrici.

Responsabili tecnici di società di servizi operanti nel trattamento delle acque.

Contenuti

 

Premessa:    Ingegneria Sanitaria Ambientale:  Igiene e Tecnica.

 



Acque . Cicli e bilancio di acque naturali e reflue. Legislazione e tecnica. Portate e caratteristiche di qualità di acque di rifiuto industriali e domestiche. Trattabilità in relazione agli usi. Biodegradabilità. Competizione.Tossicità. Inibizione. Bilancio dell'ossigeno in acque superficiali soggette a scarichi organici. Piani di tutela e risanamento dei corpi idrici. Bilanci di massa ed energia nei processi di trattamento. Tecniche di trattamento mediante biomasse sospese. Tecniche di trattamento mediante biomasse adese. Criteri di dimensionamento per impianti di trattamento acque di scarico urbane. Criteri di gestione. Trattamento e smaltimento dei fanghi di risulta. Tecniche di rimozione biologica di azoto e fosforo. Tecniche di disinfezione delle acque di scarico. Sistemi naturali di trattamento o finissaggio reflui. Tecniche di trattamento on site per piccole comunità. Costi di realizzazione e gestione. Criteri per il riutilizzo dei reflui. Criteri per il rilascio di acque reflue in fiumi, laghi, acque di transizione e costiere.

Aria. Fisica dell'atmosfera. Diffusione di inquinanti

Terra. Rifiuti solidi: le discariche, l'incenerimento, il compostaggio.

 



Testi/Bibliografia

DISPENSE a cura del docente.

 

Testi di riferimento:  

DEPURAZIONE BIOLOGICA

Autore: Renato Vismara

Editore: Hoepli

WASTEWATER ENGINEERING

Autori: Metcalf & Eddy

Editore: Mc Graw-Hill - Fourth edition

INGEGNERIA DELLE ACQUE REFLUE

Autori: Metcalf & Eddy (quarta edizione)

Editore: Mc Graw-Hill  Edizione italiana

INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Autore: Piero Sirini

Editore: Mc Graw-Hill (2002)

DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Autore: Luigi Masotti

Editore: Calderini (2002)

TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI RIFIUTO

Autori vari: a cura di Roberto Canziani

Editore: Istituto per l'Ambiente (MI)

MANUALE PER ILTRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO

Autori: Imhoff & Imhoff

Editore: Franco Angeli

 

Metodi didattici

L'insegnamento prevede escursioni e visite didattiche presso impianti di trattamento e zone oggetto di bonifica o rinaturalizzazione.

Alle ore di teoria sono associate ore di esercitazione ed ore di assistenza personale all'analisi di impianti di trattamento acque a scala reale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 La prova d'esame è orale.

Strumenti a supporto della didattica

Consegna preventiva di lucidi e files di videoproiezione utilizzati nella didattica frontale.

Consegna di una dispensa di riferimento riguardante la progettazione di massima di un impianto esistente di depurazione acque reflue urbane.

Consegna ad ogni studente di un compendio aggiornato della vigente legislazione tecnica in merito alla disciplina degli scarichi e all'approvvigionamento, trattamento e riutilizzo delle acque reflue.