00458 - GEOGRAFIA ECONOMICA

Anno Accademico 2006/2007

  • Docente: Fiorella Dallari
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fiorella Dallari (Modulo 1) Fiorella Dallari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici (cod. 0528)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è di fornire i principali riferimenti necessari alla comprensione ed all'organizzazione delle informazioni utilizzate per un'azione sostenibile e un comportamento operativo coeso a progetti di sviluppo locale in una logica di globalizzazione e innovazione.

 

Contenuti

Il corso si propone di illustrare e discutere i problemi e le diverse interpretazioni dei fenomeni economici e sociali, riferiti alla scala globale ed a quella locale e regionale, nel quadro dello sviluppo sostenibile sulla base

  1. dell'analisi e della pianificazione territoriale,
  2. del controllo delle scale geografiche,
  3. del governo delle relazioni tra locale e globale e della coesione sussidiaria,
  4. dei modelli e delle soluzioni sostenibili e competitivi , che consentono il permanere di identità economiche, sociali, culturali del territorio.

    Un approfondimento specifico è riservato alle regioni sviluppate dell'Europa comunitaria ed a quelle in ritardo economico dell'Africa e del Medio Oriente con una serie di casi di studio e con il coinvolgimento di team di studenti per la elaborazione di progetti di sviluppo locale secondo le indicazioni delle politiche dell'UNESCO.

    Il turismo costituisce il tema privilegiato nell'apprendimento dei modelli spaziali e dei processi di organizzazione territoriale, nell'analisi di casi di studio e nell'elaborazione di progetti di sviluppo locale.

         A tal fine il corso si articola in due moduli didattici.   

A.      Primo modulo: unità per temi ( Unione Europea, Globale, Locale ),  unità strumentali (analisi spaziale e territoriale: modelli e strumenti)

B.     Secondo modulo: sistemi turistici locali, Casi di studio, Unità progettuali.

Primo modulo:

  1. Geoeconomia mondiale e dell'Unione Europea
  2. La geografia economia come strumento dello sviluppo
  3. Le nuove determinanti dello sviluppo territoriale
  4. L'interpretazione classica e la modellistica per funzioni e strategie
  5. I modelli del turismo
  6. Approcci cognitivi nella rappresentazione del territorio
  7. Processi di identificazione territoriale

    Secondo modulo:

  8. Il rapporto locale-globale
  9. Innovazione, comunicazioni e tecnologie
  10. Il sistema turistico locale, dal modello all'applicazione
  11. Itinerari turistici e ricomposizione territoriale
  12. Il Sustainable Territorial Management Approach (STEMA), procedure e strumenti
  13. Casi di studio
  14. Il progetto territoriale

Testi/Bibliografia

Aci-Censis, Rapporto Turismo 2001 “I distretti turistici italiani: l'opportunità di innovare l'offerta”, Roma, Censis servizi spa, 2002.

Bencardino F., Prezioso, Geografia economica, Milano, McGraw-Hill, 2006.

Dallari F., Grandi S., Economia e Geografia del Turismo. L'occasione dei Geographical Information Systems, Bologna, Pàtron, 2005. (Consigliato)

Dallari F., Mariotti A, Il turismo tra sviluppo locale e cooperazione interregionale , Bologna, Pàtron, 2005. (Parte IV - Le politiche regionali del turismo e la governance, Pagg. 157-246; consigliato: Parte I - 1.5 Il turismo per lo sviluppo locale e la competitività internazionale di F. Dallari)

Il docente mette a disposizione letture e approfondimenti sulle diverse unità in funzione delle richieste dello studente.

Per i frequentanti è obbligatorio lo studio

dispense disponibili al seguente indirizzo: http://www.economiarimini.unibo.it/Economia+Rimini/Facolta/Personale/Personale_Docente.htm in corrispondenza del nome del docente.
i seguenti capitoli  di Bencardino F., Prezioso, Geografia economica, Milano, McGraw-Hill, 2006

  • Cap. 5 (Par. 5.2-5.3)
  • Cap. 6 (Par. 6.1)
  • Cap. 7

Dallari F., Mariotti A, Il turismo tra sviluppo locale e cooperazione interregionale , Bologna, Pàtron, 2005. (Parte IV - Le politiche regionali del turismo e la governance, Pagg. 157-246; consigliato: Parte I - 1.5 Il turismo per lo sviluppo locale e la competitività internazionale di F. Dallari)

I modelli del turismo, gli itinerai turistici (temi trattati a lezione)

Metodi didattici

Il corso si avvale delle lezioni frontali, di seminari di approfondimento (sistemi locali turistici, itinerari turistici) con la partecipazione di esperti e di esercitazioni in laboratorio informatico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti che frequentano il corso sono previste due prove scritte, una intermedia (fine primo modulo) e una finale (fine secondo modulo), seguite da una prova orale facoltativa.

Gli studenti che non frequentano il corso possono accedere solo agli appelli delle sessioni ufficiali.

L'esame comporta una prova scritta obbligatoria ed una orale facoltativa; è previsto il salto d'appello per chi non supera la prova. La verbalizzazione dell'esame sarà effettuata in concomitanza della prova orale.

L'iscrizione deve essere effettuata presso la bacheca elettronica secondo le norme vigenti.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di strumenti informatici per la presentazione delle lezione, comprese carte geografiche digitali e tradizionali.

Sono utilizzati alcuni software per l'elaborazione di itinerari turistici e cartografia.

Sono disponibili all'indirizzo web www.ateneoonline.it/bencardino   test di verifica alle lezioni dedicate alle unità per temi e strumentali insieme a materiali di supporto e figure a colori.

Sono disponibili materiali all'indirizzo web www.dse.unibo.it/dallari per approfondimenti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it/dallari, www.ateneoonline.it/bencardino

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorella Dallari