42445 - PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI

Anno Accademico 2006/2007

  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-PSI/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica in Psicologia clinica e di comunita' (cod. 0360)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende affrontare, privilegiando la teoria delle relazioni oggettuali, l'evoluzione del pensiero psicoanalitico e delle sue applicazioni nella clinica e nelle scienze sociali.

Gli studenti acquisiranno conoscenze:

- sull'evoluzione del pensiero psicoanalitico a partire da alcuni studiosi del primo gruppo di pionieri formatisi attorno a Freud fino alle correnti della psicoanalisi contemporanea;

-sulle applicazioni del pensiero psicoanalitico nella clinica;

-sulle problematiche attuali: integrazione tra i modelli psicoanalitici, psicoanalisi e scienza, prospettive di ricerca.


 

Contenuti

Argomenti del corso:
1-I contributi della prima cerchia di allievi di Sigmund Freud.
2-Le principali correnti di pensiero e gli autori protagonisti delle più importanti articolazioni di pensiero e di applicazione della psicoanalisi nella clinica e in altre aree del sapere.
3-L'Infant observation.
4-La psicoanalisi del bambino e dell'adolescente.
5-Le organizzazioni patologiche.

6-Tendenze della psicoanalisi contemporanea.

Testi/Bibliografia

Testo d'esame
-Mangini, E.(2003). Lezioni sul pensiero post-freudiano. Milano: LED.


Letture di approfondimento (1 obbligatoria)
-Bertan, G.(2002). Il labirinto, Arianna e il filo: autismo e patologie gravi nel labirinto della psicoterapia. Roma: Borla.
-Blandino, G., Granieri, B. (1995). La disponibilità ad apprendere: dimensioni emotive nella scuola e nella formazione degli insegnanti. Milano: Raffaello Cortina.
-Dionigi, R. (a cura di)(2000). Psicoanalisi e pace. Cesena: Ponte Vecchio.
-Fabbrici, C.(2001). Nel caravanserraglio: percorsi terapeutici con bambini e adolescenti gravi. Roma: Borla.

-Monti, F. , Crudeli, F. (2004). Il nido: lo spazio e il tempo delle emozioni. Bergamo: Edizioni Junior.
-Monti, F. (a cura di) (1999). Il guscio autistico: il lavoro di Frances Tustin. Milano: Unicopli.

Monti,F., Fava, R., Luppi, B. (2005). Lo scarabocchio al nido. Bergamo: Edizioni Junior.
-Pagliarani, L. (1993). Violenza e bellezza: il conflitto negli individui e nella società. Milano: Guerini e Associati.
-Vallino, D.(1998). Raccontami una storia: dalla consultazione all'analisi dei bambini. Roma : Borla.

-Vallino, D. (2004). Essere Neonati. Questioni psicoanalitiche. Roma: Borla 

Metodi didattici

Il corso si articola, dal punto di vista didattico, in:

-attività di lezione frontale sull'evoluzione del pensiero psicoanalitico del Novecento e sulle tendenze della psicoanalisi contemporanea.

-esercitazioni mediante lettura e discussione di brani degli autori più significativi.

 

Durante il corso verranno attivati seminari, video-proiezioni, conferenze, dei quali verrà data comunicazione a lezione, nel sito della Facoltà (www.psice.unibo.it) e in bacheca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tipologia dell'esame: PROVA SCRITTA E ORALE.

La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti trattati nel manuale.

La prova orale consiste in una discussione sullo scritto e sul libro a scelta. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC e lavagna luminosa.