- Docente: Mattia Bonoli
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è mettere a disposizione conoscenze
approfondite su alcuni aspetti cruciali della biologia molecolare
della cellula eucariotica, con particolare focus sulla regolazione
del ciclo cellulare e sulla secrezione. Quando possibile l'analisi
viene completata estendendola agli aspetti che riguardano più nello
specifico il lievito Saccharomyces cerevisiae.
Contenuti
Il ciclo cellulare. Caratteristiche generali, fasi. Fenomeni
citologici correlati. Restriction points e Checkpoints. Cicline,
chinasi, proteine Cks, enzimi ubiquitinanti. Complessi
ciclina/chinasi. Struttura e regolazione per fosforilazione.
Checkpoint del danno al DNA. Scelta del meccanismo di riparo. Foci
di riparo del DNA. Sensori, adattatori, effettori. Pathway in
lievito e mammiferi.
Checkpoint del fuso mitotico. Pathway principale. Interazione Mad2
e Cdc20.
Restriction point e ruolo di Ras.
Ciclo cellulare nei mammiferi. CIcline e chinasi implicate.
Attivazione del ciclo ed uscita dalla quiescienza. Transizione G1-S
e ruolo di pRB, cicline D ed E. CIP e INK4.
Proteolisi controllata e ciclo cellulare. Proteolisi in G1, Sic1
(p27). Proteolisi in M, APC e sua regolazione. Pds1, Cdc20.
Complessi pre-RC e replicazione del DNA. ORC cycle.
MEN, Mitosis Exit Network. FEAR.
Dinamica molecolare della mitosi. Complessi SMC. Coesine,
condensine. Separasi e securine nella segregazione dei cromatidi
fratelli. Regolazione dei complessi SMC in mitosi e meiosi.
p53: struttura, feedback negativo con Mdm2, ruolo in G1 ed M.
Trasporto attarverso la membrana nucleare. Sequenze di
localizzazione nucleare. Ciclo di azione di importine ed esportine.
Cenni strutturali. Ruolo di Ran e formazione del gradiente di
RanGTP. Ruolo del poro e modello "Oily spaghetti". Export di RNA
dal nucleo. Ruolo di Dbp5p.
Fenotipo killer in S.cerevisiae. Genomi e struttura dei virus ad
RNA. Sintesi di Gag e Pol, frameshifting. Sintesi, secrezione ed
azione delle tossine. Tossina K28: secrezione, endocitosi,
immunità.
Prioni come elementi genetici anomali. Fenotipi e meccanismi di
azione dei prioni di lievito PSI e URE3. Criteri genetici per la
definizione di prione. Basi molecolari della propagazione prionica.
Caratteristiche dei domini prionici. Formazione di aggregati in
vivo, cinetiche di aggregazione in vitro. La fibra amiloide.
Ipotesi di struttura. Propagazione e ruolo di proteine chaperones.
Ceppi prionici. Barriere di specie. Ipotesi ed evidenze
sperimentali sul superamento delle barriere di specie.
La via secretiva principale della cellula eucariotica.
Traslocazione di proteine nel reticolo endoplasmatico ruvido.
traslocazione co- e post- traduzionale. Ruolo, struttura e ciclo di
azione della Signal Recognition Particle. Aspetti strutturali e
funzionali dell'interazione tra SRP, il ribosoma ed il recettore
SR. Traslocazione post-traduzionale e ruolo delle chaperonine
luminali. Struttura e composizione del complesso del "traslocone".
Interazione con proteine solubili e proteine di membrana.
Glicosilazioni. N-glicosilazione come segnale di maturazione della
proteina. Sintesi del donatore primario di catene
oligosaccaridiche. Ciclo delle lectine dell'ER: calnexina e
calreticulina. Erp57. Ruolo dell'enzima Glucosiltransferasi come
sensore del folding. Eliminazione di proteine non correttamente
ripiegate: ERAD. Concetto di "controllo qualità" delle proteine
secrete.
Vie di smistamento delle proteine nella cellula. Smistamento ai
lisosomi. Maturazione proteolitica nel golgi della tossina K28.
Vescicole di trasporto. Clatrina e altri componenti delle vescicole
del TGN. Vescicole COPII. Vescicole COPI. Segnali e cofattori
nell'assemblaggio delle diverse vescicole. Indirizzamento e fusione
delle vescicole: SNAREs e citoscheletro.
Eredità mitocondriale. Struttura e peculiarità del genoma
mitocondriale.
Seminario di approfondimento: meiosi in S. cerevisiae. Ciclo vitale
di S. cerevisiae, mating type. Strategie per mantenere lo stato
diploide. HO, RE ed ASH1. Sporulazione e meiosi in S.cerevisiae:
condizioni sperimentali. Eventi nucleari e citoplasmatici legati
alla formazione delle spore. Cenni sulle tecniche di FRAP e
FRET.
Case study: studi di complementazione in S.cerevisiae. Cenni sulla
maturazione dell'rRNA. Ruolo delle snoRNPs di tipo H/ACA e di
Naf1p. ANalisi di una proteina umana in lievito. Analisi delle
tetradi in un eterozigote. COmplementazione in un ceppo mutante
condizionale. Verifica della complementazione a livello
molecolare.
Testi/Bibliografia
La bibliografia viene proposta dal docente durante le lezioni sia
in forma cartecea che digitale. Sarà inoltre resa disponibile
online sul sito del corso di biotecnologie
(http://www.biotecnologie.unibo.it/). La guida all'utilizzo della
bilbliografia è costituita dalle diapositive presentate durante le
lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Seminari su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto da domande a risposta chiusa e domande a
risposta aperta
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione di presentazioni digitali.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.biotecnologie.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Bonoli