- Docente: Roberto Bernardoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondimento delle tecnologie e delle applicazioni dell'ingegneria genetica.
Contenuti
Metodologie per lottenimento di specifici frammenti di DNA. Mutagenesi sito-specifica. I vettori di clonaggio: plasmidi, vettori derivati dal fago lambda e dal fago P1, cosmidi. I cromosomi artificiali: BAC e YAC. I sistemi di trasferimento genico in organismi modello. Trasformazione della linea germinale mediata da elementi P in Drosophila; tecnologia delle cellule embrionali staminali murine. Gli organismi transgenici e la genetica inversa. Studio della regolazione e della funzione dei geni. Strategie di controllo dellespressione di transgeni: luso dei promotori inducibili, promotori tessuto-specifici, sistemi binari di attivazione. Il silenziamento genico. La mutagenesi mirata. Il silenziamento genico mediato da RNA interference.
Testi/Bibliografia
INGEGNERIA GENETICA: principi e tecniche. Primrose S., Twyman R., Old B. Zanichelli ed. Zanichelli (Bologna)
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni da computer (presentazioni Power Point).
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dipartimentobiologia.it/research/rudellavalle.asp
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Bernardoni