- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archivistici e librari (cod. 0457)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di far acquisire gli elementi fondamentali della codicologia e della paleografia ebraiche, fornendo agli studenti la capacità di leggere le grafie dei manoscritti ebraici, oltre ad una adeguata conoscenza del manoscritto ebraico, delle sue peculiarità, delle tecniche e metodi di produzione e dei vari tipi e stili di grafie usate dai copisti ebrei nel corso dei millecinquecento anni che vanno dai rotoli di Qumran alla fine del Medioevo. Questo sara raggiunto mediante lo studio di specimina di manoscritti, nonché tramite un contatto diretto con codici conservati in biblioteche dell'Emilia Romagna e l'uso dei repertori dei manoscritti ebraici datati. Il corso prevede anche esercitazioni pratiche di lettura delle varie grafie ebraiche manoscritte quadrate, semicorsive e corsive.
Contenuti
1. La nascita della codicologia e paleografia ebraiche come scienza: lo Hebrew Palaeography Project di Gerusalemme e gli Sfar-Data dei manoscritti ebraici datati e localizzati.
2. Caratteri codicologici del manoscritto ebraico nelle principali aree geografiche e rapporti con il manoscritto non ebraico: verso una codicologia ed una paleografia comparative.
2. Le principali tradizioni scrittorie: a) il ramo islamico-orientale: grafia orientale, yemenita e persiana; b) il ramo occidentale: grafia sefardita, ashkenazita e italiana. L’evoluzione della scrittura ebraica.
3. Gli stili: scrittura quadrata, semiquadrata, semicorsiva e corsiva.
4. Esercitazioni di lettura su riproduzioni in facsimilia di manoscritti.
Testi/Bibliografia
MANUALI OBBLIGATORI
- Sirat C., Hebrew Manuscripts of the Middle Ages,
Press, Cambridge 2002 (o per chi preferisse la versione francese: C. Sirat, Du scribe au livre. Les manuscrits hébreux au Moyen Age, CNRS Edititons, Paris 1994);Cambridge University - M. Beit-Arié, Hebrew Codicology, The Israel Academy of Sciences and Humanities, Jerusalem 1981.
STUDI
(lo studente deve concordare con il docente tre articoli o una monografia fra quelli sotto indicati)
A. MONOGRAFIE
- M. Beit-Arié, Hebrew Manuscripts of East and West. Towards a comparative codicology, The Panizzi Lectures 1992, London 1993;
- B. Richler, Hebrew Manuscripts: A Treasured Legacy, Ofeq Institute, Cleveland-Jerusalem 1990;
- B. Richler, Guide to Hebrew Manuscript Collections, The Israel Academy of Sciences and Humanities, Jerusalem 1994.
B. ARTICOLI
- M. Beit-Arié, The Making of the Medieval Hebrew Book. Studies in Palaeography and Codicology, The Magnes Press, The Hebrew University, Jerusalem 1993 (
- Engel E., Evolutionary Stages of Medieval Scripts as reflected in the European Genizah, in M. Perani e C. Ruini (eds.), Fragmenta ne pereant. Recupero e studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali riutilizzati in legature, Longo Editore, Ravenna 2002, pp. 89-119.
- M. Perani, The ‘Italian Genizah’. An updated report on fifteen years of research, in European Association for Jewish Studies, EAJS Newsletter, Issue 2, october 1996-february 1997, pp. 15-22.
Metodi didattici
Oltre allo studio teorico, l'apprendimento si basa su esercitazioni per l'apprendimento delle nozioni fondamentali della codicologia fatte visitando dei manoscritti ebraici conservati in alcune biblioteche vicine alla sede di Ravenna. Per l'apprendimento delle scritture la didattica si basa sull'acquisizione dei tratti caratterizzanti delle lettere proprie dei vari stili e tipologie, con esercitazioni su facsimili di manoscritti, in prevalenza sefarditi, italiani e ashkenaziti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Verifica della conoscenza delle antiche grafie ebraiche dei manoscritti tramite lettura di brevi passi vergati nelle diverse scritture semicorsive e corsive apprese.
Strumenti a supporto della didattica
REPERTORI DI FACSIMILIA DEI MANOSCRITTI EBRAICI DATATI
- Colette Sirat and M. Beit-Arié, Manuscrits médiévaux en charactères hébraïques portant des indications de date jusqu’à 1540, Part I-III, Jerusalem-Paris 1972, 1980, 1986;
- M. Beit-Arié, Specimens of Mediaeval Hebrew Scripts, Vol. I, Oriental and Yemenite Scripts, The
of Sciences and Humanities, Jerusalem 1987;Israel Academy - Beit-Ariè M. e Engel E., Specimens of Mediaeval Hebrew Scripts, in The Hebrew Paleography Project, Vol. II, Sefardic Script, The
of Sciences and Humanities, Jerusalem 2002;Israel Academy - Monumenta palaeographica Medii Aevi - Series Hebraica, M. Beit-Arié, C. Sirat, M. Glatzer, Codices hebraicis litteris exarati quo tempore scripti fuerint exhibentes, I-III, Brepols, Turnhout, tom. I 1997, tom. II 1999, tom. III 2002.