- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0363)
Contenuti
Caratteristiche e classificazione dei giochi sportivi.
Obiettivi : l'allievo dovrà conoscere le caratteristiche principali dei vari giochi ed una semplice classificazione in base alla tecnica.
L'avviamento ai giochi sportivi : indicazioni metodologiche
Obiettivi : l'allievo dovrà conoscere i principali metodi di insegnamento ed essere in grado di proporre, motivandolo, un semplice percorso metodologico – didattico di avviamento alla pratica sportiva
Regolamento tecnico
Obiettivi : l'allievo dovrà conoscere le principali regole delle
discipline proposte.
Simboli grafici convenzionali
Obiettivi : l'allievo dovrà essere in grado di disegnare, in forma
semplice, il gioco della pallamano, della pallacanestro della
pallavolo e del rugby.
Per ogni disciplina saranno sviluppati specifici temi come di
seguito riportati.
Per il curriculum Preventivo-adattativo: pallavolo e
pallacanestro.
Pallavolo
Obiettivi del corso:
- Fornire al laureato in Scienze Motorie:
a) la conoscenza dei fondamentali del gioco della pallavolo e alcuni elementi del beach volley;
b) la conoscenza del regolamento tecnico per organizzare incontri quale istruttore o insegnante;
c) la capacità di osservare e distinguere i ruoli dei giocatori e gli schemi di gioco adottati dalle squadre di alto livello;
d) alcune informazioni sulla programmazione delle sedute di allenamento anche ai fini della prevenzione degli infortuni.
Programma delle esercitazioni
- Conoscenza e capacità di dimostrare i fondamentali in forma analitica e attraverso il gioco
- Imparamo a palleggiare
- Impariamo il bagher nelle sue diverse forme
- Battuta e ricezione
- Impariamo a schiacciare
- Impariamo a murare
- Impariamo a difendere
- Organizzazione della fase battuta-punto
- Organizzazione della fase ricezione-punto
- L'evoluzione del gioco nelle varie categorie
Pallacanestro
Avviamento al gioco
· Ball handling 1
· Il gioco base e la sua evoluzione
· 5 contro 5
Tiro· Ball handling 2
· Didattica del tiro piazzato
· Didattica del tiro in corsa
· Didattica del tiro in sospensione
· Tiri a coppie, a gruppi di 3 con 2 palloni
Passaggio
· Ball handling 3
· I fattori che condizionano: “Quando” - “Dove” - “Come”
· Elementi del passaggio: ricezione e presa, controllo del corpo (equilibrio), angolo e linea di passaggio, punto di riferimento, dissociazionearti superiori – busto, finte di passaggio, velocità del passaggio
· Esercizi: a coppie, a terziglie, tic tac ((due file e tre file diritto)
Palleggio
· Elementi strutturali del palleggio: destrezza, ritmo, percezione contatto umano-palla
· Didattica delle partenze in palleggio
Difesa individuale
· Posizione difensiva
· Posizione ed uso corretto degli arti superiori
· Rapidità e corretto spostamento degli arti inferiori
· Distanza di marcamento
· Buttafuori
· Tagliafuori
· Rimbalzo difensivo
· Esercizi: 1 – flottaggio e scivolamenti, 1c1 a tutto campo (buttafuori), tagliafuori, rimbalzo, con palla vicino a canestro (possibilità di tiro), senza aplla vicino a canestro, lontano da canestro
Impariamo a collaborare (giochi a 2, giochi a 3, 2c2 e 3c3)
Esercizi:
· 2 file a metà campo – progressione didattica (dai e vai)
· 3 file da metà campo – progressione didattica (dai e vai e dai e cambia) – concetto di blocco e velo
· giochiamo 3 contro metà campo
Collaborazione d'attacco (contropiede e sistemi offensivi)
· Concetto di sistema – schema
· Contropiede ed esercizi preparatori su 2 file e 3 file
· Dal contropiede al 5 fuori
· Dai e vai in continuità
· Dai e cambia in continuità
· Esercizio finale: treccia a 5 all'andata e, al ritorno conclusione al 3°, 5° dai e vai o dai e cambia
Collaborazione difensiva
· Assumere la giusta posizione in difesa
· Difesa dal contropiede
· Difesa sul dai e vai
· Difesa sul blocco
· Difesa a zona (concetti)
Testi/Bibliografia
R. Perini – Giocare il basket 2 – FIP Roma 1999
Testo consigliato: Ettore Messina - BASKET - Zanichelli Editore Bologna 2003.
Dispense dalle lezioni.
Palladino - Gradauer “Imparare la pallavolo giocando” - Roma SSS, 1996
Trioschi– Gattelli “Beach Volley: evoluzione tecnica, tattica, allenamento”- Calzetti-Mariucci Editori 2003
Bonandi Ilario “PALLAVOLO DI BASE” Proposte per l'insegnamento e l'allenamento della pallavolo nella Scuola Media e nei Settori Giovanili - Calzetti-Mariucci Editori 2004
Paolini Marco “Nuovo sistema pallavolo” Tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche. -
Calzetti-Mariucci Editori 2006A
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà secondo una valutazione attraverso tre prove: pratica, scritta e orale per ognuno degli sport previsti dal piano degli studi.