- Docente: Alessandra Di Luzio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza storico-letteraria e capacità di interpretazione di testi letterari inglesi del XIX e XX secolo appartenenti al genere fantastico.
Contenuti
Rappresentazioni
del fantastico del 19° secolo tra letteratura e cinema: Frankenstein,
Dracula, Jekyll & Hyde
a) Testi Primari: Mary Shelley, Frankenstein (1818); Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde (1882); Bram Stoker, Dracula (1897)
b) Testi Critici:
b1) testi teorici sul Fantastico in Letteratura: Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica. Definizione e grammatica di un genere letterario (1970), Milano, Garzanti, 1977 (e successive edizioni), capitoli 2, 3, 5, 10; Rosemary Jackson, Il fantastico. La letteratura della trasgressione, Napoli, Pironti, 1986, introduzione, capitolo 1 e 2 (pp. 1-85); Remo Ceserani, Il Fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996, introduzione, capitoli 1, 2 e 3 (pp. 7-97); Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Roma-Bari, Laterza, 2000 (tutto); David Punter, The Literature of Terror. A History of Gothic Fiction from 1765 to the Present Day, London-New York, Longman, 1980, capitoli 1, 4, 9, 13, 15.
b2) testi teorici sullAdattamento Cinematografico: Sara Cortellazzo, Dario Tomasi, Letteratura e cinema, Roma-Bari, Laterza, 2001 (tutto); James Griffith, Adaptations as Imitations: Films from Novels, Newark, University of Delaware Press, pp. 15-75; James Naremore, ed., Film Adaptation, New Brunswick, Rutgers University Press, pp. 1-76;
c) Testi Critici sui Romanzi:
Frankenstein: Muriel Spark, Frankenstein, in H. Bloom, ed., Mary Shelley, New York, Chelsea, 1985, pp. 11-30; Ellen Moers, Female Gothic: The Monsters Mother, in J. P. Hunter (ed), Frankenstein (Norton Critical Edition), 1996, pp. 214-225; Sandra M. Gilbert, Susan Gubar, Horrors Twin: Mary Shelleys Monstrous Eve, in The Madwoman in the Attic, Yale University Press, 1979, ripubblicato in H. Bloom, ed., Mary Shelley, pp. 115-136; Peter Brooks, What is a Monster? (According to Frankenstein), in Body Work. Objects of Desire in Modern Narrative, Cambridge and London, Harvard University Press, 1993, pp. 199-220; Mary Poovey, My Hideous Progeny: Mary Shelley and the Feminization of Romance, in Victor Sage, ed., The Gothick Novel, London, MacMillan, 1990, pp. 163-176; Berthold Schoene-Harwood, About Man-Making: Mary Shelleys Frankenstein, in Writing Men. Literary Masculinities from Frankenstein to the New Man, Edinburgh University Press, 2000, pp. 5-20.
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Guido Fink, Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Torino Lindau, 1990; Katherine Linehan, Sex, Secrecy and Self-Alienation in The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde; Patrick Brantlinger, An Unconscious Allegory about the Masses and Mass Literacy; Peter K. Garrett, Instabilities of Meaning, Morality and Narration tutti contenuti nella Norton Critical Edition del testo (ed. By Linehan), 2001; Elaine Showalter, Dr Jekylls Closet, in Sexual Anarchy;
Dracula: Christopher Craft, Kiss Me with Those Ruby Lips: Gender and Inversion in Bram Stokers Dracula; Phyllis A. Roth, Suddenly Sexual Women in Bram Stokers Dracula, entrambi contenuti nella Norton Critical Edition del testo curata da Nina Auerbach e David J. Skal; David J. Skal, The Monster Show, capitolo 4 (sulle riduzioni teatrali di Dracula e Frankenstein); Franco Moretti, Dialettica della paura, in Segni e stili del moderno, Torino, Einaudi, 1997;
d) Testi Critici sui Film:
Alberto Manguel, Bride of Frankenstein, London, BFI, 1997, pp. 7-68; Michael Brunas, John Brunas, Tom Weaver, Universal Horrors. The Studios Classic Films 1931-1946, Jefferson and London, McFarland, 1990 (80 pp. circa complessive comprendendti il ciclo di Dracula e il ciclo di Frankenstein); Charles King, Themes and Variations (in film) e Scott Allen Nollen, Dr Jekyll and Mr Hyde, Paramount 1931, contenuti in Norton Critical Edition del testo (ed. By Linehan), 2001, pp. 156-169; David J. Skal, The Monster Show. A Cultural History of Horror, Penguin, 1994 (capp. 5 e 6, sulle trasposizioni Universal di Dracula e Frankenstein); Siegbert S. Prawer, Dal libro al film: Il dottor Jekyll di Mamoulian e Oltre Caligari, in I figli del dottor Caligari. Il film come racconto del terrore, Roma, Editori Riuniti, 1994, pp. 111-133 e pp. 233-273; James Craig, Dracula in the Dark: The Dracula Film Adaptations (capitolo 2, Early Adaptations, pp. 27-46; capitolo 3, Resurrection in Britain, pp. 47-66); Dracula: Dramatic and Film Variations, in Norton Critical Edition del testo curata da Nina Auerbach e David J. Skal, pp. 371-407; Gregory A. Waller, Horror of Dracula, Hammers Dracula Films, El Conde Dracula, in The Living and the Undead, pp. 113- 145; Kendall R. Phillips, Dracula, in Projected Fears, 2005, pp. 11-33; John L. Flynn, Cinematic Vampires, cap. 2 (pp. 29-56) e cap. 4 (pp. 82-106); Emanuela Martini (a cura di), Hammer e dintorni, Bergamo Film Meeting, 1990 (pp. 5-81).
FILMOGRAFIA:
Frankenstein (1935) di James Whale, con Boris Karloff
The Bride of Frankenstein (1935) di James Whale, con Boris Karloff, Elsa Lanchester
The Son of Frankenstein (1939) di Rowland Lee, con Boris Karloff, Basil Rathbone, Bela Lugosi
The Ghost of Frankenstein (1942) di Erle C. Kenton, con Lon Chaney jr., Bela Lugosi
House of Frankenstein (1944) di Erle C. Kenton, con Boris Karloff, Lon Chaney jr., John Carradine
Frankenstein and the Monster from Hell (1974) di Terence Fisher, con Peter Cushing
Mary Shelleys Frankenstein (1994) di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, K. Branagh
Young Frankenstein (1974) di Mel Brooks, con Gene Wilder, Marty Feldman, Peter Boyle
Yellow Submarine (1968) di George Dunning
Dr Jekyll and Mr Hyde (1920) di John Stuart Robertson, con John Barrymore, Nita Naldi
Dr Jekyll and Mr Hyde (1932) di Rouben Mamoulian, con Fredric March, Miriam Hopkins
Dr Jekyll and Mr Hyde (1941) di Victor Fleming, con Spencer Tracy, Ingrid Bergman, Lana Turner
Le testament du docteur Cordelier (1959) di Jean Renoir, con Jean-Louis Barrault
The Nutty Professor (1963) di e con Jerry Lewis
Dottor Jekyll e gentile signora (1979) di Steno, con Paolo Villaggio, Edwige Fenech
Dr Jekyll and Ms. Hyde (1995) di David Price, con Timothy Daly, Sean Young
Mary Reilly (1996) di Stephen Frears, con John Malkovich, Julia Roberts
Dr Jekyll and Mr Mouse (1947) di J. Hanna, W. Barbera
Hyde and Hare (1955) di Fritz Freleng
Nosferatu (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
Nosferatu, Phantom der Nacht (1978) di Werner Herzog, con Klaus Kinski, Isabel Adjani
Dracula (1931), di Tod Browning, con Bela Lugosi
Horror of Dracula (1957) di Terence Fisher, con Christopher Lee, Peter Cushing
Dracula A.D. 1972 (1972) di Alan Gibson, con Christopher Lee, Peter Cushing
Dracula (1974) di Dan Curtis, con Jack Palance, Simon Ward
Dracula (1979) di John Badham, con Frank Langella, Laurence Olivier, Donald Pleasence
Bram Stokers Dracula (1992) di Francis Ford Coppola, con Gary Oldman, Keanu Reeves
The Fearless Vampire Killers (1967) di Roman Polanski, con R. Polanski, Jack MacGowran
Blacula (1972) di William Crain, con William Marshall
Per sostenere lesame è richiesta la lettura di:
- I tre testi dellelenco A
- Un testo a scelta dallelenco B1; un testo a scelta dallelenco B2
- Tre articoli/saggi (ognuno dei quali relativo a ciascun testo primario) dallelenco C
- Due articoli/saggi a scelta dallelenco D
Oltre ai testi in lettura, lo studente è tenuto a conferire sui principali film analizzati durante il corso; i non frequentanti (o coloro che potranno frequentare il corso solo parzialmente) potranno concordare un programma alternativo direttamente con la docente e prendere accordi sui film da vedere. Tutti gli iscritti al corso (frequentanti e non) possono comunque concordare programmi alternativi o modalità desame diverse dal colloquio orale, previo accordo con la docente.
Testi/Bibliografia
vedi programma d'esame e filmografia
Metodi didattici
Lezioni frontali con analisi dei testi letterari e visioni di sequenze di film.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Di Luzio