- Docente: Maria Rosa Cavana
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e diritto (cod. 0025)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di esaminare le norme in materia di standardizzazione, verifica e certificazione della qualita' a livello nazionale, comunitario e internazionale. Viene inoltre analizzata la legislazione tecnica relativa ai sistemi di valutazione degli impatti e alla certificazione ambientale e/o di sicurezza di prodotti/servizi, processi e sistemi di produzione.
Contenuti
PARTE I- QUALITA’,NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
1° Lezione - (2h)
Introduzione al corso.
Importanza della qualità nel moderno sistema economico.
I concetti di qualità nel tempo: alcune scuole di pensiero.
2° Lezione - (2 h)
Normazione e certificazione: elementi generali, definizioni, classificazioni.
Il sistema di certificazione e relativo sistema di accreditamento.
3°Lezione - (2 h)
Strategie comunitarie su normazione e certificazione:
il trattato di Roma, la Dir.83/189, il Libro Bianco e l’Atto Unico.
4° Lezione - (2h)
Il nuovo approccio in materia di normalizzazione.
La Risoluzione CEE del 21/12/1989.
5° Lezione - (2 h)
Proposta di decisione sulla certificazione: l’approccio modulare.
6°Lezione - (2 h)
Le direttive orizzontali:
Dir.85/374 sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi,
Direttive sulla sicurezza dei prodotti,
Direttive sui danni causati dai rifiuti.
7° Lezione - (2 h)
Le Direttive verticali: esempi. di regolamentazione di alcuni settori produttivi.
Certificazione e tutela del consumatore nella UE.
8° Lezione - (2 h)
Normazione tecnica in Italia e in Europa.
CEN, CENELEC, UNI, CEI: struttura, obiettivi e relazioni esterne.
La certificazione in Italia.
Normazione e certificazione in alcuni Paesi della Unione (Gran Bretagna, Francia, Germania).
9° Lezione - (2 h)
Normazione tecnica e certificazione a livello mondiale.
Norme ISO 9000 e VISION 2000: struttura, evoluzione, contenuti e differenze.
10° Lezione - (2 h)
Evoluzione nel tempo delle norme sulla qualità.
Nuovi adempimenti richiesti alle imprese dalle norme VISION 2000.
11° Lezione - (2 h)
Il miglioramento continuo.
Il monitoraggio della soddisfazione del cliente. La customer loyalty.
12° Lezione (2 h)
I costi della qualità.
13 Lezione (2 h)
Le abilities qualitative. Disponibilità, manutenibilità, durata, sicurezza.
14° Lezione (2 h)
L’affidabilità nelle sue diverse accezioni.
Qualità e affidabilità.
La misura dell’affidabilità.
15° Lezione (2 h)
Il problema della non qualità.
La difettosità dei prodotti moderni.
La responsabilità legale del "produttore" in Italia, nell’UE e nel mondo.
PARTE II QUALITA’ AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI.
16° Lezione - (2 h)
Produzione e ambiente
: la crescente importanza dell’ambiente e della sua tutela, le Conferenze mondiali sullo sviluppo sostenibile, la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.),gli altri strumenti di tutela ambientale.
I concetti di qualità dell’ambiente e di qualità ambientale di merci e processi.
17° Lezione (2 h)
Alcune considerazioni tecniche sull’inquinamento:
qualità dell’aria,
qualità delle acque,
qualità del suolo.
18° Lezione (2 h)
Evoluzione della politica ambientale comunitaria e nazionale
La prevenzione dell’inquinamento da traffico, rumore, radiazioni.
La Legge Merli, le modificazioni successive e i provvedimenti locali.
Il Decreto Ronchi e il problema dei rifiuti.
19° Lezione (2 h)
Le Amministrazioni Locali e la qualità dell’ambiente.
Valutazioni preliminari e periodiche degli inquinanti (zonizzazione e monitoraggio):
Piani di azione e programmi di risanamento. I piani di mantenimento.
L’informazione al pubblico.
20°Lezione- (2 h)
. Qualità ambientale di merci e processi - alcuni esempi significativi:.
L’industria automobilistica (progetto F.A.RE, pneumatici, vernici, carburanti).
Gli imballaggi.
I prodotti biologici.
21° Lezione (2 h)
Normazione ambientale.
Evoluzione storica delle norme ISO 14000.
Altre norme in tema di ambiente : EMAS, BS 7750, ECOLABEL.
Nuovi orientamenti per il futuro.
22° Lezione (2 h)
La certificazione ambientale:
Enti, procedure, tipologie, rilevanza.
La certificazione ambientale in Italia (UNI-EN-ISO 14001).
23° Lezione- (2 h) La politica di qualità in azienda Evoluzione storica e situazione attuale.
Qualità e competitività.
Programmazione e organizzazione per la qualità.
24° Lezione- (2 h)
I sistemi di gestione integrata qualità/ ambiente/sicurezza.
La gestione della qualità anche in adempimento all’adozione delle norme ISO- VISION 2000
e ad altre eventuali norme tecniche volontarie e/o obbligatorie.
25° Lezione- (2 h)
La formalizzazione della qualità e la sua comunicazione. Strumenti a disposizione dell’azienda e relativi adempimenti.
26° Lezione - (2 h)
La politica della qualità nelle produzioni a marchio (prodotti DOC, IGP, prodotti alimentari da agricoltura biologica, )
27° Lezione - (2 h)
Il commercio equo e solidale, la qualità etica e la sua certificazione. I marchi etici.
28° Lezione - (2 h)
Qualità e certificazione nelle imprese sociali.
29° Lezione - (2 h)
Qualità e certificazione nelle imprese di servizi (Trasporti, Turismo,Ristorazione,ecc.).
30° Lezione (2 h)
Alcune considerazioni riassuntive e conclusione del corso.
Testi/Bibliografia
I PARTE
Testo:
G.MATTANA-"Qualità, affidabilità,certificazione", ed. Franco Angeli, Milano.
II PARTE
Dispense disponibili c/o COPISTERIA PETRONIANA, via s. Donato n. 4, Bologna.
Metodi didattici
60 h di lezioni teoriche in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dall’anno accademico 2004-05 NON sono più previste verifiche parziali intermedie.
Lo svolgimento dell’esame prevede una prova scritta obbligatoria di ammissione ad una successiva prova orale pure obbligatoria(voto minimo per l’ammissione all’orale 15/30).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Rosa Cavana