- Crediti formativi: 8
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Operatore dei beni culturali archivistici e librari (cod. 0373)
Contenuti
L'esame è organizzato in 3 sezioni per 5cfu.
Gli studenti degli indirizzi archeologici e artistici sostengono
unitariamente le 3 parti.
Gli studenti degli indirizzi archivisti sostengono al I anno la
sezione II (2cfu), al II le sezioni I e III (3cfu).
I) Esame del mito di Laocoonte
1) Lettura nell'originale di:
Virgilio, Eneide 2,1-12 (lamento sulla sorte di Troia);
13-39 (il cavallo); 40-56 (Laocoonte: ammonizione ai Troiani),
57-68 (Sinone abbandonato); 69-104 (1a parte del discorso di
Sinone); 145-194 (3a parte del discorso di Sinone); 195-233 (morte
di Laocoonte); 234-249 (introduzione del cavallo nella
città);
2) Lettura in italiano di:
a) tutto il libro II dell'Eneide virgiliana
b) Petronio Satyricon 89; Plinio, Naturalis
Historia 36, 37-38.
Bibliografia
I. Inquadramento generale: Sul tema di Laocoonte è
richiesta la lettura del volume di S. Settis, Laocoonte. Fama e
stile, Roma, Donzelli, 1999; si consiglia inoltre la voce
Laocoonte nell'Enciclopedia Virgiliana, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996, III pp.113-118.
I.1.; I.2.a. Virgilio: Virgilio, Eneide.
Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi 1989 (testo,
traduzione) oppure Virgilio, Eneide. Traduzione di E.
Oddone, Milano, Feltrinelli 1995 (testo, traduzione), oppure
Virgilio, Eneide, a c. di E. Paratore, Traduzione di L. Canali,
vol. I, libri I-II, Milano, Mondadori – Fondazione Valla (testo,
traduzione e commento).
I.2.b. Petronio e Plinio: i testi sono contenuti
nel volume di Settis, pp. 94-7.
II) Storia letteraria
È richiesta la conoscenza dei seguenti autori:
Plauto; *Ennio; *Catone; Terenzio; *Lucilio; Catullo; Lucrezio;
Cicerone; *Cornelio Nepote; Cesare; Sallustio; Virgilio; Orazio;
Properzio; Ovidio; Livio; Seneca il giovane; Lucano; Petronio;
Giovenale; Marziale; Quintiliano; Tacito; *Svetonio; Apuleio;
Girolamo; Agostino Degli autori preceduti dall'asterisco [ad es.
*Catone], i “minori”, si richiede solo un inquadramento generale
(titolo e contenuto dell'opera, genere letterario).
Bibliografia
Si può ricorrere a qualsiasii buon manuale liceale; si consigliano
in particolare M. Bettini, Storia della letteratura latina.
Antropologia e cultura romana, Firenze, La Nuova Italia 1996,
oppure G. Cipriani, Storia della letteratura latina. Idee,
testi, contesti, Torino, Einaudi scuola 1999, oppure M.
Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari, Laterza 1997,
oppure G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle
origini alla fine dell'Impero romano, Firenze, Le Monnier
1992.
III) Nozioni di base di lingua (morfologia,
sintassi):
È richiesta la conoscenza degli elementi di base della lingua
latina (necessari per leggere e commentari i testi al punto
I.1)
Bibliografia
Si può ricorrere a qualsiasii buon manuale liceale; si consiglia in
particolare il manuale di I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi,
Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Bari,
Laterza, 1997.
Il docente si può contattare all'indirizzo email: francesco.citti@unibo.it