08510 - ORGANOLOGIA

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Domenico Staiti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Organologia ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze di base relative alla storia e alla struttura degli strumenti musicali, con un approccio antropologico al loro uso, funzione, alla loro costruzione. I testi di riferimento sono le due opere più ampie ed importanti prodotte nel Novecento da due tra i più illustri organologi ed etnomusicologi del secolo: Curt Sachs e André Schaeffner. Viene presentato e illustrato con esempi concreti pure l'ordinamento sistematico degli strumenti musicali secondo la classificazione proposta da Erich von Hornbostel e Curt Sachs e comunemente adottata dagli studi organologici.

Contenuti

Nel corso delle lezioni verranno presentati e commentati i testi di riferimento; verrà dato pure ampio spazio alla descrizione dei risultati delle ricerche organologiche italiane. Verranno portati in aula strumenti musicali di particolare interesse sul piano storico, etnografico e della loro collocazione sistematica

Testi/Bibliografia

Modulo 1, "Introduzione all'organologia e alla classificazione degli strumenti musicali ": 1. Curt SACHS, Storia degli strumenti musicali, Milano, Mondadori, 1996 (trad. it. da The History of Musical Instruments, New York, Norton, 1940) 2. Traduzione in italiano della sistematica Hornbostel Sachs in Febo GUIZZI, Gli strumenti della musica popolare in Italia, Lucca, LIM, 2002 Modulo 2, “Sull’origine degli strumenti musicali: André Schaeffner”: 1. André SCHAEFFNER, Origine degli strumenti musicali, Palermo, Sellerio, 1978 (trad. it. da Origine des instruments de musique, Parigi, Mouton, 1968) Gli studenti non frequentanti possono sostituire il modulo 1 con: 1. Febo GUIZZI, "Considerazioni preliminari sull'iconografia come fonte ausiliaria nella ricerca etnomusicologica", in Rivista Italiana di Musicologia, XVIII, 1983, 1 2. Nico STAITI, Angeli e pastori: l’immagine musicale del Natale, Bologna, Ut Orpheus, 1997 3. Nico STAITI, “Tempo della musica e tempo delle immagini. Rappresentazioni della musica e tradizione orale”, in Antropologia della Musica e culture mediterranee, a cura di Tullia Magrini, Bologna, Il Mulino, 1994 L'esame da 10 crediti prevede la preparazione dei moduli 1 e 2, quello da 5 crediti di uno dei due moduli a scelta

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di immagini, filmati, ascolti. Nel corso delle lezioni verranno presentati e descritti degli strumenti musicali di speciale interesse storico o etnografico. Si prevedono, nel corso dell'anno accademico, una o più escursioni in luoghi di rilevante interesse per la disciplina (musei, collezioni, occasioni d'uso di strumenti musicali)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale individuale, orale.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, lettore cd

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Staiti