23989 - CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE FIBRE TESSILI (CON LABORATORIO) (1)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Luigi Angiolini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: CHIM/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e tecniche del costume e della moda (cod. 0072)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze relative alla produzione, alle proprietà ed alle applicazioni delle fibre tessili, sia naturali che chimiche. Il corso intende in particolare presentare gli aspetti fondamentali relativi alla struttura molecolare e fisica delle fibre, ed alle relazioni struttura-proprietà. Sono inoltre presentati i principali procedimenti di lavorazione, filatura, tessitura, finitura e tintura delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche.

Contenuti

Il mercato nazionale e mondiale del tessile/abbigliamento.

Introduzione allo studio delle fibre tessili: classificazione merceologica e chimica, struttura, proprietà, riconoscimento.

Fibre tessili naturali di origine animale: lana, seta

Fibre tessili naturali di origine vegetale: cotone, lino, canapa, juta, altre fibre

Fibre tessili naturali di origine minerale: amianto

Fibre tessili artificiali di origine vegetale, animale, minerale

Fibre tessili sintetiche da polimeri di sintesi: poliolefiniche, acriliche, poliestere, poliammidiche

Elastomeri naturali e di sintesi

Sostanze ausiliarie nella lavorazione delle fibre tessili

Lavorazione delle fibre tessili: filatura, tessitura, rifinitura

Colori e coloranti

Il programma è integrato da attività di laboratorio riguardanti il riconoscimento e la caratterizzazione di fibre tessili

Testi/Bibliografia

Carlo Quaglierini, Chimica delle fibre tessili, Zanichelli Editore

Carlo Quaglierini, Manuale di Merceologia Tessile, Zanichelli Editore

Giorgio Moreschi, Tecnologia tessile, Editrice San Marco

Metodi didattici

Il corso è svolto mediante lezioni frontali, attività esercitazionali in aula, visite ad impianti industriali per un totale di 30 ore. Al corso è affiancata attività di laboratorio relativa al riconoscimento di fibre tessili tramite osservazioni al microscopio ottico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame scritto di ammissione alla prova orale finale nella quale viene accertata la soglia di sufficienza delle conoscenze acquisite dal candidato.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Gli appunti degli argomenti presentati sono messi a disposizione degli studenti al link http://www.rimini.unibo.it/MODA/programmi.html

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.rimini.unibo.it/MODA/programmi.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Angiolini