- Docente: Anna Bellodi Ansaloni
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Giurisprudenza (cod. 0228)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende porre in giusto rilievo la ricchezza e la validità delle tecniche logiche ed argomentative utilizzate dai giuristi romani nella elaborazione casistica del diritto privato, illustrandone le metodologie interpretative, al fine di offrire gli strumenti per una adeguata comprensione del ruolo del diritto romano nella formazione del diritto occidentale e dellattività dei giuristi romani quale base fondante della scienza giuridica.
Contenuti
Il corso, incentrato sulla lettura attenta e critica delle fonti, sarà articolato in due parti, una generale e una speciale di approfondimento.
Parte generale
Le fonti di produzione e di cognizione del diritto privato romano. La scienza giuridica romana nel suo sviluppo storico e il suo ruolo di guida e di mediazione all'interno della pluralità delle fonti di produzione del diritto romano classico.
Il metodo casistico e le principali tecniche argomentative proprie dell'esperienza giurisprudenziale romana.
Parte speciale
Linterpretazione giuridica attraverso la lettura di testi tratti dalle opere giurisprudenziali e dalle leggi imperiali ed esemplarmente di una fonte legislativa, il Senatoconsulto Silaniano.
Testi/Bibliografia
R. Lambertini, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, Clueb Bologna, 1997.
D. Dalla, Senatus consultum Silanianum, Giuffrè Milano, 1994.
Metodi didattici
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
Studenti frequentanti: una partecipata frequenza al corso consente di organizzare agevolmente la preparazione allesame sugli appunti presi a lezione e sul materiale ivi distribuito.
Propedeuticità
Si raccomanda di affrontare lesame solo dopo aver sostenuto lesame di Istituzioni di diritto romano.
Si ricorda inoltre che lesame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Bellodi Ansaloni