14046 - LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Daniela Branca
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-FIL-LET/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza critica di un determinato periodo storico-culturale (l'età del Rinascimento), attraverso testi letterari (ma con apertura interdisciplinare) e conoscenza delle basi metodologiche per l'analisi dei testi letterari (in direzione linguistica, retorica, filologica).

Contenuti

ANNO ACCADEMICO 2005-2006
PROF. DANIELA BRANCA DELCORNO
 
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
(per studenti del corso di laurea triennale)

(Il corso si articola in 2 moduli per un totale di 10 cfu; gli studenti che devono fare un esame da 5cfu sono tenuti a scegliere il primo modulo)              Intensivo nel I semestre( 1°:26/9-12/11;  2°: 21/11-28/1).
 
 Titolo generale del corso: Il romanzo del Rinascimento: lettura dell'Orlando Furioso
1°modulo
Testi
L.ARIOSTO, Orlando Furioso.
Le sezioni da leggere sono indicate in fondo al programma, ma è richiesta la conoscenza d'insieme della trama dell'intero poema. Commenti consigliati: L.Caretti, Torino, Einaudi; C.Segre, Milano, Mondadori; S.Zatti- R.Ceserani, Torino, Utet.
Saggi critici
I.CALVINO,La struttura dell'"Orlando", nel vol. di Calvino,Perché leggere i classici, Milano, Mondadori,1991, pp.78-88.
M. BACHTIN, Estetica e romanzo,Torino, Einaudi, pp.445-482 (il cap. Epos e romanzo).
E.VINAVER, Il tessuto del racconto, Bologna, il Mulino 1988, pp.101-144 (La poesia dell'interlace).
N.B.per l'esame da 5cfu è possibile scegliere in alternativa o Bachtin o Vinaver. Per l'esame da 10 cfu sono richiesti ambedue.
 
Inoltre lo studente sceglierà 4 saggi critici fra quelli indicati qui di seguito:
R.BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri - Lischi 1983, pp.15-32.
R.BRUSCAGLI,Studi cavallereschi, Firenze, Società editrice fiorentina 2003,pp.37-54 (Ludovico Ariosto. L'ambiguità del romanzo)
--dallo stesso vol. di Bruscagli, le pp.55-73 (Invenzione e ricominciamento nel canto I dell'Orlando Furioso)
D.DELCORNO BRANCA,L'inchiesta autunnale di Orlando,nel periodico "Lettere Italiane", LII,2000,pp.379-399.
G.FERRONI,L'Ariosto e la concezione umanistica della follia, nel vol.Convegno internazionale Ludovico Ariosto, Roma ,Accademia dei Lincei 1975, pp.73-92.
M.PRALORAN,Tempo e azione nell'  "Orlando Furioso", Firenze, Olschki 1999,pp.1-76 (cap. I e cap. II).
G.SAVARESE,Il Furioso e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni 1984, cap. I, Il progetto del poema, pp.15-37.
C.SEGRE,Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'al di là, Torino, Einaudi 1990,cap.8 (pp.103-114).
 
 
2° modulo
Testi
L. ARIOSTO, Orlando Furioso.
Per i commenti consigliati si veda 1° modulo. Per l'esame da 10cfu gli studenti aggiungeranno alle sezioni del primo modulo altri passi del testo che verranno indicati (circa altri 15 canti).
Saggi critici
Oltre ai saggi critici  del 1° modulo, per l'esame da 10cfu si studieranno 3 saggi a scelta fra i seguenti, uno per ciascun gruppo.
N.B.In alternativa lo studente può scegliere di portare un intero gruppo, approfondendo così una singola unità tematica.In questo caso concorderà con il docente la riduzione di una unità di lettura nel blocco generale dei saggi critici.
Gruppo A (paradigmi culturali, strutture e tecniche narrative)
R.BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, cit., pp.87-126 (Ventura e inchiesta etc).
R,CESERANI, Due modelli culturali e narrativi nell' Orlando Furioso, nel periodico "Giornale storico della Letteratura Italiana", CLXI,1984, pp.481-506.
C.DIONISOTTI, Fortuna e sfortuna del Boiardo nel Cinquecento, nel vol.Il Boiardo e la critica contemporanea, a cura di G.Anceschi, Firenze, Olschki 1970,pp.221-241.
G.SANGIRARDI, Boiardismo ariostesco, Lucca, Pacini Fazzi, 1993,pp.7-90 e 291-312.
Gruppo B (metrica e elaborazione stilistica)
E.BIGI, La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri- Lischi 1967,pp.164-184 (Appunti sulla lingua e sulla metrica del Furioso).
G.CONTINI, Esercizi di lettura, Torino , Einaudi 1974, pp.232-241 (il cap. Come lavorava l'Ariosto).
C.SEGRE, Esperienze ariostesche, Pisa, Nistri- Lischi, 1966, pp.51-83 (il cap.4:Un repertorio linguistico e stilistico etc).
E.TUROLLA, Dittologia e enjambement nell'elaborazione dell' Orlando Furioso, nel periodico "Lettere Italiane" X,1958,pp.1-20.
Gruppo C (tra sogno e follia)
M.FOUCAULT, Storia della follia nell'età classica, Milano, Rizzoli 1982, cap.I (Stultifera navis).
R.KLEIN, La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e sull'arte moderna, Torino, Einaudi 1975, pp.477-497 (Il tema del pazzo e l'ironia umanistica).
S.LONGHI, Orlando insonniato. Il sogno e la poesia cavalleresca, Milano, Franco Angeli 1990, pp.15-81.
C.SEGRE, Fuori del mondo , cit.,pp.89-102 (cap.7, Quattro tipi di follia medievale).

Sezioni dell'Orlando Furioso da leggere per l’esame da 5 cfu. Si indica il canto da leggere per intero; per i canti da leggere parzialmente si indicano le ottave di inizio e fine.
Canto  I ;VIII,28-91 ;IX: X; XI; XII; XIII, 1-44 e74-83;XIV; XV,1-93; XVIII,146-192; XIX,1-42; XXIII,39-136 ; XXIV,1-14 e46-93; XXVII, 102-140; XXVIII, 1-3 e75-102; XXIX;XXX,1-16;XXXIII,96-128; XXXIV;XXXV,1-30; XLII,1-23 e 67-104; XLIII,1-51 ; XLIV,76-104; XLV, 1-86; XLVI,67-77 e 100-140
               
Sezioni dell’Orlando Furioso da leggere per l’esame da 10 cfu : si indica il canto da leggere per intero; per i canti da leggere parzialmente si indicano le ottave di inizio e fine dei segmenti scelti.
 
I ; II; III 1-19 e 65-77 ; IV ; V 1-3; VI; VII ; VIII; IX;  X; XI;  XII ; XIII 1-44 e 74-83; XIV; XV 1-93; XVI 1-4; XVII 1-17 ; XVIII 1-8 e 146-192; XIX 1-42; XX 1-3 e 100-144 ; XXI 1-3 e 70-72 ; XXII 1-4 e 36-98 ; XXIII 39-136 ; XXIV 1-14 e 46-93 ; XXVI 1-47 ;XXVII  1-8 e 102-140; XXVIII; XXIX;  XXX 1-16 ; XXXII 1-49; XXXIII 96-128; XXXIV ; XXXV 1-30;  XXXVI 1-66 ; XXXVII 1-24 ; XXXVIII 1-7 ; XXXIX 34-61 ; XL 1-10 ; XLI 30-46 e 68-102 ; XLII 1-23 e 67-104 ; XLIII 1-51 e 154-185; XLIV 1-18 e 76-104; XLV 1-86 ; XLVI 1-19 e 67-77 e 100-140.
 
N.B. E’ richiesta particolare attenzione e capacità di confronto per i prologhi dei singoli canti.  I singoli segmenti devono sempre essere connessi con la struttura dell’intero poema ( ci si serva di un riassunto )
 
Programma per non frequentanti
Esame da 5cfuI non frequentanti accompagneranno la lettura dell”Orlando Furioso” con i seguenti saggi critici (vedi programma):
Calvino
Bachtin
Vinaver
Bruscagli (Stagioni etc.)
Ferroni
Praloran
Savarese
Esame da 10 cfuI non frequentanti accompagneranno la lettura dell’ “Orlando Furioso” con i seguenti saggi critici:
Tutti i saggi indicati per i non frequentanti per 5cfu, e inoltre
Bruscagli (Ventura e inchiesta etc. )
Contini
Longhi
Segre (Quattro tipi di follia)
 
Orario delle lezioni:lunedì 9-11;martedì 9-11 (aula Forti , Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32), mercoledì 15-17 (aula I° del Dipartimento di Italianistica). Inizio lezioni 26/9.


Testi/Bibliografia

ANNO ACCADEMICO 2005-2006

PROF. DANIELA BRANCA DELCORNO
 

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
(per studenti del corso di laurea triennale)


(Il corso si articola in 2 moduli per un totale di 10 cfu; gli studenti che devono fare un esame da 5cfu sono tenuti a scegliere il primo modulo)              Intensivo nel I semestre( 1°:26/9-12/11;  2°: 21/11-28/1).

 

 Titolo generale del corso: Il romanzo del Rinascimento: lettura dell'Orlando Furioso

1°modulo

Testi

L.ARIOSTO, Orlando Furioso.

Saranno indicate le sezioni da leggere (circa 20 canti), ma è richiesta la conoscenza d'insieme della trama dell'intero poema. Commenti consigliati: L.Caretti, Torino, Einaudi; C.Segre, Milano, Mondadori; S.Zatti- R.Ceserani, Torino, Utet.

Saggi critici

I.CALVINO,La struttura dell'"Orlando", nel vol. di Calvino,Perché leggere i classici, Milano, Mondadori,1991, pp.78-88.

M. BACHTIN, Estetica e romanzo,Torino, Einaudi, pp.445-482 (il cap. Epos e romanzo).

E.VINAVER, Il tessuto del racconto, Bologna, il Mulino 1988, pp.101-144 (La poesia dell'interlace).

N.B.per l'esame da 5cfu è possibile scegliere in alternativa o Bachtin o Vinaver. Per l'esame da 10 cfu sono richiesti ambedue.

 

Inoltre lo studente sceglierà 4 saggi critici fra quelli indicati qui di seguito:

R.BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri - Lischi 1983, pp.15-32.

R.BRUSCAGLI, Studi cavallereschi, Firenze, Società editrice fiorentina 2003, pp.37-54 (Ludovico Ariosto. L'ambiguità del romanzo)

--dallo stesso vol. di Bruscagli, le pp.55-73 (Invenzione e ricominciamento nel canto I dell'Orlando Furioso)

D.DELCORNO BRANCA, L'inchiesta autunnale di Orlando,nel periodico "Lettere Italiane", LII, 2000, pp.379-399.

G.FERRONI, L'Ariosto e la concezione umanistica della follia, nel vol.Convegno internazionale Ludovico Ariosto, Roma , Accademia dei Lincei 1975, pp.73-92.

M.PRALORAN,Tempo e azione nell'  "Orlando Furioso", Firenze, Olschki 1999,pp.1-76 (cap. I e cap. II).

G.SAVARESE, Il Furioso e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni 1984,( cap. I, Il progetto del poema), pp.15-37.

C.SEGRE, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'al di là, Torino, Einaudi 1990 (cap.8 ) , pp.103-114.

 

 

2° modulo

Testi

L. ARIOSTO, Orlando Furioso.

Per i commenti consigliati si veda 1° modulo. Per l'esame da 10cfu gli studenti aggiungeranno alle sezioni del primo modulo altri passi del testo che verranno indicati (circa altri 15 canti).

Saggi critici

Oltre ai saggi critici  del 1° modulo, per l'esame da 10cfu si studieranno 3 saggi a scelta fra i seguenti, uno per ciascun gruppo.

N.B.In alternativa lo studente può scegliere di portare un intero gruppo, approfondendo così una singola unità tematica.In questo caso concorderà con il docente la riduzione di una unità di lettura nel blocco generale dei saggi critici.

Gruppo A (paradigmi culturali, strutture e tecniche narrative)

R.BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, cit., pp.87-126 (Ventura e inchiesta etc).

R.CESERANI, Due modelli culturali e narrativi nell' Orlando Furioso, nel periodico "Giornale storico della Letteratura Italiana", CLXI,1984, pp.481-506.

C.DIONISOTTI, Fortuna e sfortuna del Boiardo nel Cinquecento, nel vol.Il Boiardo e la critica contemporanea, a cura di G.Anceschi, Firenze, Olschki 1970, pp.221-241.

G.SANGIRARDI, Boiardismo ariostesco, Lucca, Pacini Fazzi, 1993, pp.7-90 e 291-312.

Gruppo B (metrica e elaborazione stilistica)

E.BIGI, La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri - Lischi 1967, pp.164-184 (Appunti sulla lingua e sulla metrica del Furioso).

G.CONTINI, Esercizi di lettura, Torino , Einaudi 1974, pp.232-241 (il cap. Come lavorava l'Ariosto).

C.SEGRE, Esperienze ariostesche, Pisa, Nistri - Lischi, 1966, pp.51-83 (il cap.4:Un repertorio linguistico e stilistico etc).

E.TUROLLA, Dittologia e enjambement nell'elaborazione dell' Orlando Furioso, nel periodico "Lettere Italiane" X,1958, pp.1-20.

Gruppo C (tra sogno e follia)

M.FOUCAULT, Storia della follia nell'età classica, Milano, Rizzoli 1982, cap.I (Stultifera navis).

R.KLEIN, La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e sull'arte moderna, Torino, Einaudi 1975, pp.477-497 (Il tema del pazzo e l'ironia umanistica).

S.LONGHI, Orlando insonniato. Il sogno e la poesia cavalleresca, Milano, Franco Angeli 1990, pp.15-81.

C.SEGRE, Fuori del mondo , cit.,pp.89-102 (cap.7, Quattro tipi di follia medievale).

 

Orario delle lezioni:lunedì 9-11;martedì 9-11 (aula Forti , Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32), mercoledì 15-17 (aula I° del Dipartimento di Italianistica). Inizio lezioni 26/9.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale al termine delle lezioni.

Durante le lezioni, periodiche pause per chiarimenti e domande da parte degli studenti.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente non oltre la metà dello svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Branca